Allora, dopo molte vicissitudini, la vespa é completamente 'ricomposta', tranne il motore, sul quale dovrò mettere mano per rifarlo di sana pianta, dato i suoi acciacchi!!! Ma questo sarà il passatempo per il prossimo inverno, dato che ora il lavoro non mi permette molti svaghi. Comunque, leggendo vari post dove risulta che tanti di noi, una volta completata la vespa, messa in moto, hanno problemi con l'impianto elettrico (o il clacson non funziona, o al posto dei fari si accende la macchina del caffé....;)!!!) mi chiedevo se poteva essere utile collegare all'impianto elettrico una fonte di energia per testare i vari apparecchi della vespa. C'è qualcuno che ha provato qualcosa di simile? Cosa potrei collegare, e a quali cavetti, come fonte di energia? Grazie a tutti!!!
:)
è INUTILE
magari puoi battere col tester colore per colore
il consiglio che ti do io è uno solo
- compra un impianto fatto bene
li trovi su ebay da 10 euro....ma non ti arriva l'et3, ti arriva il primavera
lo compri giusto, ha i fili corti
è giusto coi fili di giusta lunghezza? - colori sbagliati
nelle ultime 2 che ho restaurato ho comprato il cablaggio dal mio ricambista chiedendogli
è inutile che risparmio 10 euro e ci perdo 2 ore dopo
fammeli vedere tutti
aveva 3 marche
quello fatto bene, come si deve, l'ho notato subito
il primo costava 15 euro
il secondo 25
quello che ho comprato 40
ho acceso le luci col proprietario della vespa presente 10 minuti prima di andare con lui alla revisione
non andava solo lo stop dietro....perchè nel fanale che lui aveva comprato nuovo la lampada era difettosa!
Andava tutto e bene
Non ho tagliato un filo o un capicorda
Grazie sartana per la risposta. L'impianto che ho comprato io, al momento del montaggio sulla vespa, è tornato perfettamente; credo di averlo comprato da una persona affidabile. La mia perplessità, sta nelle mie capacità: a questo punto vedrò solo alla fine se ho attaccato tutti i colori giusti![]()
Anche se molto lentamente, i lavori procedono. Sono passato da poco al motore: lo apro completamente e sostituisco, quanto meno cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie, oltre ad una revisione alla parte termica.
Chiedo a chi già c'è passato prima di me: ad occhio e croce, quale potrebbe eseere un preventivo di spesa per la sostituzione dei vari cuscinetti/paraolii/guarnizioni varie nel motore???
Nel frattempo posto un paio di foto del carburatore appena finito di pulire e sostiuire i getti, oring e guarnizioni varie: forse sbaglio a mettere la membrana che tappa poi il foro che c'è nel telaio, perchè mi ingombra un pò troppo dove c'è la fascetta per stringere. Una foto spiegherà più di tante parole![]()