Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
Ecco queste sono le foto in sequenza del riscontro con il blu di prussia
Se l'accoppiamento fosse ottimale si vedrebbe un'asportazione del colore in maniera uniforme su tutta la superficie del cono
e non delle rigature come se fosse graffiato.
ma tu devi controllarlo con il cono che hai sull'albero
ad ogni modo, così a occhio, risolvi semplicemente usando pasta smeriglio nell'accoppiamento
smonta l'accensione, proteggi bene il paraolio con carta gommata
metti la pasta nel cono maschio e infila il volano

blocca il pistone con il manico di una pinzetta e fai girare il volano con le mani, tenendo fermo il cono dell'albero

ripeti fino a che entrambi i coni sono satinati alla perfezione

pulisci tutto con benza, rimonta, chiavetta nuova e via

ah....il volano et3 è bastardo
dado (buono) nuovo da chiave 17 e ranella dentellata nuova, se quella che hai è troppo schiacciata!


ALTRA COSA
ha ragione vespiaggio - la cornice era inox

mi modifico da solo
il cono del volano non è splendido - se lo vuoi provare a smerigliare prima elimina le base sia nel volano che nel albero
non so se riesci a pelare la conicità del tuo cono senza comprometterne la "montabilità" (tu peli il cono e lo allarghi inevitabilmente, quindi il tuo volano si andrà a serrare nel cono maschio a una quota inferiore alla attuale - rischi che ti tocchi nella testa delle viti di fissaggio dello statore)

io andrei in primis di pasta smeriglio e poi, in montaggio, accoppierei con loctite per montaggi assiali (loctite 660)
http://www.loctite.it/cps/rde/xchg/h...UID=000001F8DF

in secundis.......toglierei il minimo - è al minimo che la schiavettata è più frequente

se non tiene.....ti tocca riaprire (a meno che non sia rovinato solo il volano ma....dubito)