Risultati da 1 a 13 di 13

Discussione: vespa v5a2t 63xxx

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    L'avatar di francesco020282
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    vespa v5a2t 63xxx

    Ciao a tutti sono nuovo del forum,
    giusto ieri ho preso questo special del 71
    volevo avere una vosta opinione e molti consigli sul da farsi
    allego qualche foto :










    Ciao e Grazie in anticipo

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: vespa v5a2t 63xxx

    Benvenuto nel club!
    Mmmm mche foto piccine! Ne hai di più grandi?
    In effetti pare proprio la gemellina poco più giovane della mia!
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  3. #3
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa v5a2t 63xxx

    va in moto?
    la vuoi restaurare di carrozzeria?
    io rifarei motore e forcella, qualche ritocco e via!

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di manuelito1979
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Età
    45
    Messaggi
    594
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: vespa v5a2t 63xxx

    Ma scusa, non vedi che ha la vespa mezza di un colore e mezza di un altro???
    E poi la parte inferiore della pedana va sanata. Sta cominciando a formarsi ruggine che va fermata prima che diventi passante.
    Il nasello ed il tettuccio del faro vanno neri e non grigi;
    ci vanno le scritte in corsivo Vespa 50 davanti e Special dietro;
    le manopole non mi sembrano le sue;
    Il bordoscudo va cambiato (l'originale è in alluminio);
    piedini del cavalletto da cambiare;
    cerchi da raddrizzare e riverniciare (ma mi sa che almeno uno è da cambiare);
    mozzo anteriore, tamburi, forcella, cavalletto e griglia motore da sabbiare e riverniciare;
    guaine e cavi da cambiare;
    motore da revisionare...
    Avoglia a lavorare! Ma piano piano si fa tutto.
    Prima però bisogna studiare!!! Immagini, spaccati, esplosi, procedure!!
    Coraggio Francesco, che sta vespina tornerà all'antico splendore.
    E' un vero restauratore solo colui che prima di partire con un restauro studia al tavolino.

  5. #5
    L'avatar di francesco020282
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    roma
    Età
    43
    Messaggi
    11
    Potenza Reputazione
    0

    Riferimento: vespa v5a2t 63xxx

    in questi giorni sto studiando molto su internet, mi sto documentando e poi tornera' al suo splendore e colore originale ( giallo cromo) la mia speranza e' di riuscire a fare il tutto entro l'estate! ora ho cominciato a smontare e fare foto delle cose che potrei dimenticare!
    ho provato a farla partire con un po di miscela direttamente nel cilindro, parte sale di giri e poi si spegne (tutto questo con la marmitta staccata, perche credo sia piena,qualche animale ha trovato un posto sicuro dove ripararsi) a proposito di marmitta con cosa posso pulirla? e' necessario tagliarla e risaldarla?

  6. #6
    VRista L'avatar di cri50s
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    roma
    Età
    38
    Messaggi
    315
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: vespa v5a2t 63xxx

    la marmitta la butti dentro un bel falò oppure con un bel cannello la bruci tutta e si svuota che è una bellezza!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •