Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: Dima autocostruita

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Ecco questo è l'attrezzo allo stato attuale.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Le misure che mi chiedevi sono di 61 cm circa millimetro più millimetro meno.
    E' ovvio che anche un millimetro in fondo alla forcella fa una differenza ma penso che sia minima e comunque trascurabile su una Vespa.

    Ho misurato in questo modo:
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Grazie appino.
    Controllo se anche sulla mia, ambo i lati è 61cm.

    vorrei inoltre dire che:
    1. anche levando pedane e scudo, il problema resta sempre far ruotare il longherone. E lo si può fare a mio parere, solo "acchiappandolo" con una tranciatubi bella grossa da idraulico, scaldando il lamierato e poi ruotando dove serve.
    2. la tua dima, e penso tu mi possa dar conferma, non consente di fare questa torsione.
    Ma solo di addrizzare il cannotto di sterzo, facendolo scorrere sulla guida anteriore.
    Non puoi nè allontanare/avvicinare il cannotto alla sella, nè ruotare il longherone.

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Grazie appino.
    Controllo se anche sulla mia, ambo i lati è 61cm.

    vorrei inoltre dire che:
    1. anche levando pedane e scudo, il problema resta sempre far ruotare il longherone. E lo si può fare a mio parere, solo "acchiappandolo" con una tranciatubi bella grossa da idraulico, scaldando il lamierato e poi ruotando dove serve.

    Così facendo corri il rischio di provocare ulteriori ammaccature sulla lamiera.
    Potresti invece fissare una piastra nella zona dove va fissato lo scudo e far torsione con una leva saldata su di essa perpendicolarmente al cannotto.
    Probabilmente si è storto solo in una zona.


    2. la tua dima, e penso tu mi possa dar conferma, non consente di fare questa torsione.
    Ma solo di addrizzare il cannotto di sterzo, facendolo scorrere sulla guida anteriore.

    Il punto in cui è infilato il perno che passa nel cannotto è fisso esattamente al centro del telaio, non è scorrevole.
    La guida a cui ti riferisci è solo una cremagliera che avevo negli scarti e che ho usato come materiale per creare il telaio.


    Non puoi nè allontanare/avvicinare il cannotto alla sella, nè ruotare il longherone.

    Posso correggere un pò utilizzando le 4 viti che vedi in fondo.
    La parte superiore è tenuta in posizione con la piastra fissata al posto della sella tramite l'asta che tiene la parte superiore del cannotto.

    Ovviamente le correzioni grossolane le devi fare prima di usare la dima.
    Essendo però in fase di costruzione si può fare ciò che si vuole ed apportare le dovute modifiche.

    Vuoi venire in zona Bologna per provare?

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Son 350km sennò c'avevo già pensato.

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Son 350km sennò c'avevo già pensato.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Ho provato a ruotare il longherone con la giratubi, ma niente da fare. Perchè il longherone è tutto un pezzo con scudo e pedane. Quindi come ruoti il loingherone, la pedana della parte opposta risulta in trazione e il tutto resta fermo. Al massimo di svirgola lo scudo. Ma il problema non si risolve.
    Mi sa che per addrizzarlo, bisognerà dissaldare almeno lo scudo.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Le misure che mi chiedevi sono di 61 cm circa millimetro più millimetro meno.
    E' ovvio che anche un millimetro in fondo alla forcella fa una differenza ma penso che sia minima e comunque trascurabile su una Vespa.

    Ho misurato in questo modo:

    Ho controllato la distanza.
    Da una parte è 61.5 e dall'altra 60.5.
    In pratica si è storta di 1cm

    Ora stavo pensando, avendo la lamiera nuda di dissaldare lo scudo fino alla curva che lo unisce alla pedana. In modo da renderlo "mobile" e poter ruotare il longherone.
    Per poi risaldare lo scudo.
    Che ne pensi?
    Perchè se dissaldo tutto lo scudo e pedana, faccio prima a cambiarlo per intero visto che il mio è martoriato.

    Inoltre: ho visto che ti hai forato in maniera passante dal bordo longherone allo scudo per far saltare i punti.
    Non hai provato a forare solo il bordo del longherone e poi usare uno scalpello per far saltare il punto?

  9. #9
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Ho controllato la distanza.
    Da una parte è 61.5 e dall'altra 60.5.
    In pratica si è storta di 1cm

    Ora stavo pensando, avendo la lamiera nuda di dissaldare lo scudo fino alla curva che lo unisce alla pedana. In modo da renderlo "mobile" e poter ruotare il longherone.
    Per poi risaldare lo scudo.
    Che ne pensi?
    Perchè se dissaldo tutto lo scudo e pedana, faccio prima a cambiarlo per intero visto che il mio è martoriato.

    Inoltre: ho visto che ti hai forato in maniera passante dal bordo longherone allo scudo per far saltare i punti.
    Non hai provato a forare solo il bordo del longherone e poi usare uno scalpello per far saltare il punto?
    Secondo me è la strada giusta anche perchè se fai torsioni sul tunnel senza dissaldare lo scudo, poi rischi di ritrovarti delle pieghe nella zona dietro il parafango.

    Ho provato ma le saldature sono davvero tenaci.
    Puoi tentare usando una punta affilata con un angolo che rasenta il piatto (meno ingorda possibile) ma devi andare piano altrimenti rischia di scaldare troppo e bruci la punta.
    E' brigoso ma si fa.
    Sto ultimando la battitura della lamiera nelle zone ammaccate poi ricomincio a saldare......ho anche avuto la fortuna, proprio 15 gg fa, di acquistare una puntatrice portatile monofase per lamiera ad un prezzo che fa scappar da ridere........25 €.
    Comodissima per questo genere di lavoro.

  10. #10
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Puntarla poi non è un problema perchè la porto da un amico in carrozzeria.
    Domani provo a forare e vediamo che ne esce.
    Ho provato a usare la giratubi da montato ma è inutile. Ed è intuibile, in quanto essendo tutto in pezzo, si ha la pedana che "tira" dalla parte opposta a quella di torsione, rendendo quindi vano lo sforzo.
    Inoltre, anche forzando molto si aggriza lo scudo sul bordino superiore dove c'è il cannotto.

  11. #11
    VRista Silver L'avatar di Uncato_Racing
    Data Registrazione
    Jul 2006
    Età
    60
    Messaggi
    3 540
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Ho controllato la distanza.
    Da una parte è 61.5 e dall'altra 60.5.
    In pratica si è storta di 1cm

    Ora stavo pensando, avendo la lamiera nuda di dissaldare lo scudo fino alla curva che lo unisce alla pedana. In modo da renderlo "mobile" e poter ruotare il longherone.
    Per poi risaldare lo scudo.
    Che ne pensi?
    Perchè se dissaldo tutto lo scudo e pedana, faccio prima a cambiarlo per intero visto che il mio è martoriato.

    Inoltre: ho visto che ti hai forato in maniera passante dal bordo longherone allo scudo per far saltare i punti.
    Non hai provato a forare solo il bordo del longherone e poi usare uno scalpello per far saltare il punto?
    secondo me è storta di mezzo centimetro, non di uno.



    Milva & Georges Moustaki - Milord 1983
    http://www.youtube.com/watch?v=3UHql...eature=related

    Marvin Gaye - Lets Get It On
    http://www.youtube.com/watch?v=BKPoHgKcqag


    cerco cilindri elaborazioni 177 e 210, inutilizzabili, scopo sezionamenti x esame e foto.



    uncato, ducati, tricati, quattrucati ...
    [SIGPIC][/SIGPIC]

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Si, ragionando al centro, in realtà nel suo caso bisogna ragionare in gradi perchè è il piantone che ha subito una torsione sull'asse.
    Probabilmente la causa è stata la battuta di fine corsa della forcella in rotazione, però è strano che il telaio non si sia aperto rispetto la sella.
    Lucky prova a verificare la misura tra attacco sella e inizio cannotto e confrontala con le varie misure che trovi nelle prime pagine di questa discussione.

  13. #13
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Si, ragionando al centro, in realtà nel suo caso bisogna ragionare in gradi perchè è il piantone che ha subito una torsione sull'asse.
    Probabilmente la causa è stata la battuta di fine corsa della forcella in rotazione, però è strano che il telaio non si sia aperto rispetto la sella.
    Lucky prova a verificare la misura tra attacco sella e inizio cannotto e confrontala con le varie misure che trovi nelle prime pagine di questa discussione.

    Ho detto una minchiata.....le misure le hai già

  14. #14
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Ho detto una minchiata.....le misure le hai già


    Eh infatti lo stavo pensando mentre leggevo il post: mi sa che non ha letto quello che ho scritto.

    Per fare il "figo" ho messo la vespa in piedi sullo scudo. Culo in alto.
    Con la livella messa sul bordo superiore del longherone, la bolla d'aria non è al centro la spostata di 1 tacca esatta. Le tacche in tutto sono 3. Centrale, e 2 laterali.
    Inoltre, la vespa, messa così non stà in piedi dritta. Ma bisogna trovare il punto di equilibrio.
    Infine, messa a terra normalmente, non poggia in piano, ma balla un pò Cioè o poggia bene sull'angolo posteriore sx del rinforzo inferiore pedana, o su quello anteriore dx.

    Spero di esser stato chiaro, nelle mille prove eseguite

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •