Risultati da 1 a 25 di 124

Discussione: Dima autocostruita

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Grazie appino.
    Controllo se anche sulla mia, ambo i lati è 61cm.

    vorrei inoltre dire che:
    1. anche levando pedane e scudo, il problema resta sempre far ruotare il longherone. E lo si può fare a mio parere, solo "acchiappandolo" con una tranciatubi bella grossa da idraulico, scaldando il lamierato e poi ruotando dove serve.

    Così facendo corri il rischio di provocare ulteriori ammaccature sulla lamiera.
    Potresti invece fissare una piastra nella zona dove va fissato lo scudo e far torsione con una leva saldata su di essa perpendicolarmente al cannotto.
    Probabilmente si è storto solo in una zona.


    2. la tua dima, e penso tu mi possa dar conferma, non consente di fare questa torsione.
    Ma solo di addrizzare il cannotto di sterzo, facendolo scorrere sulla guida anteriore.

    Il punto in cui è infilato il perno che passa nel cannotto è fisso esattamente al centro del telaio, non è scorrevole.
    La guida a cui ti riferisci è solo una cremagliera che avevo negli scarti e che ho usato come materiale per creare il telaio.


    Non puoi nè allontanare/avvicinare il cannotto alla sella, nè ruotare il longherone.

    Posso correggere un pò utilizzando le 4 viti che vedi in fondo.
    La parte superiore è tenuta in posizione con la piastra fissata al posto della sella tramite l'asta che tiene la parte superiore del cannotto.

    Ovviamente le correzioni grossolane le devi fare prima di usare la dima.
    Essendo però in fase di costruzione si può fare ciò che si vuole ed apportare le dovute modifiche.

    Vuoi venire in zona Bologna per provare?

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Son 350km sennò c'avevo già pensato.

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Son 350km sennò c'avevo già pensato.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Ho provato a ruotare il longherone con la giratubi, ma niente da fare. Perchè il longherone è tutto un pezzo con scudo e pedane. Quindi come ruoti il loingherone, la pedana della parte opposta risulta in trazione e il tutto resta fermo. Al massimo di svirgola lo scudo. Ma il problema non si risolve.
    Mi sa che per addrizzarlo, bisognerà dissaldare almeno lo scudo.

  5. #5
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Ho provato a ruotare il longherone con la giratubi, ma niente da fare. Perchè il longherone è tutto un pezzo con scudo e pedane. Quindi come ruoti il loingherone, la pedana della parte opposta risulta in trazione e il tutto resta fermo. Al massimo di svirgola lo scudo. Ma il problema non si risolve.
    Mi sa che per addrizzarlo, bisognerà dissaldare almeno lo scudo.
    Infatti non a caso io ho tolto tutto.
    Anche perchè quando vai a tirare la lamiera dello scudo tira delle pieghe.
    Io penso che sia il caso di dissaldare (un pò impegnativo), addrizzare tutto e risaldare da rilassato, altrimenti vai a creare delle tensioni innaturali.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di LuckyLuciano
    Data Registrazione
    Apr 2010
    Località
    Torino
    Età
    43
    Messaggi
    1 250
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Infatti non a caso io ho tolto tutto.
    Anche perchè quando vai a tirare la lamiera dello scudo tira delle pieghe.
    Io penso che sia il caso di dissaldare (un pò impegnativo), addrizzare tutto e risaldare da rilassato, altrimenti vai a creare delle tensioni innaturali.

    Una rottura perchè lo scudo è stuccato.
    Vai a levare ora tutto lo scudo per individuare i punti di saldatura...2 @@.
    Poi ho De-stuccato le pedane e la parte interna dello scudo, e ho notato che han saldato 2 fazzoletti + rifatto una saldatura sulla cuva inferiore dello scudo dove poi diventa pedana.
    Infatti mi parevano strani quei 3mm di stucco dato a tonnellate anche sotto la pedana. Ho portato a zero e ho visto che è stato risaldato anche una traversa.
    Capirai che legna che ha preso stà vespetta

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Dima autocostruita

    Citazione Originariamente Scritto da LuckyLuciano Visualizza Messaggio
    Una rottura perchè lo scudo è stuccato.
    Vai a levare ora tutto lo scudo per individuare i punti di saldatura...2 @@.
    Poi ho De-stuccato le pedane e la parte interna dello scudo, e ho notato che han saldato 2 fazzoletti + rifatto una saldatura sulla cuva inferiore dello scudo dove poi diventa pedana.
    Infatti mi parevano strani quei 3mm di stucco dato a tonnellate anche sotto la pedana. Ho portato a zero e ho visto che è stato risaldato anche una traversa.
    Capirai che legna che ha preso stà vespetta
    Eh purtroppo mi sa che dovrai far così......fidati è meglio andare alla base del problema piuttosto che metterci una pezza.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •