Bene, mentre i lavori di carrozzeria si svolgono in clinica (il dottore sicuramente ci terrà informati) io proseguo con lo smontaggio dei particolari e le successive revisioni.
Oggi ho finito di sezionare il mozzo anteriore, ecco qualche foto, ma prima qualche spiegazione.
Il perno inferiore dell'ammortizzatore era abbastanza bloccato e dopo alcuni giorni di applicazioni di sbloccante, con l'aiuto di un tondino dello stesso diametro del perno e del "maestro", il perno è venuto via. Ho dovuto usare le buone maniere.
A questo punto via l'ammortizzatore, ho tolto il perno conico (anche quì ci sono volute le buone maniere) che tiene l'asse fra mozzo e forcella, poi via il perno e la forcella è libera da tutto.
Per la rimozione delle boccole dove alloggiano i rullini del perno sostensione, mi sono aiutato con un estrattore autocostruito, un attrezzo utile e versatile, semplice da realizzare e che con le opportune boccole e rondelle di varie dimensioni si rende sempre molto utile.