Se leggi bene, il consiglio è di fare sempre la scrittura privata con la persona che realmente vende la vespa, proprio a scanso di equivoci futuri, e di fare la vendita fittizia solo in casi limite (veicolo acquistato molti anni prima e/o impossibilità di rintracciare il venditore ).
Se ti vai a leggere le regole per l'iscrizione al registro storico FMI, vedrai che la vespa dev'essere un ottimo conservato o un restaurato: Registro Storico . Non so quali siano le condizioni della vespa in questione, ma potrebbe bastare ripulirla e lucidarla con attenzione, facendo sparire qualunque traccia di ruggine, per poterla considerare un conservato, poi basta consultarsi con un responsabile del R.S. FMI PRIMA di chiedere l'iscrizione, per avere un parere preventivo.
Comunque, si può anche fare tramite l'ASI, che rilascia un attestato di storicità dello stesso valore e per cui sono meno pignoli.
Comunque, è sempre tutto scritto qui: http://old.vesparesources.com/pratic...d-ufficio.html
Leggi attentamente e poi, se hai dubbi, fai domande.
Ciao e benvenuto, Gino