Risultati da 1 a 25 di 37

Discussione: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Vado ad intuito, ma mi sa che sono 4 e 4 messi a 90°

    Riguardo alla riduzione del numero io invece penso che si possa fare, però solo se sono fatti in maniera simmetrica. Anche perchè alla fine della fiera è sempre il volume dell'olio che passa in rapporto alla velocità con cui passa l'olio che determina la velocità della salita o discesa dello stelo.

    In passato ho smontato degli ammortizzatori per auto che avevano i fori addirittura nello stantuffo, però purtroppo il mio era un lavoro prettamente meccanico sul corpo degli stessi, e non mi era dato sapere qual'era il loro funzionamento nel dettaglio
    Mi sa che hai ragione, sarebbe da provare sacrificando un ammo vecchio.
    Dai datti da fare, sperimenta e fammi sapere.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  2. #2
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Dai vediamo, ho ancora una decina di giorni di stop forzato, poi vedo cosa riesco a fare, al limite se hai più tempo di me te lo spedisco e ci provi tu
    E se si rompe amen







  3. #3
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    stesso effetto di ridurre i fori lo potete ottenere mettendo un olio piu viscoso.
    cosa piu semplice e reversibile, se non basta siete sempre in tempo a tappare i fori.
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  4. #4
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Qual'è il grado di viscosità che c'è dentro ora?







  5. #5
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Qual'è il grado di viscosità che c'è dentro ora?
    booooo

    pero se lo scopo è "indurire" l'ammrtizzatore, prendete uno dei piu densi che riuscite a trovare!!
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  6. #6
    VRista L'avatar di maramao
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Ceneselli
    Messaggi
    387
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Dal punto di vista teorico una sospensione lavora su due fronti: uno dovuto alla forza elastica della molla, l'altro alla forza viscosa dello smorzatore. La prima componente vede una proporzionalità diretta tra la rigidezza della molla e la sua compressione, quindi se vuoi affondare meno in frenata in questo caso ti basta mettere una molla più rigida. La componente viscosa direttamente proporzionale alla velocità con cui lo smorzatore viene compresso quindi, se irrigidisci solo la molla affonderai di meno ma rimbalzerai sulle buche perchè non avrai accuratamente aumentato lo smorzamento e se agisci solo sullo smorzatore non otterrai migliorameti dal punto di vista dell'affondamento.
    Le sospensioni sono cose complicate, che richiedono un minimo di calcolo o di tentativi (meglio i secondi...). Fammi sapere.

  7. #7
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Citazione Originariamente Scritto da maramao Visualizza Messaggio
    Dal punto di vista teorico una sospensione lavora su due fronti: uno dovuto alla forza elastica della molla, l'altro alla forza viscosa dello smorzatore. La prima componente vede una proporzionalità diretta tra la rigidezza della molla e la sua compressione, quindi se vuoi affondare meno in frenata in questo caso ti basta mettere una molla più rigida. La componente viscosa direttamente proporzionale alla velocità con cui lo smorzatore viene compresso quindi, se irrigidisci solo la molla affonderai di meno ma rimbalzerai sulle buche perchè non avrai accuratamente aumentato lo smorzamento e se agisci solo sullo smorzatore non otterrai migliorameti dal punto di vista dell'affondamento.
    Le sospensioni sono cose complicate, che richiedono un minimo di calcolo o di tentativi (meglio i secondi...). Fammi sapere.
    Quoto a 100%, infatti in un sistema massa-molla-smorzatore, nella fattispece la forcella della vespa con il suo carico applicato, per evitare oscillazioni di ampiezza elevata va utilizzata una molla con una costante K abbastanza elevata e per far si che queste oscillazioni si spengano velocemente lo smorzatore, l'ammo nel nostro caso, deve essere in grado di assorbire e spegnere l'energia assorbita dalla molla che viene poi rilasciata al momento del rilascio.
    In particolare, nel caso da me esposto, oltre a notare un'affondamento elevato ho notato anche una risalita della forcella abbastanza veloce.
    Quindi quello che volevo fare per prima cosa è evitare un ritorno della forcella, dopo la frenata, brusco agendo sull'ammo e poi trovare una molla con una costante adeguata per ridurre l'affondamento.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  8. #8
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    stesso effetto di ridurre i fori lo potete ottenere mettendo un olio piu viscoso.
    cosa piu semplice e reversibile, se non basta siete sempre in tempo a tappare i fori.

    Anch'io sono dello stesso parere. Infatti vorrei fare una prova simile, Dex permettendo e volendo, sul suo ammortizzatore.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di InsettoScoppiettante94
    Data Registrazione
    Aug 2009
    Località
    Soiana (Pisa)
    Età
    30
    Messaggi
    3 319
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Concordo sul discorso della molla rigida. Se vi serve, posso informarmi da amici apisti più esperti di me in questo campo che molle possono essere adattate... se mi potreste dare le misure d'ingombro dell'originale, potrei sentire.
    Di Api, come Vespe ce ne sono tante, è inutile fare tentativi su tentativi.
    Lore

  10. #10
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Mi pare sia l'ape 400. Però non so il modello preciso, in ogni caso è il modello con la sospensione uguale alle large pre-px







  11. #11
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Mi pare sia l'ape 400. Però non so il modello preciso, in ogni caso è il modello con la sospensione uguale alle large pre-px
    Se avete notizie precise, tenetemi informato.
    Io di ape non ho la benchè minima conoscenza.
    Grazie
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  12. #12
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Dai vediamo, ho ancora una decina di giorni di stop forzato, poi vedo cosa riesco a fare, al limite se hai pi? tempo di me te lo spedisco e ci provi tu
    E se si rompe amen
    OK Dex,
    io il pomeriggio dopo il lavoro ho abbastanza tempo per cui, se non ? un problema, possiamo fare come vuoi tu.
    Ciao
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

  13. #13
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Citazione Originariamente Scritto da s7400dp21957 Visualizza Messaggio
    Mi sa che hai ragione, sarebbe da provare sacrificando un ammo vecchio.
    Dai datti da fare, sperimenta e fammi sapere.
    Brutte notizie che mi hanno un po indispettito. Oggi sono sceso giù ad Asti e mi sono messo all'opera, l'ammortizzatore mio vecchio non è di tipo originale, sinceramente non ricordo se prima che iniziassi ad usarla il l'avessero già cambiato, comunque quello che ho ha il copripolvere in plastica.
    Come l'ho forzato è andato in mille pezzi e sotto il fodero è chiuso a pressione e non si può svitare.
    Percui bisogna trovarne un altro....







  14. #14
    VRista DOC L'avatar di s7400dp21957
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Cisterna di Latina
    Età
    68
    Messaggi
    2 272
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Verifica su banco efficacia ammortizzatore

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Brutte notizie che mi hanno un po indispettito. Oggi sono sceso giù ad Asti e mi sono messo all'opera, l'ammortizzatore mio vecchio non è di tipo originale, sinceramente non ricordo se prima che iniziassi ad usarla il l'avessero già cambiato, comunque quello che ho ha il copripolvere in plastica.
    Come l'ho forzato è andato in mille pezzi e sotto il fodero è chiuso a pressione e non si può svitare.
    Percui bisogna trovarne un altro....
    Ciao Dex,
    beh, paziensa proverò a cercarne un'altro. Se riesco ti farò avere notizie.
    La vita senza una Vespa è come una miscela al 5%…............. solo tanto fumo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •