Risultati da 1 a 25 di 109

Discussione: Restauro PX 125 Arcobaleno

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di Enri89g
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Bovolenta - PADOVA
    Età
    35
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    poi ho smontato il galleggiante del serbatoio per vedere le condizioni interne, se presentava ruggine, ecc...era poco sporco e non presentava molta ruggine, come si vede dalle foto...
    l'ho grattata via con un cacciavite e con un'aspirapolvere ho aspirato tutti i residui, poi i vari lavaggi...anche se resta un leggero velo di ruggine non importa tanto sono piccole macchioline...
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    Ciao Enrico, ho visto che stai usando un lamellare per sverniciare la vespa. Come ben saprai i dischi lamellari hanno la cattiva abitudine di mangiarsi anche il metallo oltre alla ruggine, coi risultati che ti puoi immaginare.
    Se fossi in te proverei a prendere uno di quei dischi chiamati "black cleaner" o dischi da decappaggio per il flex, inoltre esistono anche da mettere a trapano per arrivare meglio negli angoli!
    Con questi stai certo che la lamiera non si assottiglia, provare per credere!
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  3. #3
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da yasu75 Visualizza Messaggio
    Ciao Enrico, ho visto che stai usando un lamellare per sverniciare la vespa. Come ben saprai i dischi lamellari hanno la cattiva abitudine di mangiarsi anche il metallo oltre alla ruggine, coi risultati che ti puoi immaginare.
    Se fossi in te proverei a prendere uno di quei dischi chiamati "black cleaner" o dischi da decappaggio per il flex, inoltre esistono anche da mettere a trapano per arrivare meglio negli angoli!
    Con questi stai certo che la lamiera non si assottiglia, provare per credere!


    Concordo pienamente, i lamellari sono comodissimi ma ingordi

  4. #4
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da Enri89g Visualizza Messaggio
    poi ho smontato il galleggiante del serbatoio per vedere le condizioni interne, se presentava ruggine, ecc...era poco sporco e non presentava molta ruggine, come si vede dalle foto...
    l'ho grattata via con un cacciavite e con un'aspirapolvere ho aspirato tutti i residui, poi i vari lavaggi...anche se resta un leggero velo di ruggine non importa tanto sono piccole macchioline...


    Per vedere se c'è ruggine nel serbatoio devi passare un dito dentro il tappo e sentire sulla superficie superiore attorno al buco del tappo.
    Proprio nella zona in cui la miscela di solito non arriva quando la vespa è a riposo.

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di Enri89g
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Bovolenta - PADOVA
    Età
    35
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Per vedere se c'è ruggine nel serbatoio devi passare un dito dentro il tappo e sentire sulla superficie superiore attorno al buco del tappo.
    Proprio nella zona in cui la miscela di solito non arriva quando la vespa è a riposo.
    An è vero è quello il punto critico...devo controllare...grazie non ci ho pensato!!

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di Enri89g
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Bovolenta - PADOVA
    Età
    35
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    an ragazzi sapete per caso dirmi come si smontano quei cilindretti di cui parlavamo più su..dove vanno ad inserirsi le pance..perché ho provato a spingerli fuori ma non vengono!
    sapete dirmi qualcosa a riguardo?
    Grazieee

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di pulsar
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Alba
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da Enri89g Visualizza Messaggio
    an ragazzi sapete per caso dirmi come si smontano quei cilindretti di cui parlavamo più su..dove vanno ad inserirsi le pance..perché ho provato a spingerli fuori ma non vengono!
    sapete dirmi qualcosa a riguardo?
    Grazieee
    ciao Enri,anche io sto restaurando un PX Arcobaleno,e ho avuto il tuo stesso problema con i connettori per le frecce....mi hanno consigliato di scaldarli con il phon dall'interno e di estrarli dall'esterno.
    io così ci sono riuscito,e credo anche che riuscirò a riutilizzarli perché non si sono neanche rovinati...

    Ciao e buon lavoro!

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di Enri89g
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Bovolenta - PADOVA
    Età
    35
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da pulsar Visualizza Messaggio
    ciao Enri,anche io sto restaurando un PX Arcobaleno,e ho avuto il tuo stesso problema con i connettori per le frecce....mi hanno consigliato di scaldarli con il phon dall'interno e di estrarli dall'esterno.
    io così ci sono riuscito,e credo anche che riuscirò a riutilizzarli perché non si sono neanche rovinati...

    Ciao e buon lavoro!
    Ciao pulsar! Ehi grazie mille della dritta!bella idea!
    domani sera provo!io li uho leggermente graffiati grattando la vespa, però non tanto, li riutilizzo anch'io sicuramente!
    Grazie ancora!

  9. #9
    VRista Junior L'avatar di pulsar
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Località
    Alba
    Messaggi
    87
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    Mi sa che approfitto della tua discussione per chiedere un consiglio anche io
    ....ho revisionato tutto il motore,ed ora vorrei provarlo prima di montarlo sulla vespetta(px arcobaleno 125)....ma cosa devo collegare dell'impianto elettrico perché possa partire?

    Grazie e scusate per l'intromissione,ma magari serve anche a Enri!

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di Enri89g
    Data Registrazione
    Jul 2009
    Località
    Bovolenta - PADOVA
    Età
    35
    Messaggi
    68
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da appino Visualizza Messaggio
    Per vedere se c'è ruggine nel serbatoio devi passare un dito dentro il tappo e sentire sulla superficie superiore attorno al buco del tappo.
    Proprio nella zona in cui la miscela di solito non arriva quando la vespa è a riposo.
    Appino ho controllato il serbatoio e non sembra presentare ruggine lungo il "raggio di tatto" del dito...la superfice superiore attorno ai due buchi sembra apposto!
    purtroppo non ho uno specchio telescopico così piccolo da infilare per poter guardare!

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di appino
    Data Registrazione
    Apr 2009
    Località
    Provincia di Bologna........tra i colli
    Età
    54
    Messaggi
    936
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Restauro PX 125 Arcobaleno

    Citazione Originariamente Scritto da Enri89g Visualizza Messaggio
    Appino ho controllato il serbatoio e non sembra presentare ruggine lungo il "raggio di tatto" del dito...la superfice superiore attorno ai due buchi sembra apposto!
    purtroppo non ho uno specchio telescopico così piccolo da infilare per poter guardare!

    Basta il dito, se non hai sentito nulla significa che la ruggine non c'è

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •