invece la realtà normativa fra le varie regioni varia eccome.....direi un pò come con i bolli per le ultraventennali.....
una base di fondo data dall'art 60 del cds che individua i veicoli di interesse storico come quelli iscritti in alcuni registri( asi fmi fiat lancia alfa) che i vari governanti hanno preso ( a prescindere dal colore politico), in alcune regioni poi ci sono stati ragionamenti "più approfonditi" o discussioni più aperte.....
ad esempio in piemonte oltre ai citati registri ce ne sono altri di club più piccoli.....
in toscana c'era stata una forte battaglia tra i club non riconducibili all'asi e le prime normative sui blocchi (per la toscana a grandi linee 5 anni fa)...c'è una sentenza del TAR delle toscana in favore dei mezzi euro 0 che rappresentano una quota ininfluente sul totale.
La realtà è che in alcune zone ci sono piani a carattere regionale, alcuni regioni lasciano che i siano i comuni a legiferare in materia etc...
per queste leggi "ambientali" il parco mezzi di alcune aree è rinnovato alla velocità della luce....
detto questo da qualche anno mi muovo senza problemi anche con la macchina euro 0.... i blocchi per eventuali controlli li vedi soprattutto il 15 di ottobre e su mezzi che hanno una decina/quindicina di anni....
Saluti>>L