allora innanzitutto buondi a tutti. ho restaurato in ogni suo pezzo uno special del '73.
i carter sono stati aperti e restaurati tutti per bene. il carburatore pulito e cambio guarnizioni.
pero' ho cambiato il gruppo termico dal 75 al 90.
rimontato il tutto e verniciato il telaio per bene ho fatto il primo collaudo. perfetto il motore non a carico. al primo giro tutto bene, ma dopo un po' la vespa ha iniziato a singhiozzare, come avesse dei vuoti. sopratutto quando acceleravo. il carburatore l'ho lasciato cosi com'era col vecchio gruppo termico......andra ricarburato vero?
(la vespa l'ha rimontata mio cugino che ora è partito per 6 mesi, lasciandomi con la vespa da ricarburare)
che devo fare?????? aiutatemi a comprendere. alla prima accensione dopo il lungo restauro, è partita alla seconda ''botta''. rumore perfetto. ma dopo man mano che ci camminavo cominciava il problema. sembra ingolfata dal rumore cupo, accelerando la velocità nn aumentava se non di poco. singhiozzava e il rumore sembrava sempre piu cupo. saranno i getti da cambiare??? come si regola il flusso di miscela??? mi descrivete i procedimenti su come devo fare per ricarburare???? (sperando che ' quello il problema, p.s. gruppo termico dr nuovo di zecca)
grazie a tutti per la pazienza e l'aiuto!!!!!! aiutatemi un amico mi diceva di fare cosi: capire dalla candela se la miscela e poca o tanta (elettrodo bianco vuol dire che arriva poca miscela, molto unto e pieno di residui neri troppa miscela) dopodichè chiudere la vite sotto la guaina e aprirla di 2.5 giri. se va bene ok se va male riguardare candela se bianca aprire la vite di mezzo giro, se unta e piena di residui chiudere di mezzo giro. se continuasse na dare problemi bisogna agire sui getti voi che dite??
ho trovato sto sito http://tuttolog.blogspot.com/2009/06...shb-16-10.html è da seguire per voi??? parla di grippaggio.....come faccio a sapere se ho grippato????? penso che la ruota si blocchi e il pistone si inchiodi e nn parte piu giusto????