Ragazzi io ho vari post in giro per il sito, dove si vedono le vespa di famiglia tutte restaurate da mio padre.
Lui fā queste operazioni:
appena prese smontaggio completo di tutte le componenti e si fanno delle saldature se ci sono da fare e si cerca di molare le saldature per farle diventare lisce e si rimandano le eventuali bozze;
se la vernice non č rovinata si liscia e si dā il fondo, altrimenti se c'č ruggine si elimina la ruggine e si dā una passata di ferox a spruzzo per bloccare la ruggine e poi asciugato il ferox si dā il fondo;
si dā lo stucco e si liscia il tutto con carta non grossa;
si ridā una mano di fondo apossilico e si liscia con carta finissima e acqua;
vernigiatura con catalizzatore (che protegge la vernige da macchie di opaco lasciate da gocce di miscela) per evitare brutte sorprese in futuro.