Ma che è SimoneTrovo il post qui su VR e un casino infernale!! Aahahaha
Io non discuto dei metodi di lavoro, non sono un carrozziere (o meglio, lo sono stato per qualche mese nel 1978 e mi ricordo ancora che avevano appena eletto Papa Wojtila, quindi fate voi) e nonostante tutto sono dovuto SPESSO improvvisarmi tale per correggere delle cavolate che ritengo non professionali, dato anche l'alto costo finale. Sono anche particolarmente sfortunato perchè sto in un posto che se non paghi cifre astronomiche proprio di lavorare così non ci pensano nemmeno di striscio...e via di stucco poliestere a spruzzo sotto la vernice. Inammissibile, lo stucco non regge le torsioni e cancella i particolari, essenziali per dire di avere fatto un restauro come si deve perchè la prima cosa che si nota in una Vespa è proprio la sua carrozzeria...e come è stata realizzata.
Se mi sono rivolto a Simone è perchè prima mi sono studiato bene le sue precedenti lavorazioni e per quanto me ne posso intendere di trattamento metalli, carrozzeria ecc.ecc. ho visto che potevo fidarmi. Altrimenti non me li facevo quasi 750 Km per poi trovarmi nella stessa situazione di prima.
Simone mi ripaga con una cura continua del progress dei lavori, mi chiama per certi particolari, ci sentiamo spesso. Per me così è lavorare professionalmente, perchè anche io faccio uguale ma è chiaro che non posso estendermi su tutti i particolari. Dove non arrivo io, mi aspetto che lo facciano gli altri professionisti su cui mi appoggio.
Detto questo, la mia parte di lavoro preferisco lasciarla solo su VOL, ci sono già più di 50 foto e oggi ne metterò altre, quindi se volete vedere il lavoro al motore coi particolari non avete che da trasferirvi qui:
http://www.vespaonline.com/vbulletin...espa-50ss.html
Le foto le vedrete lo stesso anche se non siete registrati in quanto come mia abitudine le linko da un mio sito esterno.
Poi naturalmente seguo entrambi i post!
Ciao FC