Risultati da 1 a 25 di 45

Discussione: Carburatore KEIHIN PE24

Visualizzazione Ibrida

horusbird Carburatore KEIHIN PE24 31-01-10, 09:52
DeXoLo Riferimento: Carburatore... 31-01-10, 12:02
vesparolo Riferimento: Carburatore... 31-01-10, 19:17
antovnb4 Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 00:14
Alext5 Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 00:35
DeXoLo Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 00:45
horusbird Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 09:21
Alext5 Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 09:55
vesparolo Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 10:39
horusbird Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 11:16
vesparolo Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 10:32
horusbird Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 11:17
MrOizo Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 17:09
horusbird Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 17:26
vesparolo Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 19:42
DeXoLo Riferimento: Carburatore... 01-02-10, 23:15
horusbird Riferimento: Carburatore... 02-02-10, 16:00
Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Guardando la foto di vesparolo mi è balenata un idea, ma non è che sale e scende di giri perchè è troppo in alto rispetto all'uscita del serbatoio? E quindi non arriva benzina in maniera uniforme?







  2. #2
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Aggiornamento:
    ho chiuso i due tubicini e il problema del minimo e' sparito, credo aspirasse aria e chiaramente smagriva la miscela.
    La vite di regolazione in effetti c'e' ma e' dalla parte del telaio quindi e' un casino perche' per regolarla ogni volta devo smontare tutto.
    Probabilmente aspirava anche un po' d'aria dal collettore, l'ho stretto bene e ora pare che questo problema sia risolto.
    Stavo a questo punto cercando di regolare il minimo quando improvvisamente e' avvenuto un nuovo problema:
    per un paio di volte ha fatto due scoppi tipo fuori fase o cavo at a massa e da allora non riesco a rimettere in moto... che abbia schiavettato?
    Stasera verifico perche' mi sa che, o c'e' un cavo che tocca a massa, o il volano ha tranciato la chiavetta, che ne pensate?

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    .........La vite di regolazione in effetti c'e' ma e' dalla parte del telaio quindi e' un casino perche' per regolarla ogni volta devo smontare tutto.........

    Non poteva non esserci. Per la regolazione non devi necessariamente smontare tutto, Se hai spazio fra la scocca ed il carburatore tanto da passare con le dita, puoi usare una rondella sottile tanto da entrare nel taglio della vite oppure sulla vite dell'aria saldargli sopra un volantino.

    Io al T5 ho un carburatore VHB27 e la vite dell'aria è dal lato scocca. Per la regolazione uso una rondellina.

    Per gli scoppi può essere che sei sballato di carburazione e si sporcano le candele. Prova con una candela più calda magari in questa fase di regolazione riesci meglio a carburarla.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Citazione Originariamente Scritto da horusbird Visualizza Messaggio
    improvvisamente e' avvenuto un nuovo problema:
    per un paio di volte ha fatto due scoppi tipo fuori fase o cavo at a massa e da allora non riesco a rimettere in moto... che abbia schiavettato?
    Stasera verifico perche' mi sa che, o c'e' un cavo che tocca a massa, o il volano ha tranciato la chiavetta, che ne pensate?


    Di norma quando si è in marcia e la benza va in riserva (o finisce) oltre al classico vuoto di carburazione nel GS avvengono anche degli scoppi.
    Prova a guardare se hai finito la benza oppure è entrata in riserva, oltre che
    guardare se hai qualche filo corrente che va a massa.
    In più, controlla anche se eventualmente non sia fuori fase con l'accensione
    che magari al minimo è tutto regolare come alzi i giri cominciano gli scoppi.

  5. #5
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Di norma quando si è in marcia e la benza va in riserva (o finisce) oltre al classico vuoto di carburazione nel GS avvengono anche degli scoppi.
    Prova a guardare se hai finito la benza oppure è entrata in riserva, oltre che
    guardare se hai qualche filo corrente che va a massa.
    In più, controlla anche se eventualmente non sia fuori fase con l'accensione
    che magari al minimo è tutto regolare come alzi i giri cominciano gli scoppi.
    L'accensione dovrebbe essere ok anche perche' col vecchio carburatore ho fatto qualche centinaio di km.
    Stasera verifico le altre cose.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    Guardando la foto di vesparolo mi è balenata un idea, ma non è che sale e scende di giri perchè è troppo in alto rispetto all'uscita del serbatoio? E quindi non arriva benzina in maniera uniforme?

    Non accade quello che dici (nel mio) il flusso è regolare anche in riserva
    e considerando la capienza della vaschetta in confronto alla vaschetta
    del carbu originale (UB23) non ci sono scompensi di carburazione dovuti
    a mancanza di benza.

  7. #7
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Citazione Originariamente Scritto da vesparolo Visualizza Messaggio
    Non accade quello che dici (nel mio) il flusso è regolare anche in riserva
    e considerando la capienza della vaschetta in confronto alla vaschetta
    del carbu originale (UB23) non ci sono scompensi di carburazione dovuti
    a mancanza di benza.
    Quoto, la benzina arriva senza problemi sia in riserva che non.

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    ...comunque, dei tubicini in ottone devi chiudere solo quello attaccato al collettore aspirazione, che serve per l'eventuale pompa mix, l'altro è il tubicino di sfiato della vaschetta, deve stare libero, a meno che non sia il collegamento dell'aria per un eventuale secondo carburatore, ma mi sento di escluderlo, perchè se no l'aria tirata non avrebbe funzionato a dovere;comunque il kehin a mio avviso, ha il pregio di essere più compatto rispetto al dell'orto, nonchè più stabile;è verissimo che gli spilli ed i getti sono più difficilida trovare....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...comunque, dei tubicini in ottone devi chiudere solo quello attaccato al collettore aspirazione, che serve per l'eventuale pompa mix, l'altro è il tubicino di sfiato della vaschetta, deve stare libero, a meno che non sia il collegamento dell'aria per un eventuale secondo carburatore, ma mi sento di escluderlo, perchè se no l'aria tirata non avrebbe funzionato a dovere;comunque il kehin a mio avviso, ha il pregio di essere più compatto rispetto al dell'orto, nonchè più stabile;è verissimo che gli spilli ed i getti sono più difficilida trovare....
    Sono entrambi collegati al collettore, uno piu' largo e uno un po' piu' stretto, per lo sfiato della benzina che ne sono altri 2 collegati già a due tubicini di gomma e sono uno in alto sulla vaschetta e uno in basso sempre sulla vaschetta.
    Ora mi faccio un cacciavitino migno per regolare le due viti lato telaio poi vi aggiorno.


  10. #10
    VRista DOC
    Data Registrazione
    May 2007
    Località
    Filiculi
    Età
    60
    Messaggi
    1 199
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ... ha il pregio di essere più compatto rispetto al dell'orto, nonchè più stabile;è verissimo che gli spilli ed i getti sono più difficilida trovare....

    Qua da me sono praticamente introvabili, mentre per i Dell'Orto
    tutti gli orpelli che hai bisogno te li tirano nella schiena.....

  11. #11
    VRista Diamond L'avatar di DeXoLo
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Rivoli (TO)
    Messaggi
    19 132
    Potenza Reputazione
    38

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ...il kehin a mio avviso, ha il pregio di essere più compatto rispetto al dell'orto, nonchè più stabile
    Effettivamente l'ho notato pure io guardando i 2 carburatori gemelli della mia moto mi pare siano da 28 o 30, ho visto vespe con carburatori ben più grossi
    In ogni caso spero di non dover mai metterci mano, perchè non so cosa ne può venir fuori







  12. #12
    Fondatore VRista Diamond L'avatar di horusbird
    Data Registrazione
    Dec 2004
    Località
    Marsciano
    Età
    69
    Messaggi
    13 798
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    Nulla da fare, seguita a scoppiare come una matta.

    Ripartiamo da zero....

    come devo fare le regolazioni?

    1) La vite dell'aria e' come per i dell'orto delle vespe? Cioe' tutta avvitata e poi 2,5 giri a svitare o come?

    2) lo spillo del carburatore ha 5 tacche e adesso la molletta e' nella tacca centrale, alzandolo e abbassandolo cosa fa? Cioe' a cosa corrisponde piu' alto e piu' basso?

    3) la vite del minimo non dovrebbe influire se non sul minimo giusto?

    Che candela dovrei provare per fare qualche prova? Piu' calda ho capito ma piu' precisamente?

    Grazie!

  13. #13
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Riferimento: Carburatore KEIHIN PE24

    allora.....prendi quello che ti dico col beneficio d'inventario perchè sto pescando dal mio vecchio hard disk cerebrale........trafficavo con questi cosi a 20 anni e ora beh...evitiamo....mumble mumble, nei kehin la vite minimo di carburazione mi pare funzioni al contrario, cioè non parzializzi benzina, ma aria;direi di partire dal classico giro da tutto avvitato, tenendo conto che svitando smagrisci;una ottima cosa è rappresentata dal fatto che kehin ha sempre tenuto distanti la linea 2 tempi dalla 4 tempi;cioè ha fatto sempre carburatori dedicati al 2 tempi, cosicchè non ti trovi ad armeggiare con un mare di polverizzatori e spilli....;ora, il pe che hai acquistato è perfettamente indicato per l'uso, però, il difetto dei kehin è che questi carburatori, a seconda della moto nella quale erano montati, ricevevano pesanti modifiche;così, ad occhio, il tuo non è lo standard, magari ha qualche stramaledetto sistema per ridurre l'inquinamento che impedisce di carburarlo....bah...non vorrei fosse tolto da qualche plasticone euro 2.....se fosse stato lo standard, sarebbe stato meglio....;
    comunque, tenendo presente che svitando smagrisci, sistemati bene il minimo, e poi passi a calibrarti i medi scoprendo se sei grasso o magro per prima cosa e poi regoli lo spillo, alzando ingrassi;intanto sistema fin qui...vediamo che spunta....i ricambi li ha orma divisione motori, prendo roba da loro da trent'anni, sono seri e professionali, hanno tutto per i kehin.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •