Risultati da 1 a 25 di 33

Discussione: Carrozzeria Vespa px 125

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di walrus87
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carrozzeria Vespa px 125

    Citazione Originariamente Scritto da DeXoLo Visualizza Messaggio
    su ImageShack c'è la funzione automatica, "ridimensiona immagine" la riga sotto lo spazio per inserire la foto....
    scusa non lo sapevo..

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Dunque, per prima cosa ti chiederei fare qualche foto che riprenda tutta la Vespa, da più lati, magari alla luce del sole. Così si vedono tanti dettagli ma manca una visione d'insieme.
    Detto questo, il telaio pare effettivamente sostituito. Dico questo vedendo l'impronta del pedale del freno, che su questi telaio all'origine era circolare. Quella quadrata è arrivata poi, coi telai Arconbaleno. Evidentemente questo telaio è stato prodotto durante l'epoca dell'Arcobaleno.
    Altro dettaglio che suggerisce in qualche modo il cambio di telaio sono i due manettini dei cofani montati invertiti. E' un dettaglio che da solo non dice molto, ma in effetti li ho trovati così su altre Vespe cui era stato sostituito il telaio: distrazioni di chi rimontava
    Verifica, magari, un altro dettaglio: c'è il sigillante fra i lamierati del telaio, in particolare nel vano sotto al serbatoio?

    Alla luce del cambio di telaio il discorso colore è un po' relativo; dico questo perchè il rosso è un colore raro sui 125, e potrebbe avere senso se questo fosse del 1978 circa, o al più attorno al 1982 (ma non dovrebbe avere i galletti ai cofani). A questo si aggiunge il dettaglio 'sospetto' del bullone che fissa il parafango alla forcella lateralmente: è verniciato, cosa che non avrebbe senso se la Vespa fosse stata verniciata da smontata, come è lecito credere in caso di telaio sostituito. Poi, magari, è solo il risultato di un ritocco frettoloso del parafango.

    Altro particolare: il bordoscudo manca, è stato rimosso, ed ora si intravede il fondo. E' una cosa abbastanza strana, perchè significa che il bordo è stato montato prima della verniciatura. Anche questo conferma, e direi pure in modo inequivocabile, che il telaio è stato sostituito.

    Bisognerebbe vedere su tutti i pezzi, ad eccezione del telaio, hanno lo stesso colore sotto, in tal caso si potrebbe ipotizzare che quello fosse il colore originale. E' anche vero che se il telaio è stato sostituito, allora forse anche gli altri pezzi sono di recupero e non necessariamente sono quelli originali della tua Vespa.
    Insomma, è difficile capire bene se il colore è giusto...

    Per il resto dei dettagli, mi sembra abbastanza in ordine. La sella è giusta. Il manubrio è ok, ma le due spie sono invertite di posizione e le leve non sono originali (quelle montate sono di plastica, le originali sono d'alluminio lucidato, forma stondata e pallino grande).
    Fanaleria ok.

    Detto questo.. buon lavoro!


    è proprio questo il mio problema: la vernice è originale o no?
    più che altro: esisteva quel colore a quel tempo?
    il mio scopo è iscriverla al RS quindi la cosa che più mi interessa è che sia plausibile che abbia quel colore..poi se è stata riverniciata poco mi interessa (anche perchè non so dove trovare il colore originale, sul libretto non c'è)
    in secundis: per riportala all'originalità a che data mi devo attenere?
    1982 prima immatricolazione o 1986 data di cambio telaio??

    scusa la mia ignoranza, ma come riconsco il sigillante fra i lamierati del telaio?
    inoltre:le spie sono invertite...ma dalle foto che farei per l'fmi non si vedrebbe giusto?lo stesso per i pezzi che forse non sono necessariamente originali (a parte le leve in plastica)

    ho chiesto un po' in giro e mi hanno detto che non riuscirei a "rattoppare" i punti dove non c'è vernice e dovrei verniciarla da capo.
    altri mi hanno consigliato di farmi fare la vernice di quel colore e con un pennellino e molta attenzione portare i graffi profondi a livello della vernice.
    vorrei evitare di riverniciarla completamente se possibile..
    cosa mi consigli??
    grazie

  2. #2
    VRista L'avatar di walrus87
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carrozzeria Vespa px 125

    ho trovato questa lista qui:

    P125X
    - biancospino 1.298.1715
    - blu marine 1.298.7275
    - chiaro di luna metallizzato 1.268.0108

    Colori del 1980:
    - biancospino 1.298.1715
    - nero 9000M
    - azzurro metallizzato 7002M

    Colori del 1981:
    - biancospino 1.298.1715
    - nero 9000M
    - azzurro metallizzato 7002M

    Colori del 1982:
    - biancospino 1.298.1715
    - nero 9000M
    - azzurro metallizzato 7002M

    Colori del 1983:
    - biancospino 1.298.1715
    - nero 9000M
    - azzurro metallizzato 7002M

    Colori del 1984:
    - biancospino 1.298.1715
    - rosso fed 5000M
    - azzurro metallizzato 7002M

    Colori del 1985:
    - bianco 1001M
    - rosso fed 5000M
    - blu cobalto 7003M
    - metallizzato antracite 8004M
    - azzurro metallizzato fjord 7004M
    - nero 9000M

    Colori del 1986:
    - bianco dolomiti 1002M
    - rosso corsa 1.298.5806
    - blu spazio 7005M
    - grigio titanio 8005M
    - nero 9000M (a richiesta per lotti)

    - antiruggine interno telaio: grigio 8012M

    Rosso corsa dovrebbe essere il suo o sbaglio?
    comunque vado a fare delle foto versione integrale e le posto!

  3. #3
    VRista L'avatar di walrus87
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carrozzeria Vespa px 125

    Ecco le altre foto (scusate sono un po' sovraesposte :P)








    -EDIT-
    non capisco perchè non le apre in imageshack cliccandoci sopra...

    -EDIT-2
    Le ho messe in versione integrale...spero ve le visualizzi bene

  4. #4
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Carrozzeria Vespa px 125

    La situazione è certamente complessa, perchè il cambio di telaio non permette di risalire al colore originale, e tutto quello che c'è attorno può essere stato sostituito, anche con pezzi usati (specie se il telaio è stato sostituito perchè la Vespa ha subito un incidente).
    La prima cosa da fare è controllare il numero telaio, che in primo luogo ci dice anno e versione. Se il numero di telaio ha prefisso VNX1T, si tratta di un P125X (PX a puntine), e sarebbero confermati molti dettagli in foto: targhetta, forcella con asse ruota da 16mm, ganci esterni ai cofani. Se invece il prefisso è VNX2T, questo sarebbe un PX125E riassemblato usando i pezzi di un più anziano P125X, a partire dal telaio (anche se comprato nuovo da punzonare). Questa seconda ipotesi è meno probabile, ma non si può ancora escludere. E dico questo perchè mi sembra che il serbatoio sia del tipo compatibile coi ganci sottosella, e lo si nota dalle due anse nella lamiera in prossimità della staffa della sella.
    Diciamo che nel 1982 venivano prodotti i PX125E, quindi gli elettronici (e solo le prime migliaia avevano ancora la forcella vecchio tipo), per cui se i dettagli elencati sono giusti, il 1982 è l'anno di immatricolazione ma non di produzione. Sarebbe necessariamente più vecchia (1978-1981).

    Riporta il numero di telaio, escludendo le ultime due cifre, così sapremo essere più precisi.

    Per il rosso non mi sento di escluderlo, dipende dall'anno e sicuramente qualche 125 è uscito dalla Piaggio in quella colorazione. Certo, un colore raro quando c'è di mezzo un telaio sostituito non può essere una garanzia.

    Il sigillante è un prodotto gommoso (pensa, per rendere l'idea, al silicone, ma in questo caso è un prodotto poliuretanico di colore biancastro) che veniva dato in fabbrica sulle giunzioni dei lamierati per prevenire eventuali infiltrazioni di acqua e di sporco. Sui telai nuovi venduti come ricambio tale sigillante non era applicato, andava dato dopo la verniciatura (come del resto si faceva a Pontedera).


    Comunque, per quanto concerne il registro storico, tu devi rispettare le caratteristiche all'origine, non al rifacimento che si è reso necessario poi per cause varie. Quindi, levati dalla mente il 1986.
    Resta da definire l'anno di produzione, che è il tuo vero riferimento.
    Escludiamo di conseguenza il rosso corsa, che sui PX è stato usato solo sull'Arcobaleno. E comunque, se le foto non sono falsate, quello non è un rosso corsa, ma mi pare più verosimilmente un rosso Lacca o un rosso Cina.
    Per fare le foto dell'iscrizione al registro storico non dovresti fare troppi lavori. Tassativa la sostituzione delle leve e la rimozione del portapacchi.
    Per quanto riguarda la condizioni della carrozzeria, certamente sarebbe meglio mascherare quei segni che in foto 10x15 risulterebbero comunque evidenti (vedi parafango). Questo ovviamente alla condizione di capire qualcosa sul colore, da cui di nuovo l'invito a verificare su questo sito, anche solo con approssimazione, il numero di telaio.
    Un consiglio, comunque: manda una mail al sig. Lari (fiorenzo.lari@piaggio.com) indicando con precisione il tuo numero di telaio, dovrebbe saperti dire con che colore è nata la tua Vespa.

    Per il resto - accertato che il colore può andare - non vedo la necessità di grossi lavori di carrozzeria, e potresti procedere con vernice a campione, pennellino, ritoccando localmente e rendendo il tutto più omogeneo usando carta abrasiva molto fine (es. 2000). Infine lucidando il tutto.

    Detto questo, anche se non necessario, avendo i mezzi, non disdegnerei un restauro completo. Questo perchè, visto il passato di questa Vespa, non ha senso l'intenzione di "conservare"... se non nella misura di preservare una buona verniciatura che non ha ancora lasciato spazio alla corrosione.

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  5. #5
    VRista L'avatar di walrus87
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carrozzeria Vespa px 125

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    La prima cosa da fare è controllare il numero telaio
    e qui casca l'asino!!
    il mio numero di telaio è "anormale"...ovvero è formato da 7 cifre tra due "P" e non ha nessun prefisso nè sigla di omologazione.
    Sul libretto corrisponde e alla motorizzazione dicono che è tutto in regola!
    Sul un foglio che era insieme al libretto (che ora non ho) era riportata questa modifica indicando il telaio vecchio che mi sembra fosse VNX1T.(però quello vecchio)

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Il sigillante è un prodotto gommoso (pensa, per rendere l'idea, al silicone, ma in questo caso è un prodotto poliuretanico di colore biancastro) che veniva dato in fabbrica sulle giunzioni dei lamierati per prevenire eventuali infiltrazioni di acqua e di sporco. Sui telai nuovi venduti come ricambio tale sigillante non era applicato, andava dato dopo la verniciatura (come del resto si faceva a Pontedera).
    dalla foto sotto la sella sul serbatoio non mi sembra che ci sia no?
    (O visto che tu hai detto "vano sotto il serbatoio" ho capito male? :P
    come faccio a vedere sto vano sotto serbatoio??)

    Citazione Originariamente Scritto da Marben Visualizza Messaggio
    Detto questo, anche se non necessario, avendo i mezzi, non disdegnerei un restauro completo. Questo perchè, visto il passato di questa Vespa, non ha senso l'intenzione di "conservare"... se non nella misura di preservare una buona verniciatura che non ha ancora lasciato spazio alla corrosione.
    Sono d'accordo.purtroppo sono uno studente e non ho uno stipendio quindi per ora (che l'ho appena comprata) cerco di minimizzare i costi (devo iscriverla per poterla usare a Roma - motivo per cui l'ho comprata -).
    Chiaramente mi piacerebbe vederla splendente e vorrei restaurarla per bene..
    però ora il mio budget mi dice che non posso per cui in attesa di un restauro fatto a regola d'arte vorrei trovare un "escamotage" per poter legalmente circolare a Roma in breve tempo

  6. #6
    VRista L'avatar di FLSTN
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Località
    crema
    Età
    55
    Messaggi
    385
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Carrozzeria Vespa px 125

    se vuoi circolare subito puoi iscriverti a qualsiasi vespa club, poi senti la tua, o una assicurazione che ti accetta la vespa storica

  7. #7
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Marben
    Data Registrazione
    Mar 2005
    Località
    Provincia MI
    Età
    36
    Messaggi
    16 578
    Potenza Reputazione
    42

    Riferimento: Carrozzeria Vespa px 125

    Citazione Originariamente Scritto da walrus87 Visualizza Messaggio
    e qui casca l'asino!!
    il mio numero di telaio è "anormale"...ovvero è formato da 7 cifre tra due "P" e non ha nessun prefisso nè sigla di omologazione.
    Sul libretto corrisponde e alla motorizzazione dicono che è tutto in regola!
    Sul un foglio che era insieme al libretto (che ora non ho) era riportata questa modifica indicando il telaio vecchio che mi sembra fosse VNX1T.(però quello vecchio)
    Proprio a quello originale mi riferisco. E in teoria dovrebbe essere iportato da qualche parte, se non sul libretto stesso.
    Ripeto, lascia stare tutto quello che concerne il cambio di telaio. Nell'ottica dell'iscrizione ad un r.s. a noi interessa sapere com'era il veicolo all'origine.




    Citazione Originariamente Scritto da walrus87 Visualizza Messaggio
    dalla foto sotto la sella sul serbatoio non mi sembra che ci sia no?
    (O visto che tu hai detto "vano sotto il serbatoio" ho capito male? :P
    come faccio a vedere sto vano sotto serbatoio??)
    Intendo proprio il vano sotto al serbatoio, quindi il serbatoio va rimosso.
    Se il sigillante non c'è, sarebbe meglio applicarlo, altrimenti filtra acqua attraverso i lamierati ed potrebbe ristagnare poi nel telaio.



    Citazione Originariamente Scritto da walrus87 Visualizza Messaggio
    Sono d'accordo.purtroppo sono uno studente e non ho uno stipendio quindi per ora (che l'ho appena comprata) cerco di minimizzare i costi (devo iscriverla per poterla usare a Roma - motivo per cui l'ho comprata -).
    Chiaramente mi piacerebbe vederla splendente e vorrei restaurarla per bene..
    però ora il mio budget mi dice che non posso per cui in attesa di un restauro fatto a regola d'arte vorrei trovare un "escamotage" per poter legalmente circolare a Roma in breve tempo
    Beh, allora giocati la carta registro storico da subito, fai qualche piccolo ritocco, cambia le leve e togli portapacchi ed altri accessori. Quindi fai le foto e procedi con l'iscrizione. Non mi sembra improbabile iscrivera al r.s. senza interventi importanti. Col colore non dovresti avere grossi problemi, ma al massimo sottoponi prima le foto all'esaminatore di zona.
    In bocca al lupo

    Vespa Legend Team blog | Un gruppo di amici che amano viaggiare in Vespa

  8. #8
    VRista L'avatar di walrus87
    Data Registrazione
    Oct 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    304
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Carrozzeria Vespa px 125

    ultimamente sto dicendo un sacco di "fregnacce"
    il foglio di cui parlavo riporta il vecchio telaio (ma non parla di cambio telaio)
    Comunque sul libretto ci sta la prima immatricolazione (82) e poi l'ultima (quando è stato rifatto il libretto: 86. non so perchè dovrei sentire l'ex padrone)

    Il telaio d'origine è VNX1T 179XXX, prima immatricolazione '82 ed è un P125X (com'è scritto sulla targhetta sulla pancia sinistra, anche se un mio amico, che ci capisce un po' più di me, guardando il motore mi ha detto che è elettronico..mah...)
    tra i colori non sembra riportato il rosso :(
    dici che ce la faccio lo stesso??

    per quanto riguarda la ruggine sui cerchioni e ammortizzatore/forcella?

    è fattibile smontare il serbatoio? (ti ricordo che non ho mai messo le mani su una vespa :) )

    @FLSTN: non sapevo di questa possibilità.preferirei iscriverla al rs però se non riesco prenderò in considerazione la possibilità.grazie mille!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •