La frizione della tua vespa è azionata da un bicchierino di ottone che si trova attaccato al carter che copre la frizione stessa. Il bicchierino spinge sulla frizione e comprime una molla, quando questo accade viene a mancare l'attrito tra i dischi interni della tua frizione, per questo il moto trasmesso dall'albero motore alla campana non può più procedere oltre verso il cambio. Questo ti consente di ingranare le marce indisturbato, operazione che non risulterebbe agevolata se gli alberi del cambio fossero caricati dalla coppia motrice.
Per smontarla devi tirare via il coperchietto con la molletta che vedi anche nella tua foto, troverai una rondella piegata, la raddrizzi, sviti il dado (io uso la pistola), estrai il pacco con l'ausilio di un estrattore e poi puoi aprire la frizione... dopo capirai da solo come funziona.
Ciao