bel pezzo quello originale ;)
lo sapevate che c'è tutta una teoria ed una pratica sulla posizione dell asse ruota del sidecar a seconda dell'uso che se ne vuole fare????
Ciao luca, dai illuminaci
Marino![]()
Marco, facevi prima a prendere questo.....
SIDECAR VESPA '48 AL '56 su eBay.it Piaggio, Moto e Scooter, Moto, Scooter e Mini Moto
Riccardo
Creative Engineering
ma sei tu swizzero, ci sei ancora??? ... be, la storia è lunga, ed è più per gente e mezzi da gara, ma si potrebbe anche applicare sul semplice sidecar da vespa /turismo ... io, ne sono venuto a conoscenza da un noto "vecchietto" EX campione di sidecar ... vi ricordate il post di qualche anno fa, dove avevo postato delle foto del mio LAMBRETTA PROTO H2O da oltre 30 CV, ecco, in occasione della presentazione ufficiale dello stesso, avevo portato alla "LEVICO - VETRIOLO" anche uno splendido sidecar da gara, da oltre 500 CV, il quale, mi era stato portato in officina per fare alcune messe appunto, da li è nata una lunga storia d'amicizia tra il suo attuale proprietario, il vecchio proprietario e noi di LT & Super Scooter ....
la questione ve la descriverò al merglio, appena trovo il tempo materiale per farlo, sui miei 2 "gruppi sociali", che potete trovare su questo forum (vecchie volpi), o su vespaonlinee (lambrettaamanetta) ...
in pratica a seconda di dove si "piazza"l'asse della ruota del carrozzino, si possono aumentare alcune o altre peculiarità: guidabilità, stabilità etc, oltre alla lieve "convergenza sull'asse anteriore che andrebbe data alla ruota del carrozzino ...
insomma, ho passato molte serate a parlare con "questo mito d'altri tempi", sia di lambrette che di qualunque cosa iniziava a raccontarmio a farmi vedere vecchie foto ...
Il mio lo bilancero' con dei sacchi di cemento come si usava
fare all'epoca
Marino![]()