non sono affatto daccordo, nessuno intende fare falsi storici, ma nel restauro quando una cosa va replicata va fatta identica all'originale, e non simile.... se no non ci sarebbe nulla di male anche a fare un piaggio con due bracci di ancoraggio.
non č nč fissazione e nč stupidaggine, e neppure non si sta parlando per sentito dire, se fosse come dici tu, nessuno andrebbe a riaprire cave dismesse per cercare di estrarre la pietra corretta per il restauro di una basilica o di un palazzo, invece cosė č...
quindi: se si vuole fare un longhi il telaio va da 21, se uno lo fa da 15,20,25 o 50 farā un sidecar che assomiglia ad un longhi ma che non sarā mai corretto dal punto di vista storico.
nessuno va in giro col calibro in tasca, ma quando si va a comperare una moto importante (ed una vespa side lo č) si guarda tutto, fino all'ultimo dettaglio.
io non so che dirti, ma di giā che lo fai lo farei bene, a me č giā capitato di dover cercare del tubo per delle settimane per replicare pezzi in modo giusto, poi ad ognuno le proprie scelte.
sulle moto d'epoca č luogo comune sostituire la bulloneria con quella moderna, senza farci caso che quella moderna si svita con la chiave da 13 e non con quella da 14... un restauro ben fatto si nota anche da quello, sule mie moto e su quelle di molti miei amici, di bulloneria sbagliata non ce nč, in giro si vede di tutto, ognuno fa le proprie scelte e raccoglie le proprie soddisfazioni.