La cosa essenziale per circolare non è l' iscrizione al Registro Storico, F.M.I., ecc. ma mettere miscela nel serbatoio. Fregatene dei vari blocchi, fai come me che ho sempre circolato.
Ciao Lux
La cosa essenziale per circolare non è l' iscrizione al Registro Storico, F.M.I., ecc. ma mettere miscela nel serbatoio. Fregatene dei vari blocchi, fai come me che ho sempre circolato.
Ciao Lux
Avanti su possibile che non riusciate a dare una risposta corretta ?
Allora....allo stato attuale (cosa i nostri amministratori si inventeranno domani non è dato sapere) mi pare che dal 15Settembre al 15Aprile i 2 tempi Euro 0 non possono circolare dalle 7:00 alle 20:00 dal Lunedì al Venerdì (o qualcosa del genere). Invece se iscritte ad un Registro Storico (non solo ad un motoclub) possono circolare.
Un blocco totale dei mezzi storici mi sembra anche in futuro poco probabile.....sperem.....
Riccardo
Creative Engineering
Purtroppo abbiamo limitazioni, qui trovi tutto ciò che vuoi sapere Qualità dell'Ambiente :: Misure per la limitazione del traffico veicolare
Come noterai, se iscritto a registri storici circoli quando vuoi. Le restrizioni sono comunque valide solo nei comuni denominati zone A1 dalla regione.
Ad esempio, io circolo senza iscrizioni tutto l'anno poichè nei paesi dove sto, siamo in zona a2.
Oltra a quei registri, è al varo un elenco di altri registri che la regione sta ancora valutando.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Allo stato attuale il blocco è dalle 7.30 alle 19.30, iniziato il 15 ottobre e terminerà il 15 aprile. Invece è già stato deliberato che a partire dal 15 ottobre 2010, il blocco agli euro 0 2T, sarà definitivo 24 ore su 24, a meno di iscrizione al Registro Storico Piaggio, F.M.I., A.S.I.; vi è però una delibera del 20 gennaio 2010 della Regione Lombardia, che ha tolto il monopolio all' A.S.I., e qualsiasi registro storico o associazione riconosciuta dall Regione stessa, può riconoscere la storicità del veicolo e quindi può circolare liberamente.
A conclusione qualche spiraglio per circolare "tranquilli" c'è, ma alla fine basta fregarsene delle loro leggi e tenere conto delle nostre di vespisti.
Ciao Lux
Beh, peccato che rischi la confisca o il sequestro del mezzo...Dobbiamo avere fede e appena sarà noto l'elenco degli altri registri riconosciuti, ti iscrivi e fine dei problemi. Ci sono anche quelli che non le vogliono per forza come mamma piaggio l'ha creata, quindi vai tranquillo![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Ci sono anche quelli che non le vogliono per forza come mamma piaggio l'ha creata, quindi vai tranquillo[/QUOTE]Confermo quello che scrive Ivan et3
![]()
Grazie mille delle preziosissime informazioni! Procedero' immediatamente a produrre la documentazione per l iscrizione al registro storico. Speriamo non siano troppo fiscali![]()
Se ti beccano non rischi né il sequestro, né la confisca, ma la multa ed il fermo fino al termine dell' orario del blocco.
Se conoscete dei Registri Storici che non le vogliono per forza come la Piaggio l'ha sfornata, mi fareste molto felice se me li indicate. Grazie
Ciao Lux
hai mp