Mi confermate che questa batteria e questa sella appartengono ad una 180 SS?
Grazie
Mi confermate che questa batteria e questa sella appartengono ad una 180 SS?
Grazie
Oh....mi si è storto il pi...anton
Si, potrebbe essere.
Ma la coperura originale non ha nessuna scritta dietro, se non la targhetta.
Devi fare acquisti su SIP-Scootershop? Loggati tramite il nostro negozio (con il tuo attuale nome utente/password di SIP):
http://vesparesources.sip-scootershop.com
Grazie!
Appassionati di bricolage non scoraggiatevi! Ricordate che il Titanic e' stato costruito da un gran numero di professionisti, ma l'Arca di Noe' solo da un dilettante!".
E chi non vespa con me, lambretta lo colga!!!
Meglio una vespa domani, che una lambretta oggi!!!
Vespa, sempre vespa, fortissimamente vespa!!!
Una vespa al giorno, toglie il medico di torno!!!
Li ho avuti regalati, e chi me li ha dati sostiene che siano gli orginali montati all'acquisto della Vespa.
Bhooo, non saprei.
Grazie come sempre senatò.
Oh....mi si è storto il pi...anton
La copertura non è originale e il telaio dubito.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
mi pare di ricordarlo diverso il traverso della sella...
Francesco
SStartaruga ... chi va piano non grippa!
sstartaruga at libero.it
Io non lo so, da dove lo possiamo evincere?
La batteria comunque è sua e più che un soprammobile non posso farci.
E vabbè.......
Mo sta sella????????????????????????
Sarà VBB, VNB, GL? Mi pare di no!!! Allora?
Oh....mi si è storto il pi...anton
Allora la sella non è quella della SS. Ne per la copertura, ne per il telaio. Il traversino che vedi sotto le molle andrebbe ad ammaccare sicuramente il serbatoio maggiorato
Penso che sia per VBB, VNB etc etc. Una sella aftermarket probabilmente non originale
Ma la sella è tua? La venderesti?
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
Se proprio ci tieni, alla batteria, c'era una ditta di Bari che ricondizionava le batterie al piombo. Le svuotava e le rifaceva nuove. Ma non riesco a ricordare come si chiamasse!
Ciao, Gino
P.S.: forse "Marchitelli"?
La Marchitelli era a Monopoli, ora però ha chiuso i "battenti". Non so se erano loro comunque a fare anche questo tipo di rigenerazione batterie....
Un giorno un piccolo aereo lasciò le ali in cielo per diventare un mito a terra.
Era il giorno di una intuizione perfetta, fatta per durare...
run and fun by Vespa!
Sì, erano proprio loro, sulle batterie c'era la scritta "Marchitelli Monopoli"! Pensavo avessero chiuso solo il negozio di Lecce. Mi dispiace, ma sicuramente ci saranno altri che fanno lo stesso lavoro.
Ciao, Gino
io le batterie esauste (dato che mi sono rotto i coglioni di continuare a ricaricarle) le svuoto e dentro ci metto 1 o 2 tipo al gel (dipende dagli ampere che servono) che non perdono acido e non si scaricano cos'ì velocemente e in piu' si ricaricano con un carica batteria da 18 euro che li tiene sempre monitorate.............bella cosa il progresso!!!!
quoto in pieno eleboronero
Francesco
SStartaruga ... chi va piano non grippa!
sstartaruga at libero.it
Anch'io faccio così!
Ma tutti i gusti sono gusti!
Ciao, Gino
Ciao, se ti puo' essere utile posto la foto della sella del mio 180SS conservato, tutto originale.
Ragazzi la sella di un 180 SS è identica a quella di un TS o Sprint, con l'unica variante della staffa portamolle saldata più in alto di oltre 1 cm per non poggiare sul serbatoio.
Meglio un flacone di CIF che due kili di acrilico.
http://old.vesparesources.com/forum/...pamodelli.html[SIGPIC][/SIGPIC]
altra foto sella parte esterna con targhetta
Grazie infinite V98T.
Sei stato molto gentile.
E complimenti per la Vespa.
Oh....mi si è storto il pi...anton
..dalle foto, la sella sembrerebbe originale Piaggio, del tipo montato sui primissimi 160 gs....perchè dico ciò?perchè tutte le selle di concorrenza da me incontrate finora hanno tutte una placchetta forata al centro, al posto del filo di molla ad esse che caratterizza le selle originali piaggio...d'altronde è anche vero che le selle 160 gs hanno il profilo a "c" che questa non ha, dove si ripiegano le alette del coprisella, quindi non saprei....di sicuro, però non è del 180 ss, anche se negli anni ho scoperto che più di una volta alla piaggio facevano accrocchi fra 160 gs e 180 ss, addirittura ci sono in giro 180 ss col telaio del 160 gs prima serie e i cofani ed il manubrio del 180 ss (vista coi miei occhi da un tizio di viterbo e, credetemi, so riconoscere se i numeri del telaio sono originali o meno...)a quanto pare ciò è dovuto all'alluvione che distrusse i magazzini piaggio e al fatto che dall'inghilterra ritornarono molti ricambi invenduti....(l'ho letto su un sito inglese dedicato alla 180 ss)...quindi non stupiamoci di nulla...a parte questo , complimentoni per il 180 ss, che sarà uno dei miei prossimi restauri....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
In spagna la motovespa faceva simili frankestein. Quella che hai visto tu probabilmente potrebbe essere una motovespa 150S, ma non metto in dubbio la tua parola:se il numero di telaio ti sembrava OK, allora era effettivamente una 180SSaddirittura ci sono in giro 180 ss col telaio del 160 gs prima serie e i cofani ed il manubrio del 180 ss
Piuttosto non ho capito bene cosa intendi per "filo di molla ad esse" che caratterizza le selle originali: hai una foto?
Per la sella invece, ritorno a ribadire che non è ne del 160 ne del 180. La struttura di una sella del genere, (parlo per esperienza personale) andrebbe a toccare e rovinare il serbatoio maggiorato
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
No, no, Gaetano, non c'entra nulla motovespa, sono dei montaggi fatti dalla piaggio nel '66, anno dell'alluvione di Firenze e dintorni, infatti tutte quelle che ho visto sono del '66 e sono tutte montate con telaio 160 gs prima serie, con sportellino dietro, finora ne ho viste due con i miei occhi, e ti assicuro che le ho spulciate così tanto che i rispettivi proprietari quasi si sono incavolati...una è rimasta così, è di un tizio molto conosciuto del vc viterbo, mi pare che sia il padre del ragazzino che ha vinto nel 2006 la categoria turistica, l'ho conosciuto perchè è venuto da noi l'anno scorso proprio con la sua vespa, e l'altro, purtroppo, è stato "corretto" da un mio amico collezionista, che non si fidava della mia storia, e la mia 180 ss ha fatto da stampo per risistemare lo scudo, nel senso che è venuto un mio amico, bravissimo nel mio garage, e ha fatto delle forme col cartoncino per riprendere la curvatura dello scudo, sbalordendomi...poi ha fatto saldare lo sportellino, ha sabbiato e riverniciato blu pavone, ma in tutti e due i casi i numeri erano assolutamente quelli della piaggio, così come il dgm e tutto.....fidati...
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
Sergio non ho messo assolutamente in dubbio la tua parola!
Piuttosto queste SS avevano anche il bauletto anteriore? Devo dire che una vespa così particolare l'ho sempre sognata:bauletto anteriore e dietro la sella
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
Vedo molte GS prima serie con lo sportellino dietro con montato anche il bauletto avanti.
Vuoi per comodità ma a me non piace affatto sto bauletto dove non c'entra. Prima lo avrei messo ma ora come ora, se mai l'amico Mimmo mi da il suo GS prima serie, non lo metto proprio davanti e lo lascio originale com'è.
Pare che per montare il bauletto bisogna anche bucare il telaio.
Non ci stò
Oh....mi si è storto il pi...anton
Pasquà la cosa bella è che si parlava di 180SS! Sono proprio curioso di vederlo questo particolare esemplare
IL PRINCIPE DELLA DINAMOMETRICA E SOPRATTUTTO DISCOLACCIO IRRIVERENTE TUTT' ALTREFACCENDEAFFACCENDATO AND A GALACTIC NUISANCE
...si, avevano anche il bauletto anteriore: tu immagina una 180 ss prima serie montata su telaio 160 gs prima serie: telaio arrotondato con sportellino dietro, cofani laterali 180 ss, manubrio 180 ss e bauletto anteriore...il motore ha la sigla vsc ed è da 181 cc con batteria, il dgm è quello della 180 ss, la sigla telaio vsc: per la cronaca, quella di viterbo era blu pavone un pò pasticciato, mentre quella dell'amico collezionista era bianca...
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....
ora che ci penso, ho le foto da qualche parte di quella di viterbo, dovrei semplicemente trovare uno scanner, il che è difficile, visto che per ora non ho neanche il pc....
runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!
"Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....