se sono per bici...
dai non risparmiare su queste cose!!!!
sei sempre a piedi per una camera d'aria da 5 euro....
se sono per bici...
dai non risparmiare su queste cose!!!!
sei sempre a piedi per una camera d'aria da 5 euro....
non esiste una strada per la felicità , la vera felicità è la strada.
No, aspèHo scritto cosa mi è successo a dicembre, ma non è che mi capiti di forare due volte ogni mese
Nei 10 anni (100000 chilometri) precedenti ho forato altre due volte in tutto!
E questo malgrado il mio senso esasperato del risparmio e del riutilizzo... Lo raccontavo come episodio eccezionale...
io buacavo sensa prendere chiodi
praticamente mi sono reso conto che comprare una camera d'aria
qualunque è cosa sbagliata,difatti compro solo michelin,che sostituisco sempre con una nuova ogni volta che foro
ti posso dire che adesso buco con meno freguenza
saluti
giacomo
Il rattoppo funziona ma può creare una pressione non omogenea all'interno del copertone perchè c'è la bombatura della riparazione, per quel che costa cambierei sempre la camera d'aria.
Poi capisco che è anche piacevole rattopare da se le cose, ti da la sensazione di vivere la vespa anche in queste piccole cose, ma quando ti lascia a piedi...... ti inca....![]()
Io cambio le camere d'aria ogni 2 volte che cambio il copertone.
Negli ultimi anni ho preso l'abitudine che quando buco metto una camera d'aria usata ma buona ed al primo cambio gomma la metto nuova.
In passato mi è capitato un sacco di volte di bucare e riparare la camera con le classiche toppe da bici, e non ho mai notato nessuna differenza di durata o comportamenti su strada.
Comunque il sistema migliore per diminuire drasticamente la percentuale di forature è quello di mantenere il pneumatico sempre alla giusta pressione e di sostituirlo prima che diventi liscio.
Quand'ero più giovane foravo un sacco di volte, ma non cambiavo le gomme prima che si vedesse la tela....
Aggiungo che le camere michelin che si trovano in commercio ora non sono più come quelle di una volta, non hanno molta differenza da quelle cinesi, sono resistenti uguali e costano il doppio.
Mi piace la tua filosofia
Io mi domando se gli economici Kenda che spesso uso ce l'abbiano una tela: non l'ho mai vista, eppure sono arrivato a volte a finire tutto il "carrarmato"Quand'ero più giovane foravo un sacco di volte, ma non cambiavo le gomme prima che si vedesse la tela....![]()
![]()
Vero
Fortunatamente la presenza della ruota di scorta mi ha permesso di tornare sempre a casa in sella dopo una foratura.
A volte uno non ci pensa a quanto sia meraviglioso che un motociclo sia dotato della ruota di scorta, un accessorio obbligatorio sui mezzi a quattro ruote che solo pochi, fantastici mezzi a due ruote possiedono...
La vera arrabbiatura mi è venuta le due o tre volte che sono rimasto a piedi e poi sono dovuto andare dal meccanico a farmi salassare![]()