Risultati da 1 a 25 di 115

Discussione: Tuono blu: la preparazione del motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Tuono blu: la preparazione del motore

    Siamo arrivati alla preparazione del motore della 180SS "Tuono Blu".

    Innanzi tutto devo dire che sono stato e sono ancora un po' incerto se usare il motore del mio T5 (160 pinasco in alluminio e aspirazione lamellare al carter, ancora da sviluppare parecchio) oppure utilizzare un blocco 200 con GT 215 pinasco in alluminio con aspirazione lamellare al cilindro e albero a spalle piene. Per certi aspetti preferisco il T5, per la sua conformazione offre davvero tante possibilità di sviluppo. Chi conosce il mio T5 potrebbe dire che basta così come è ma vi garantisco che quel motore oltre al collettore lamellare fatto da me ed alcuni lavori all'aspirazione ed alla testa non ha altre modifiche ed ha ancora tante cosette da migliorare.

    Il 215 invece ha pochi travasi, piccoli, scarico e travasi disposti in maniera asimmetrica causa prigionieri, gira basso, l'ammissione è parecchio strozzata ed ha altri particolari che non mi piacciono; c'è da lavorare. La curiosità di preparare un 200 con quel GT è davvero tanta e quindi salvo clamorosi cambiamenti procederò così.

    Quindi la configurazione dovrebbe essere la seguente:

    GT: pinasco 215 pistone monofascia mahle, ammissione lamellare al cilindro (ex doppio carburatore)
    Pacco lamellare: Honda NS/MTX125 + lamelle boyesen
    Albero motore: spalle piene corsa 57
    Collettore di aspirazione: da realizzare artigianalmente
    Primaria: 20/65
    Carburatore: 30 o 34 da scegliere in base agli ingombri del collettore
    Cambio: 4 marce T5/arcob.

    Domani o domenica dovrei iniziare per prima cosa a misurare le fasi del cilindro ed a segnare le modifiche da apportare.

    Stasera un po' di foto degli ingredienti, poi a seguire tutte le fasi della preparazione.

    Consigli e critiche sono benvenuti/e.

    A presto!

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Qualche foto dei carter e del GT. La testa, era stata modificata in passato da me e utilizzata sulla vespa di un amico. Ora è tornata a casa.

    Alle prossime foto
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Babila
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Kalè Polis
    Messaggi
    2 417
    Potenza Reputazione
    19

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    e questo è tutto?!

    niente turbo...?!?




  4. #4
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Sono incuriosito da questa elaborazione. Essendo pinascato.
    Perchè non un corsalunga ?

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Sono incuriosito da questa elaborazione. Essendo pinascato.
    Perchè non un corsalunga ?
    Hai perfettamente ragione, ma l'albero spalle piene corsa 57 lo avevo già, (nuovo mai montato) quello corsa 60 avrei dovuto comprarlo.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Bene, ieri i primi passi che non hanno fatto altro che confermare le mie perplessità. Ho montato l'albero nei carter e poi il GT con la guarnizione di base standard 0,1 mm ma il pistone a pmi impedisce la completa apertura dei travasi e dello scarico per 1,2 mm circa.

    Ho realizzato una guarnizione da 1,2 mm ed ho recuperato ma il problema si è spostato al pms dove al pistone mancherebbero 3mm a raggiungere il bordo superiore del cilindro. Con l'albero corsa 60 e guarnizione da 1,2 avrei il problema del pistone a pmi più basso di 1,5 mm del bordo inferiore dei travasi, che non va bene, oltre a ritrovarmi a pms con testata "a zero" 1,5 mm di squish, troppo per i miei gusti.

    Con corsa 60 e guarnizione da 0,1 avrei pmi più basso di 0,4 mm dal bordo inferiore delle luci e squish di 0,4 che è un valore troppo basso.

    A questo punto preferisco spianare la parte superiore del cilindro, tengo l'albero c57 e per il pmi recupero con la guarnizione.

    Montato il goniometro, grazie anche all'assistente/fotografo TommyET3 ho misurato le fasi: 172° di scarico e 122° di travaso, davvero pochi per un motore che vorrei far girare intorno ai 9000 giri.

    Ho poi verificato con il pistone a pmi il passaggio di miscela nei travasi e devo dire che anche quì la situazione non è delle migliori: oltre all'eccessiva occlusione del pistone, bisognerebbe togliere tanto dal cilindro e dal pistone con il rischio poi di un suo eccessivo indebolimento.

    Diciamo che c'è tutto per abbandonare e passare al motore T5 ma la voglio prendere come sfida e quindi ci provo, salvo parere negativo del rettificatore per la spianatura superiore del cilindro che ha una forma bastarda, camicia sottile e da mettere nel tornio è davvero impossibile. Andrebbe rettificato come si fa per le testate ma è a rischio la cormatura della canna che in alcuni punti potrebbe saltare. Avevo pensato anche di tornire il bordo della testa rendendo la camera di scoppio incassata nella canna (come la gilera 125 SP01) ma quella testa a forma di melanzana come la metti nel tornio???

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di beardrake
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    rimini
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    GT: pinasco 215 pistone monofascia mahle, ammissione lamellare al cilindro
    (scusate l'ot)...esiste un pistone monofascia per cilindri 177?grazie

  8. #8
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di Vespista46
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Palermo
    Età
    31
    Messaggi
    11 140
    Potenza Reputazione
    28

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da beardrake Visualizza Messaggio
    (scusate l'ot)...esiste un pistone monofascia per cilindri 177?grazie
    Parla di un 215 non di un 177!!
    [SIGPIC][/SIGPIC]
    "Casco in testa ben allacciato... Luci accese anche di giorno... E prudenza... Sempre!"



  9. #9
    VRista Junior L'avatar di beardrake
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    rimini
    Messaggi
    50
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da Vespista46 Visualizza Messaggio
    Parla di un 215 non di un 177!!
    grazie per la precisazione ma l'havevo capito anche io....

    io voglio proprio sapere se esiste o se qualcuno monta un pistone monofascia per un 177(che sia polini, dr, pinasco, zirri, malossi)....

    P.S: scusate l'OT

  10. #10
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da beardrake Visualizza Messaggio
    (scusate l'ot)...esiste un pistone monofascia per cilindri 177?grazie
    A trovarlo!

    Di preciso non so dirti, in passato alcuni come Malossi o il "signor Pinasco" utilizzavano pistoni di buona qualità anche monofascia.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  11. #11
    VRista Senior L'avatar di 2IS
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Catania
    Età
    40
    Messaggi
    953
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Tuono blu, questo nome mi ricorda qualcosa...anche da queste parti alcuni motori venivano chiamati così...

    Alex, ti faccio i miei complimenti per il progetto, ma raggiungere i 9000 giri con un pinasco mi pare un traguardo inutilmente alto, nonchè impossibile da raggiungere con al travaseria originale. Aspirazione al cilindro non sempre è sinonimo di prestazioni, men che meno se parliamo di pinasco. Per raggiungere regimi così elevati e con una cilindrata così grossa devi orientarti almeno sui 200° di scarico, che vanno "lavati" da una dose massiccia di miscela, che i 4 travasini originali del pinasco non potrebbero garantire nemmeno con 135/140° di travaso. Inoltre per avere 215cc che tirano così in alto non solo abbandonerei la compressione del carter in luogo del volume, ma inizierei a pensare anche e soprattutto ad una biella migliore e più lunga e lubrificata, che possa sopportarne le sollecitazioni. Per girare alti bisogna far respirare il motore e dargli da bere, ma allo stato attuale hai i travais chiusi sul basamento e un albero a spalle piene, dunque gli spazi nocivi sono pochissimi, montato così avresti solo dei gran bassi, ma in alto non salirebbe oltre i 6800/7000, specialmente con le fasi e i travasi standard, e parlo sia di time-area, sia di angolazione. A tal proposito, visti i regimi, è quasi obbligatorio bilanciare l'albero per il pistone nonchè equilibrare dinamicamente frizione e volano, altrimenti le vibrazioni saranno tali che non raggiungeresti i regimi che ti sei imposto più per le perdite meccaniche che non per il moore che non ci arriva. D'obbligo anche una marmitta calcolata per quei regimi e per una determinata fase di scarico...Al tutto va sommato anche un RC di almeno 12,5:1, che mette ancora più in crisi l'imbiellaggio. Insomma, volendolo fare si può, ma devi essere pronto a fare qualche saldatura e stravolgere la distribuzione del cilindro.
    Questa è la mia idea per ragigungere l'obiettivo, ma a mio avviso non è necessaria una primaria così corta. Se il motore spinge davvero tira anche una 22/67 senza problemi. Detto questo, resto comunque più convinto da un mtoore che gira più basso e che riesca a tirare rapporti più lunghi.

    voglio dire che se risulta va, però con molto meno lavoro potresti tirare bene una 23/64 a regimi inferiori, avendo un motore ugualmente prestazionale, più affidabile e con più coppia ai bassi e medi regimi.
    il cilindro per girare alti è il malossi, quoto tekko, ma anche per quello 9000 sono tanti, intendiamoci, i malossi da 35cv e oltre girano poco sopra gli 8000 quando girano altissimi, altrimenti si fermano comunque sui 7500.
    Infine, La tornitura del cilindro è possibile con una pinza elastica che prenda il cilindro dall'interno della canna, senza forzare sulla camicia. La lavorazione va fatta con placchette in widia, in modo da non far sfogliare la cromatura. La testa si tornisce utilizzando una maschera, che faccia presa sui fori dei prigionieri e che abbia una flangia centrata rispetto alla camera di scoppio.

    tornando al motore, ti direi intanto di pesare pistone, piede di biella, spinotto etc...per avere una stima delle masse alterne. Da lì poi si può fare qualche stima più precisa sulla fattibilità o meno del lavoro.

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di luca70
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    messina
    Età
    54
    Messaggi
    663
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Tuono blu, questo nome mi ricorda qualcosa...anche da queste parti alcuni motori venivano chiamati così...

    Alex, ti faccio i miei complimenti per il progetto, ma raggiungere i 9000 giri con un pinasco mi pare un traguardo inutilmente alto, nonchè impossibile da raggiungere con al travaseria originale. Aspirazione al cilindro non sempre è sinonimo di prestazioni, men che meno se parliamo di pinasco. Per raggiungere regimi così elevati e con una cilindrata così grossa devi orientarti almeno sui 200° di scarico, che vanno "lavati" da una dose massiccia di miscela, che i 4 travasini originali del pinasco non potrebbero garantire nemmeno con 135/140° di travaso. Inoltre per avere 215cc che tirano così in alto non solo abbandonerei la compressione del carter in luogo del volume, ma inizierei a pensare anche e soprattutto ad una biella migliore e più lunga e lubrificata, che possa sopportarne le sollecitazioni. Per girare alti bisogna far respirare il motore e dargli da bere, ma allo stato attuale hai i travais chiusi sul basamento e un albero a spalle piene, dunque gli spazi nocivi sono pochissimi, montato così avresti solo dei gran bassi, ma in alto non salirebbe oltre i 6800/7000, specialmente con le fasi e i travasi standard, e parlo sia di time-area, sia di angolazione. A tal proposito, visti i regimi, è quasi obbligatorio bilanciare l'albero per il pistone nonchè equilibrare dinamicamente frizione e volano, altrimenti le vibrazioni saranno tali che non raggiungeresti i regimi che ti sei imposto più per le perdite meccaniche che non per il moore che non ci arriva. D'obbligo anche una marmitta calcolata per quei regimi e per una determinata fase di scarico...Al tutto va sommato anche un RC di almeno 12,5:1, che mette ancora più in crisi l'imbiellaggio. Insomma, volendolo fare si può, ma devi essere pronto a fare qualche saldatura e stravolgere la distribuzione del cilindro.
    Questa è la mia idea per ragigungere l'obiettivo, ma a mio avviso non è necessaria una primaria così corta. Se il motore spinge davvero tira anche una 22/67 senza problemi. Detto questo, resto comunque più convinto da un mtoore che gira più basso e che riesca a tirare rapporti più lunghi.

    voglio dire che se risulta va, però con molto meno lavoro potresti tirare bene una 23/64 a regimi inferiori, avendo un motore ugualmente prestazionale, più affidabile e con più coppia ai bassi e medi regimi.
    il cilindro per girare alti è il malossi, quoto tekko, ma anche per quello 9000 sono tanti, intendiamoci, i malossi da 35cv e oltre girano poco sopra gli 8000 quando girano altissimi, altrimenti si fermano comunque sui 7500.
    Infine, La tornitura del cilindro è possibile con una pinza elastica che prenda il cilindro dall'interno della canna, senza forzare sulla camicia. La lavorazione va fatta con placchette in widia, in modo da non far sfogliare la cromatura. La testa si tornisce utilizzando una maschera, che faccia presa sui fori dei prigionieri e che abbia una flangia centrata rispetto alla camera di scoppio.

    tornando al motore, ti direi intanto di pesare pistone, piede di biella, spinotto etc...per avere una stima delle masse alterne. Da lì poi si può fare qualche stima più precisa sulla fattibilità o meno del lavoro.
    ...ormai c'hai preso gusto ai motori che girano alti, eh??
    1989-2009...20 anni a fondoscala...

  13. #13
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Ti ringrazio della risposta che non fa altro che confermare i miei dubbi che sicuramente avrai letto nei primi post.

    Comunque aggiornamento: il tornitore, (Mest Cicc) ritenuto in zona uno dei migliori mi ha sconsigliato di tornire/rettificare la parte superiore del cilindro in quanto si aprirebbe la cromatura nel senso che la stessa ora va a sfinire verso il bordo superiore del cilindro così come al bordo inferiore. Tagliando si porterebbe via la "chiusura" con la probabile perdita di parti di cromatura, è un rischio che non vuole correre e neanche io. A questo punto le soluzioni sono due: passo al corsa 60 e vendo l'albero che ho oppure mando affanzum sto pinascone diesel e mi rifaccio il motore del mio T5 rivedendo ancora l'aspirazione, lavorando lo scarico e qualche altro praticolare.

    Riguardo l'alimentazione del pinascone effettivamente i travasi laterali sono piccoli e di accesso sacrificato, ma qualcosa per migliorare si può fare e quelli di fronte allo scarico sono ampliabili molto facilmente; c'è spazio poi per aprirne un terzo direttamente dall'ammissione, come gli altri. L'ammissione sembra parecchio ampliabile quindi non la vedrei poi così nera. Certo 9000 giri sono tanti e nulla deve essere lasciato al caso e non per niente sono quì a condividere con voi questa avventura o pazzia.

    Oggi non ho proprio la testa alla vespa, mi girano a 18.000 tipo kart 100 parilla a disco rotante. A presto aggiornamenti.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  14. #14
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Sep 2006
    Località
    Siena
    Età
    51
    Messaggi
    1 227
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    alex consiglio spassionato...
    passa ad un 220 senza litigare col pinasco ma usa un buon polini o pinasco normale...

    Puoi anche sistemare il T5 ma è un motore diverso.. più giri e meno coppia..
    Purtroppo i 200 hanno dalla loro molti cc in più ed è dura stargli dietro se ben fatti

  15. #15
    VRista L'avatar di TommyRally
    Data Registrazione
    Dec 2007
    Località
    Barcellona P.G. (ME)
    Età
    60
    Messaggi
    347
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da 2IS Visualizza Messaggio
    Tuono blu, questo nome mi ricorda qualcosa...anche da queste parti alcuni motori venivano chiamati così...

    Alex, ti faccio i miei complimenti per il progetto, ma raggiungere i 9000 giri con un pinasco mi pare un traguardo inutilmente alto, nonchè impossibile da raggiungere con al travaseria originale. Aspirazione al cilindro non sempre è sinonimo di prestazioni, men che meno se parliamo di pinasco. Per raggiungere regimi così elevati e con una cilindrata così grossa devi orientarti almeno sui 200° di scarico, che vanno "lavati" da una dose massiccia di miscela, che i 4 travasini originali del pinasco non potrebbero garantire nemmeno con 135/140° di travaso. Inoltre per avere 215cc che tirano così in alto non solo abbandonerei la compressione del carter in luogo del volume, ma inizierei a pensare anche e soprattutto ad una biella migliore e più lunga e lubrificata, che possa sopportarne le sollecitazioni. Per girare alti bisogna far respirare il motore e dargli da bere, ma allo stato attuale hai i travais chiusi sul basamento e un albero a spalle piene, dunque gli spazi nocivi sono pochissimi, montato così avresti solo dei gran bassi, ma in alto non salirebbe oltre i 6800/7000, specialmente con le fasi e i travasi standard, e parlo sia di time-area, sia di angolazione. A tal proposito, visti i regimi, è quasi obbligatorio bilanciare l'albero per il pistone nonchè equilibrare dinamicamente frizione e volano, altrimenti le vibrazioni saranno tali che non raggiungeresti i regimi che ti sei imposto più per le perdite meccaniche che non per il moore che non ci arriva. D'obbligo anche una marmitta calcolata per quei regimi e per una determinata fase di scarico...Al tutto va sommato anche un RC di almeno 12,5:1, che mette ancora più in crisi l'imbiellaggio. Insomma, volendolo fare si può, ma devi essere pronto a fare qualche saldatura e stravolgere la distribuzione del cilindro.
    Questa è la mia idea per ragigungere l'obiettivo, ma a mio avviso non è necessaria una primaria così corta. Se il motore spinge davvero tira anche una 22/67 senza problemi. Detto questo, resto comunque più convinto da un mtoore che gira più basso e che riesca a tirare rapporti più lunghi.

    voglio dire che se risulta va, però con molto meno lavoro potresti tirare bene una 23/64 a regimi inferiori, avendo un motore ugualmente prestazionale, più affidabile e con più coppia ai bassi e medi regimi.
    il cilindro per girare alti è il malossi, quoto tekko, ma anche per quello 9000 sono tanti, intendiamoci, i malossi da 35cv e oltre girano poco sopra gli 8000 quando girano altissimi, altrimenti si fermano comunque sui 7500.
    Infine, La tornitura del cilindro è possibile con una pinza elastica che prenda il cilindro dall'interno della canna, senza forzare sulla camicia. La lavorazione va fatta con placchette in widia, in modo da non far sfogliare la cromatura. La testa si tornisce utilizzando una maschera, che faccia presa sui fori dei prigionieri e che abbia una flangia centrata rispetto alla camera di scoppio.

    tornando al motore, ti direi intanto di pesare pistone, piede di biella, spinotto etc...per avere una stima delle masse alterne. Da lì poi si può fare qualche stima più precisa sulla fattibilità o meno del lavoro.
    grande Paolo

    prima o poi ti porto due kit doppia alimentazione pinasco uno 215 in alluminio e uno 177 in ghisa nuovi e completi e ti faccio sbizzarrire un pò...vediamo che ne viene fuori....... tanto li ho doppi...
    magari il 215 si può montare su un motore rally prima serie che ho di ricambio anche se è privo di accensione femsa... il 177 in ghisa sarebbe bello poterlo adattare su un motore gs 150..
    Tommy

  16. #16
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    54
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da TommyRally Visualizza Messaggio
    grande Paolo

    prima o poi ti porto due kit doppia alimentazione pinasco uno 215 in alluminio e uno 177 in ghisa nuovi e completi e ti faccio sbizzarrire un pò...vediamo che ne viene fuori....... tanto li ho doppi...

    Allora non sono l'unico feticista!

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  17. #17
    Staff VRista Silver L'avatar di gigler
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Bari
    Età
    56
    Messaggi
    3 834
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    A trovarlo!

    Di preciso non so dirti, in passato alcuni come Malossi o il "signor Pinasco" utilizzavano pistoni di buona qualità anche monofascia.

    Alain dovrebbe avere un pinasco 177 in ghisa con pistone monofascia

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •