Risultati da 1 a 25 di 115

Discussione: Tuono blu: la preparazione del motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Bene, ieri i primi passi che non hanno fatto altro che confermare le mie perplessità. Ho montato l'albero nei carter e poi il GT con la guarnizione di base standard 0,1 mm ma il pistone a pmi impedisce la completa apertura dei travasi e dello scarico per 1,2 mm circa.

    Ho realizzato una guarnizione da 1,2 mm ed ho recuperato ma il problema si è spostato al pms dove al pistone mancherebbero 3mm a raggiungere il bordo superiore del cilindro. Con l'albero corsa 60 e guarnizione da 1,2 avrei il problema del pistone a pmi più basso di 1,5 mm del bordo inferiore dei travasi, che non va bene, oltre a ritrovarmi a pms con testata "a zero" 1,5 mm di squish, troppo per i miei gusti.

    Con corsa 60 e guarnizione da 0,1 avrei pmi più basso di 0,4 mm dal bordo inferiore delle luci e squish di 0,4 che è un valore troppo basso.

    A questo punto preferisco spianare la parte superiore del cilindro, tengo l'albero c57 e per il pmi recupero con la guarnizione.

    Montato il goniometro, grazie anche all'assistente/fotografo TommyET3 ho misurato le fasi: 172° di scarico e 122° di travaso, davvero pochi per un motore che vorrei far girare intorno ai 9000 giri.

    Ho poi verificato con il pistone a pmi il passaggio di miscela nei travasi e devo dire che anche quì la situazione non è delle migliori: oltre all'eccessiva occlusione del pistone, bisognerebbe togliere tanto dal cilindro e dal pistone con il rischio poi di un suo eccessivo indebolimento.

    Diciamo che c'è tutto per abbandonare e passare al motore T5 ma la voglio prendere come sfida e quindi ci provo, salvo parere negativo del rettificatore per la spianatura superiore del cilindro che ha una forma bastarda, camicia sottile e da mettere nel tornio è davvero impossibile. Andrebbe rettificato come si fa per le testate ma è a rischio la cormatura della canna che in alcuni punti potrebbe saltare. Avevo pensato anche di tornire il bordo della testa rendendo la camera di scoppio incassata nella canna (come la gilera 125 SP01) ma quella testa a forma di melanzana come la metti nel tornio???

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    c'è qualcosa nei conti che non torna
    se in c57 al mpi i travasi stan coperti per 1.2mm, passando in c60 al pmi scopritutto,al pmsstai a filo, se hai 1.5 di squish non è troppo, va bene, dipende poi dalla testa.

    le fasi van benesono quelle del pinasco anche attuale.

    con l'albero spalle piene, secondo me hai una % di bilanciamento ridicola, secondo me entrambe le spalle andrebbero lavorate stile mannaia, simmetriche, per aumentare la %. inolter con lo spalle piene il cuscinetto volano no viene lubrificato, c'è da fare una modifica.

    poi in prima pagina hai scritto primaria 20-65, spero sia un errore di digitazione.

    cmq un pinascon a 9000 giri.... non va bene, è violentato.
    io punterei sulla coppia, rc alti, e rapporti lunghi

    se vuoi i giri, passa al t5 e ti diverti!


    ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  3. #3
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    c'è qualcosa nei conti che non torna
    se in c57 al mpi i travasi stan coperti per 1.2mm, passando in c60 al pmi scopritutto,al pmsstai a filo, se hai 1.5 di squish non è troppo, va bene, dipende poi dalla testa.

    le fasi van benesono quelle del pinasco anche attuale.

    con l'albero spalle piene, secondo me hai una % di bilanciamento ridicola, secondo me entrambe le spalle andrebbero lavorate stile mannaia, simmetriche, per aumentare la %. inolter con lo spalle piene il cuscinetto volano no viene lubrificato, c'è da fare una modifica.

    poi in prima pagina hai scritto primaria 20-65, spero sia un errore di digitazione.

    cmq un pinascon a 9000 giri.... non va bene, è violentato.
    io punterei sulla coppia, rc alti, e rapporti lunghi

    se vuoi i giri, passa al t5 e ti diverti!


    ciao
    Dunque, andiamo con ordine. in corsa 60 il pistone scende a pmi oltre il bordo inferiore di 0,3 mm saranno una nullità ma se non ci sono è meglio mentre a pms si ferma 1,5 mm prima del bordo e nonostante la mia testata sia già stata lavorata ed ha la banda di squish che all'esterno parte da zero rispetto al piano di tenuta significa che avrò uno squish di 1,5 mm, troppi per quello che voglio realizzare.

    Le fasi del pinasco originale sono giuste per girare a 7000 giri +/- mentre a me interessa salire intorno ai 9000.

    Per la lubrificazione del cuscinetto lato volano, essendo la prima volta che monto un albero a spalle piene, non sapevo che ci fosse questo problema, ora che me lo hai detto verifico.

    La primaria 20/65 esiste (vedi DRT) ed è un rapporto che è più corto dell'originale 200. In velocità finale dovrei essere su 9000 giri in 4^ a a 133 kmh che sono troppi per i miei gusti. o meglio viaggierei a 90 KMH con il motore a 6000 che significa anche pieno regime di coppia, apri e vai, senza scalare.

    La scelta di una rapportatura più corta è anche per compensare un po di perdita in basso che dovrei avere alzando la luce di scarico ma con l'aumento di giri recupero anche la velocità di punta.

    I motori tutta coppia che girano solo in basso, i diesel per intenderci, non mi piacciono. Fra l'altro non sono un grande viaggiatore faccio si e no un viaggio all'anno in vespa (togliendo gli ultimi due di letargo) e fino ad ora quelli che ho fatto con il mio T5 (che monta la primaria originale) sono stati un puro divertimento. L'ultimo è stato Bari-S.Marino in compagnia di due px200 uno originale ed uno polini: non c'era storia in salita o quando si doveva sorpassare, la mia di quarta schizzava via, gli altri o scalavano o aprivano di quarta venivano lasciati sul posto. Lo stesso motore che vorrei realizzare con il pinascone.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    20-65 esiste si drt, ma ottieni lo stesso rapporto con 21-68 piaggio, con roba di recupero a basso costo (se ti interessa tra l'altro ho proprio una corona 68 e pignone 21 denti 7 molle se ti servono!!)

    per fare 9000 giri, serve portata! il piansco, normale o lamellare, ha un solo misero travaso sul carter e 2 piston ported. di ridicole dimensioni, che mai avranno la giusta portata per i 9000 giri.
    inoltre il pistone pinasco pesa 300 grammi, con un albero spalle piene avrai una % di bilanciamento del 25% si e no. e quindi non va bene. in piu il problema della lubrificazione.inoltre il volume del carter sarebbe poco per quei giri.
    se vuoi i giri fai bene a scegliere la corsa 57, ma non il pinasco.

    se vuoi i giri, ti compri il malossi, ci metti il lamellare, un 30 e l'espansione, volano leggero e sei a posto.

    se ti va di sperimantare comunque fai bene a voler provare questa cosa con il pinasco, ma devi alzarli le fasi, lavorare per bene il pistone e l'imbocco del pacco per aumentare la portata, e mettere un albero adatto!!

    ciao ciao
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  5. #5
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Dimenticavo un particolare: il necessario per questa trasformazione ce l'ho già (mi sono costati quasi nulla), il malossi, un altro albero ed altre cose dovrei comprarle e certo non si trovano a quattro soldi. Per la tua primaria sarei interessato, mandami via mp i dettagli e vediamo di concludere, altrimenti da drt eventualmente prenderei solo la corona 65, il pignone resta l'originale.

    Le tue perplessità sul bilanciamento sono giuste anche se effettivamente le spalle dell'albero in due punti per lato sono forate e riempite di resina, ma la domanda mi sorge spontanea: se lo fanno così questo albero, sono pazzi o incompetenti?

    Lamellare al carter signfica distruggere dei carter, l'ho fatto al T5 per non buttarli visto che avevano la valvola distrutta, ma non lo farei mai su una coppia di carter nuovi. Inoltre il passaggio dal carter per quanto puoi allargarlo rimane sempre stretto e impedito dalla spalla dell'albero. Al pinascone invece, dopo aver ampliato l'ammissione al cilindro, realizzato un altro travaso di fronte allo scarico e migliorati i passaggi dei travasi laterali dovrei essere a posto.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  6. #6
    VRista DOC L'avatar di tekko
    Data Registrazione
    Nov 2006
    Località
    Lido di Camaiore - Gorfigliano
    Età
    44
    Messaggi
    2 039
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da alext5 Visualizza Messaggio
    Dimenticavo un particolare: il necessario per questa trasformazione ce l'ho già (mi sono costati quasi nulla), il malossi, un altro albero ed altre cose dovrei comprarle e certo non si trovano a quattro soldi. Per la tua primaria sarei interessato, mandami via mp i dettagli e vediamo di concludere, altrimenti da drt eventualmente prenderei solo la corona 65, il pignone resta l'originale.
    si pero il tuo cilindro che misembra nuovo è molto ricercato, quindi secondo me lo vendi e ci prendi paripari il malossi....
    per la 65 denti drt, non lo so ma non sono proprio sicuro che si abbini ai pigno piaggio


    Le tue perplessità sul bilanciamento sono giuste anche se effettivamente le spalle dell'albero in due punti per lato sono forate e riempite di resina, ma la domanda mi sorge spontanea: se lo fanno così questo albero, sono pazzi o incompetenti?
    di cose fatte male sul mercato ce ne sono tante..... sicuro poi che i fori siano riempiti in resina?
    il discorso è poi che il px200 è un motoe adattato sulla base del 125.
    l'albero piaggio + pistone 125 ti da una % di bilanciamento del 45, che ci puo anche stare.
    l'albero dle 200, praticamente identico al 125, col pistone 200 ti da una %del 32, che è poco davvero!
    lo spalle piene avra una % ancora piu bassa....

    l'albero non devi cambiarlo, ma puoi farlo come sotto, magari anche un po meno estremo.....

    http://vesparesources.sip-scootershop.com/EN/Pr...+SERIEPRO.aspx

    Lamellare al carter signfica distruggere dei carter, l'ho fatto al T5 per buttarli visto che avevano la valvola distrutta, ma non lo farei mai su una coppia di carter nuovi. Inoltre il passaggio dal carter per quanto puoi allargarlo rimane sempre stretto e impedito dalla spalla dell'albero. Al pinascone invece, dopo aver ampliato l'ammissione al cilindro, realizzato un altro travaso di fronte allo scarico e migliorati i passaggi dei travasi laterali dovrei essere a posto.


    beh di sacrificare carter nuovi o buoni, non se ne parla......hairagione

    per il resto pm.

    comunque tieni di volta in volta il post vivo, che è molto interessante
    e poi ogni volta che partiamo è come se uscissimo dalla realtà..è come se lasciassimo tutto, le preoccupazioni, i problemi..Dal momento che partiamo è come se ci fossimo solo noi e il nostro viaggio, la nostra avventura..[La Muri] & VespaValeria

  7. #7
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    I post li aggiorno man mano che procedo, poi tenerlo vivo sta anche a chi è interessato.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

  8. #8
    VRista Platinum L'avatar di Alext5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Bari
    Età
    55
    Messaggi
    8 527
    Potenza Reputazione
    26

    Riferimento: Tuono blu: la preparazione del motore

    Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
    si pero il tuo cilindro che misembra nuovo è molto ricercato, quindi secondo me lo vendi e ci prendi paripari il malossi....
    per la 65 denti drt, non lo so ma non sono proprio sicuro che si abbini ai pigno piaggio

    di cose fatte male sul mercato ce ne sono tante..... sicuro poi che i fori siano riempiti in resina?

    l'albero non devi cambiarlo, ma puoi farlo come sotto, magari anche un po meno estremo............
    Dunque, qualche dubbio: perchè il mio cilindro è assai ricercato tanto da pagarmelo eventualmente quanto un malossi?

    E poi hai mai visto gli alberi motore di moto da GP-cross-enduro (2 tempi in genere)? sono quasi sempre con le spalle tonde, difficilmente li ho mai visti come quello linkato da te su sip. In passato ho messo le mani su KTM e yamaha enduro-cross, TM da kart e tanto altro ma mai ho trovato un albero così.

    Lo stesso pinasco sugli alberi anticipati per small applicava degli inserti in resina per chiudere spazi inutili e rendere tonda la spalla lato volano dell'albero. Ci sarà un motivo, anzi mi sa più di uno (rapporto volumetrico, turbolenze, etc).

    Il mio albero ha come ti dicevo per ogni spalla due fori occlusi con dei tasselli in resina, e se hanno chiuso i fori piuttosto che lasciarli liberi anche quì un motivo c'è.

    ................... una tre mari in 180 SS ...... non ha prezzo!!!!!









    Non inviatemi PM, non posso rispondere, lo spazio della mia casella è saturo.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •