Citazione Originariamente Scritto da tekko Visualizza Messaggio
c'è qualcosa nei conti che non torna
se in c57 al mpi i travasi stan coperti per 1.2mm, passando in c60 al pmi scopritutto,al pmsstai a filo, se hai 1.5 di squish non è troppo, va bene, dipende poi dalla testa.

le fasi van benesono quelle del pinasco anche attuale.

con l'albero spalle piene, secondo me hai una % di bilanciamento ridicola, secondo me entrambe le spalle andrebbero lavorate stile mannaia, simmetriche, per aumentare la %. inolter con lo spalle piene il cuscinetto volano no viene lubrificato, c'è da fare una modifica.

poi in prima pagina hai scritto primaria 20-65, spero sia un errore di digitazione.

cmq un pinascon a 9000 giri.... non va bene, è violentato.
io punterei sulla coppia, rc alti, e rapporti lunghi

se vuoi i giri, passa al t5 e ti diverti!


ciao
Dunque, andiamo con ordine. in corsa 60 il pistone scende a pmi oltre il bordo inferiore di 0,3 mm saranno una nullità ma se non ci sono è meglio mentre a pms si ferma 1,5 mm prima del bordo e nonostante la mia testata sia già stata lavorata ed ha la banda di squish che all'esterno parte da zero rispetto al piano di tenuta significa che avrò uno squish di 1,5 mm, troppi per quello che voglio realizzare.

Le fasi del pinasco originale sono giuste per girare a 7000 giri +/- mentre a me interessa salire intorno ai 9000.

Per la lubrificazione del cuscinetto lato volano, essendo la prima volta che monto un albero a spalle piene, non sapevo che ci fosse questo problema, ora che me lo hai detto verifico.

La primaria 20/65 esiste (vedi DRT) ed è un rapporto che è più corto dell'originale 200. In velocità finale dovrei essere su 9000 giri in 4^ a a 133 kmh che sono troppi per i miei gusti. o meglio viaggierei a 90 KMH con il motore a 6000 che significa anche pieno regime di coppia, apri e vai, senza scalare.

La scelta di una rapportatura più corta è anche per compensare un po di perdita in basso che dovrei avere alzando la luce di scarico ma con l'aumento di giri recupero anche la velocità di punta.

I motori tutta coppia che girano solo in basso, i diesel per intenderci, non mi piacciono. Fra l'altro non sono un grande viaggiatore faccio si e no un viaggio all'anno in vespa (togliendo gli ultimi due di letargo) e fino ad ora quelli che ho fatto con il mio T5 (che monta la primaria originale) sono stati un puro divertimento. L'ultimo è stato Bari-S.Marino in compagnia di due px200 uno originale ed uno polini: non c'era storia in salita o quando si doveva sorpassare, la mia di quarta schizzava via, gli altri o scalavano o aprivano di quarta venivano lasciati sul posto. Lo stesso motore che vorrei realizzare con il pinascone.