Ciao, io ci sono stato 4 anni fa, ed ho notato che l'offerta generale dei ricambi, ma anche dei mezzi in vendita, è assolutamente medio-alta..
Cioè mi è sembrato che sia per chi ha le tasche ben fornite di dollaroni...
Questo si spiega facilmente....esporre all'interno del lingotto Fiat non deve essere molto economico, e dunque ciò fa lievitare il costo medio delle vendite. I mezzi in vendita sono generalmente ben restaurati e di difficile reperimento (ricordo una fila di Rally 200 che sembravano gioielli).
I ricambisti (molti Piaggio..) erano alla stregua di espositori di antiquariato di un altro pianeta, tutto esposto e preparato molto bene, dall'apparenza scintillante, una grandissima scelta del materiale cartaceo e dei ricambi Fiat/Lancia d'epoca (e come non aspettarselo, a Torino..?).
Un bel reparto dedicato al modellismo e diverse mostre-specifiche (all'epoca c'era l'edizione dei 50 anni della 600, e tutti, o quasi, i modelli dell'auto che ha motorizzato l'Italia.., da perderci un intero giorno. Ricordo che era esposta la primissima 600 uscita proprio dal Lingotto, quella che fa sfoggio sulla presentazione di quattroruote del 1956)
Molte Lambre, con pezzi unici del Lui (appartenenti alla famiglia De Tomaso, ex proprietaria del marchio..), insomma è assolutamente da vedere......
Ma prepara il portafoglio, se vuoi acquistare qualcosa.....![]()