Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: paraolio mozzo posteriore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: paraolio mozzo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Poco male, smontalo, leggi la misura, o lo misuri ed avvia la ricerca.
    Mi sorge un dubbio, ma la perdita avviene con tamburo montato? Poichè solo con il tamburo montato si ha l'accoppiamento di tenuta con il carter.

    E' il dubbio che venuto anche a me, infatti ho chiesto il tipo di vespa. Trattandosi di una VNB, dovrebbe avere il classico tamburo + mozzetto. In questo caso e' il mozzetto a lavorare sul paraolio e non il tamburo.
    Adesso bisogna capire se ha tolto solo il tamburo o anche il mozzetto.

    Ciao,

    Voll.

  2. #2
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: paraolio mozzo posteriore

    Luca, giusto, se voi sol togliere il tamburo ti rimane il mozzetto che garantisce la tenuta, ma se devi cambiare le ganascie devi toglierlo .E' un paio di anni che non apro una vnb. Quuello che mi ricordo con certezza è che il paraolio è piantato sulla ghiera che si svita nel senso opposto, poi trattenuta da una molletta.

  3. #3

    Riferimento: paraolio mozzo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    E' il dubbio che venuto anche a me, infatti ho chiesto il tipo di vespa. Trattandosi di una VNB, dovrebbe avere il classico tamburo + mozzetto. In questo caso e' il mozzetto a lavorare sul paraolio e non il tamburo.
    Adesso bisogna capire se ha tolto solo il tamburo o anche il mozzetto.

    Ciao,

    Voll.
    ragazzi vi ringrazio domani se posso vi faccio una foto cosi capite meglio,comuncque io ho smontato il tambuor ho tolto le ganasce poi ho ribaltato il motor poggiando il mozzo a terra ,è li che ho notato la fuoriuscita di olio,poi ho smontato un disco metallico che funge da tappo al mozzo sollevandolo ho visto l'o-ring che apparentemente mi sembra buono ,quindi ho deciso di cambiarlo una volta trovato lo rimonto è vedo se l'olio fuoriesce ancora

  4. #4

    Riferimento: paraolio mozzo posteriore

    ciao ragazi come promesso vi posto le foto fatte in merito alla discussione ,l'o-ring in questione si trova sotto il disco di metallo dove erano alloggiate le ganasce prima che le smontassi e non l 'ho postato perchè l'ho dato al rivenditore piaggio di zona cosi me lo trova speriamo,
    in tutto questo vi chiedo se io cambio l'o-ring in questione voi credete che non ci sarà più uscita di olio?oppur c'è un'altro paraoilio che devo cambiare fatemi sapere aspetto una vostra risposta grazie
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: paraolio mozzo posteriore

    Tutto nella norma. E' ovvio che senza il tamburo o parte di esso, rovesciando il motore fuoriesca olio! Comunque se lo sostituisci male non fa, pensa che nelle officine Piaggio, veniva sostituito ad ogno cambio di ganasce. Per il costo irrisorio... Ricordati che la ghiera che lo contiene si svita al contrario... Puoi usare un cacciaspine e un martello per svitare. Un po di sbloccante oppura una scaldatina, se stenta a svitarsi.

  6. #6
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: paraolio mozzo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da antovnb4 Visualizza Messaggio
    Tutto nella norma. E' ovvio che senza il tamburo o parte di esso, rovesciando il motore fuoriesca olio! Comunque se lo sostituisci male non fa, pensa che nelle officine Piaggio, veniva sostituito ad ogno cambio di ganasce. Per il costo irrisorio... Ricordati che la ghiera che lo contiene si svita al contrario... Puoi usare un cacciaspine e un martello per svitare. Un po di sbloccante oppura una scaldatina, se stenta a svitarsi.

    Antonio, non serve togliere la ghiera per cambiare il paraolio. Devi solo togliere il fermo della ghiera.



    Vol.

  7. #7
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    54
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: paraolio mozzo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Antonio, non serve togliere la ghiera per cambiare il paraolio. Devi solo togliere il fermo della ghiera.



    Vol.
    Giusto Luca, non deve togliere il cuscinetto..

  8. #8
    VRista Diamond L'avatar di Calabrone
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Su a Sud
    Età
    74
    Messaggi
    15 637
    Potenza Reputazione
    35

    Riferimento: paraolio mozzo posteriore

    Citazione Originariamente Scritto da BRUTUS75 Visualizza Messaggio
    l'o-ring in questione si trova sotto il disco di metallo dove erano alloggiate le ganasce
    Il disco in metallo e' il parapolvere e l'o-ring grande unitamente ai 2 piccoli garantisce la protezione dalla...polvere.Non trovandoli potrai ovviare montandone di simili facilmente reperibili dai ricambisti generici.

  9. #9

    Riferimento: paraolio mozzo posteriore

    grazie ragazii per i vostri cosigli utili è preziosi appena avrò terminato il cambio del paraolio vi farò sapere come è andata

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •