Anch'io vorrei dire la mia ! La questione è complessa, quindi andrebbe guardata da due punti di vista. Se dal primo, quello pratico, il PX è un mezzo, possiamo dire un escamotage, che non sucita alcuna passione in te ma che tornerebbe utile per alimentare o comunque ridar vita al GS, che invece passione ne suscita eccome, sì, lo farei anch'io, ça va sans dire . Se invece penso col cuore, sul piano passionale-emozionale, non è una gran bella cosa. Dico così perchè, come è già stato detto , la Vespa è sempre la Vespa, sia essa PX, GS, Special, GL, SS, GTR, TS, Rally, ET3, PK o Cosa, e se sei vespista la passione è passione. Non sbaglia poi chi dice che queste cose rovinano il mercato, tanto più per il rapporto prezzo/zona . Infatti si sa che al Nord si specula in media molto più che al Sud! E se si specula, non si specula tanto per danneggiare i veri vespisti (come me, che per trovare un PX a un prezzo umano l'ho preso a Firenze, a 320 km da casa), quanto perchè ormai il mondo va così. E perchè va così? Anche grazie alla Piaggio, o meglio alla dirigenza attuale (che c'è dal 2003 se non sbaglio), che per risollevare il marchio e rimpinguare le casse non pienissime di allora ha amplificato, inflazionandolo, il mito Vespa. L'altra causa sono i falsi vespisti, che non sono pochi. Parlo per esperienza: non sono mica pochi i ragazzi della mia età (che vergogna ) che sotto le chiappe hanno un'ET3 e dicono a riguardo "Oh, ma è di moda da Dio...poi me l'ha regalata papà. Però è scomoda da guidare con le infradito...con 'sta c***o di pedivella!" Dopo aver doverosamente contestualizzato, è ovvio che non si può pensare sempre col cuore, i soldi non piovono dal cielo. Compralo, il PX, familiarizzaci (magari ti ci affezioni) e poi se lo vuoi vendere, guadagnaci sì, ma pensa sempre un po' da vespista!
Scusate se mi sono dilungato troppo!