allora non so il Turbo come l'abbia collegato sulla sua, ma per far funzionare l'aria automatica basta collegare i due fili del dispositivo ad una linea in corrente alternata. sulla cosa è attaccato così, mentre il rubinetto è in continua. quindi basta tirarti due fili in alternata e collegarli.
detto tra noi il SI 24/24H della cosa ha dei vantaggi, ma personalmente io non rinuncerei all'aria manuale per due motivi. non si rompe, e l'aria automatica nuova costa sui 45 euro, e alla bisogna basta tirare il manettino per ingrassare (che so dopo un tiratone autostradale estivo, se cominci a tirare aria per qualche motivo strano..). sulla mia c'è e a volte va a volte no, funziona con un sensore affogato nella cera che sente la temperatura della scatola, e se si stara non si sistema. quando va ok, quando non va devo tenerla inclinata 2/3 secondi e parte al volo.
adesso conosci pro e contro, valuta tu.
ciao
p.s. per sapere quale è la fase e quale la massa nel dispositivo clicca su www sotto il mkio profilo e dal mio sito sulla cosa scarica l'impianto elettrico della cosa e controlla da lì. a memoria (fallace) il verde è la fase e iol giallo la massa, ma esistono modelli con colore dei fili diversi se presi da altri modelli di carburo (sono praticamente uguali a quelli degli scooter).
ariciao
p.s. lo spostiamo clonandolo il tecnica telai grandi ?!?