Risultati da 1 a 18 di 18

Discussione: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

  1. #1

    Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    Salve a tutti,
    è arrivata a casa una nuova vespetta, una 125 primavera. La vespa è conservata ed in generale la carrozzeria è molto sana. In alcuni punti però presenta alcuni punti di ruggine superficiale. Volevo sapere se qualcuno ha qualche consiglio da darmi per cercare di ricuperare questi problemini senza dover necessariamente riverniciare completamente le vespa.
    Appena mi ricordo come si caricano le foto vi mostro il mezzo.


    grazie a tutti

  2. #2

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    ecco le foto





  3. #3

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    Come potete vedere è in fase di revisione, sto riverniciando i cerchi che erano completamente arrugginiti, così come la marmitta.
    Il motore è un orologio svizzero e non perde un colpo. dopo molta inattività dopo la pulizia del carburatore è partita alla prima pedalata..

  4. #4
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    ma è un primavera o un et3?! il colore sembrerebbe il classico blue marine dell'et3 post 76... però mi è capitato di vedere un primavera del 1974 color blue marine di un amico vespista ... e non è mai stata riverniciata...

  5. #5

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    la vernice sembra decisamente quella originale, il modello è una primavera con prima immatricolazione il '78.
    anche dalle schede tecniche presenti sul sito, il colore potrebbe corrispondere all'originale. Per questa ragione stavo cercando un modo per cercare di risanare i punti di ruggine senza dover necessariamente smontare tutto, sabbiare e riverniciare.

  6. #6
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    beh avendone già vista una non mi stupisco! a questo punto credoche si tratti di un colore a richiesta... la piaggio, pagando e aspettando di più rispetto ai colori previsti, lo faceva senza problemi

  7. #7

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    perche su richiesta?
    per la primavera del '78 era previsto normalmente il blu marine. se non sbaglio..

  8. #8
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    no... era l'et3 che aveva il blue marine, la primavera non lo ha mai avuto quel colore... è per questo che ti chiedevo se si trattasse di primavera o et3...

  9. #9
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    Ciao la vespa è molto ben conservata e anche le pedane stanno bene eccetto le classiche spaccature dei rinforzi pedana e qualche lesione in corrispondenza.
    La saldatura è d'obbligo e questo rovina la vernice nella zona.
    Per un restauro la sabbiatura sulla tua vespa è da escludere in quanto non ha ruggine che ne giustifica l'utilizzo e visto che sei orientato per un restauro conservativo io ti consiglio di saldare la pedana (con il metodo giusto) eliminare la ruggine sulla pedana, passare il fondo e verniciare solo pedana e tunnel centrale. Il resto della vespa passarlo di pasta abbrasiva e polish lucidante che esce nuova.

    Anzi la prima cosa da fare è lavare la vespa con uno sgrassatore potente per vederci meglio poi passare la pasta e il polish e poi dove c'è necessità (pedana) intervenire.

    Attento alla pasta che bisogna saperla usare altrimenti fai guai
    Informati prima sul forum
    Ciao Gioweb

  10. #10
    VRista Senior L'avatar di ranapazza
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Novara
    Età
    57
    Messaggi
    826
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da Wyatt87 Visualizza Messaggio
    no... era l'et3 che aveva il blue marine, la primavera non lo ha mai avuto quel colore... è per questo che ti chiedevo se si trattasse di primavera o et3...
    Io ho una Primavera originale, conservata e blu marine...quindi non è vero che non ha mai avuto quel colore
    P.S. è del '77

  11. #11
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    ufficialmente non lo ha mai avuto... però ti dico, avendone già vista un'altra (tra l'altro del 74) non stento a credere che lo usassero come colore opzionale...

  12. #12
    VRista Senior L'avatar di ranapazza
    Data Registrazione
    Jul 2007
    Località
    Novara
    Età
    57
    Messaggi
    826
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    Beh, credo che sia un pò come il rosso dell'Et3...comunque io ne ho viste altre blu marine, quindi credo che sia un colore poco comune, ma non così raro.

  13. #13
    VRista DOC
    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Genova Sestri ponente
    Età
    37
    Messaggi
    2 499
    Potenza Reputazione
    20

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    no, il rosso dell'et3 è ufficiale... ed è il pia 2/1 montato dal 1980... così come azzurro metallizzato 5/2 sempre dal 1980 e il grigio azzurro metallizzato 5/4 dal 1982 (sulla data dell'ultimo non sono sicuro)

  14. #14

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    se sulla homepage di vesparesource date un occhiata alle schede tecniche della primavera, vedete specificati i colori disponibili anno per anno, ne '78 la prmavera era prevista: blu marine, biancospino, verde vallombrosa e chiaro di luna metallizzato



    Telaio tipo:
    VMA2T
    Motore tipo:
    VMA2M

    Esemplari prodotti nell'anno:
    16507

    Caratteristiche tecniche:


    motore: monocilindrico 2 tempi
    alesaggio: 55 mm
    corsa: 51 mm
    cilindrata : 121,17 cc
    rapporto di compressione: 1/8,2
    alimentazione: miscela al 2%
    carburatore: Dell'Orto SHB 19/19
    marce: 4
    telaio:carrozzeria portante a guscio in lamiera di acciaio stampato
    capacita' serbatoio: 5,6 litri
    consumo: 1 l/50 km
    pneumatici: 3 x 10"
    peso: 73 kg
    velocita massima': 85 km/h


    Contachilometri fondo bianco scalato a 120 km/h, sella biposto, nuove scritte: posteriore "primavera" in corsivo dritto su fondo nero e scritta anteriore "Vespa" in corsivo dritto su fondo nero , fanalino posteriore grande in plastica.
    Manopole nere, leve con pallina. Cerchi ruote, tamburi, mozzo anteriore, tubo sterzo, copriventola verniciati in colore Alluminio Max Mayer 1.268.0983.

    Colori disponibili per questo modello
    Antiruggine - cod.MaxMayer:
    Grigio 8012M
    Colori - cod.MaxMayer:
    Chiaro di luna met. - 1.298.0108
    Biancospino - 1.298.1715
    Verde vallombrosa - 1.298.6590
    Blu marine - 1.298.7275

  15. #15

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da Gioweb Visualizza Messaggio
    Ciao la vespa è molto ben conservata e anche le pedane stanno bene eccetto le classiche spaccature dei rinforzi pedana e qualche lesione in corrispondenza.
    La saldatura è d'obbligo e questo rovina la vernice nella zona.
    Per un restauro la sabbiatura sulla tua vespa è da escludere in quanto non ha ruggine che ne giustifica l'utilizzo e visto che sei orientato per un restauro conservativo io ti consiglio di saldare la pedana (con il metodo giusto) eliminare la ruggine sulla pedana, passare il fondo e verniciare solo pedana e tunnel centrale. Il resto della vespa passarlo di pasta abbrasiva e polish lucidante che esce nuova.

    Anzi la prima cosa da fare è lavare la vespa con uno sgrassatore potente per vederci meglio poi passare la pasta e il polish e poi dove c'è necessità (pedana) intervenire.

    Attento alla pasta che bisogna saperla usare altrimenti fai guai
    Informati prima sul forum


    Grazie per i consigli, io stavo pensando di portarla a lucidare da un carroziere professionista in modo da far tornare la vernice nel suo antico splendore e poi valutare i ritocchi da fare

  16. #16
    Moderatore VRista Silver L'avatar di Gioweb
    Data Registrazione
    Aug 2008
    Località
    www
    Età
    50
    Messaggi
    4 860
    Potenza Reputazione
    21

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    Citazione Originariamente Scritto da Fedegiova Visualizza Messaggio
    Grazie per i consigli, io stavo pensando di portarla a lucidare da un carroziere professionista in modo da far tornare la vernice nel suo antico splendore e poi valutare i ritocchi da fare
    aggiudicato anche se puoi fare tutto da te se ti studi la tecnica e i materiali!
    Ciao Gioweb

  17. #17
    VRista Silver L'avatar di fabris78
    Data Registrazione
    Oct 2008
    Località
    Nuoro
    Età
    47
    Messaggi
    5 260
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    Riporto da motociclismo d'epoca (7/2002):

    "il colore blu marine,(codice 275), è un colore comune alla et3 ed era quindi disponibile dal 76. Alcune serie di fine produzione, tra il 1980 e il 1982, sono state verniciate anche in azzurro metallizzato (codice PM5/2) e, solo per il 1982, in grigio azzurro (codice PM5/4)."
    www.vespanuoro.it/ capoindiano

  18. #18

    Riferimento: Restauro carrozzeria 125 Primavera '78 consigli...

    in settimana dovrei finire di montare la mia! fatta verniciare verde vallombrosa! appena posso posto le foto!!!!

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •