Risultati da 1 a 25 di 104

Discussione: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti

    Ho iniziato a revisionare completamente il motore.

    Nelle prime foto il motore è appena stato tirato giù dalla vespa e montato su un supporto autocostruito (fatto con pezzi di ferro recuperi in garage).

    A seguire foto delle varie fasi di smontaggio.

    Lo sò non è sporco è qualcosa di più!!!!!!


    Un saluto dalla riviera ligure
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ecco le foto delle fasi di smontaggio:


    Cosa ne dite del Gruppo termico?

    prima di smontarlo ho provato la pedivella e mi è sembrato che ci fosse compressione.

    un saluto dalla riviera ligure
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti

    Oggi è venuto mio figlio (3 anni) con me in garage ad "aiutare",
    vedendomi con il martello di gomma a battere sul perno del freno per farlo uscire, a pensato bene di prendere la mazzetta ed, appunto, "aiutarmi" martellando la ventola

    Risultao è saltato via un pezzo, il primo istinto è stato:
    ma poi non ho resitito alla sua faccia compiaciuta di avermi aiutato che mi sono sciolto

    Da questa esperienza ho capito che se voglio rimettere su strada la Vecchia GLoria non posso portare più mio figlio in garage

    Domani posto le foto del lavoro svolto dal mio piccolo

    un saluto dalla riviera ligure

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di devil74
    Data Registrazione
    Jan 2010
    Località
    Brescia
    Età
    51
    Messaggi
    1 316
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti

    Oggi è venuto mio figlio (3 anni) con me in garage ad "aiutare",
    vedendomi con il martello di gomma a battere sul perno del freno per farlo uscire, a pensato bene di prendere la mazzetta ed, appunto, "aiutarmi" martellando la ventola

    Risultao è saltato via un pezzo, il primo istinto è stato:
    ma poi non ho resitito alla sua faccia compiaciuta di avermi aiutato che mi sono sciolto

    Da questa esperienza ho capito che se voglio rimettere su strada la Vecchia GLoria non posso portare più mio figlio in garage

    Domani posto le foto del lavoro svolto dal mio piccolo

    un saluto dalla riviera ligure
    non sei l'unico... mia figlia (3 anni all'epoca) vedendomi carteggiare il telaio della mia 50 r ha pensato bene di prendere un pezzo di carta vetro da terra e di carteggiarmi il parafango posteriore dell'auto... così dal carrozziere avevo due cose da verniciare...

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da devil74 Visualizza Messaggio
    non sei l'unico... mia figlia (3 anni all'epoca) vedendomi carteggiare il telaio della mia 50 r ha pensato bene di prendere un pezzo di carta vetro da terra e di carteggiarmi il parafango posteriore dell'auto... così dal carrozziere avevo due cose da verniciare...
    Mio figlio quando aveva 2 anni, mi prese a martellate il parafango del mio px Io ero intento a fare altro con il martello da 400, meno male che ha preso quello leggero.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Cioa a tutti
    Eccomi a voi con gli ultimi aggiornamenti

    Ho finito di aprire il motore, l'interno non è messo malissimo.

    Mi sono messo diligentemente a pulirlo, come mi avete consigliato, con un pennello a setole accorciate e gasolio, e...

    QUASI SI VEDE L'ALLUMIO SOTTO!!!!!

    mi sono dedicato principalmente al carter sinistro (quello della ventola) e si iniziano a vedere i risultati.

    dopo 2 ore che sfregavo non so perchè ma mi è venuto mal di testa, e ho dovuto mollare.

    domani mi ci rimetto un'oretta sperando che il gasolio intanto abbia ammorbidito la morchia

    Scusate la qualità delle foto ma le ho fatte con il cell.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  7. #7
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Ecco le foto delle fasi di smontaggio:


    Cosa ne dite del Gruppo termico?

    prima di smontarlo ho provato la pedivella e mi è sembrato che ci fosse compressione.

    un saluto dalla riviera ligure
    Secondo me è il caso di fare una rettifica.

    Buon lavoro e buon divertimento! (E' meglio che dai al piccolo un martello di gomma, visto che siamo a carnevale, non vorrai privarti di un valido aiuto, vero? ).

    Ciao, Gino

  8. #8
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    GiPiRat

    grazie del consiglio cercherò qua in giro qualcuno che le fa.

    No sicuramente il mio piccolo assistente tornerà con me in garage ma i martelli finiranno sopra l'armadio

    un saluto dalla riviera ligure

  9. #9
    VRista Silver L'avatar di antovnb4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    TORINO Zona Alenia LIMA
    Età
    53
    Messaggi
    6 277
    Potenza Reputazione
    24

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Sicuramente una rettifica gli farà bene, ma non solo, è necessario aprire il carter è fare una revisione in toto, e pulire bene il carter dai residui di olio. Diciamo che per la prima volta vedo un motore sporco, anche dentro

  10. #10
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    ciao anto

    aprire il motore è sottointeso, ho già il tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni.
    Si il motore fa veramente scifo da quanto è sporco, ma tornerà come nuovo.

  11. #11
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti

    Sto iniziando a vedere la luce alla fine del tunnel!!!!! (almeno per il motore)

    ultimi lavori svolti:

    Foto 1: Testata montata, è stata sabbiata da un'amico di mio padre (ma non me lo poteva dire prima che aveva la sabbiatrice!!!!) sono rimasti alcuni rimasugli di morchia che ho visto solo mentre facevo le foto (pulizia a breve)


    Foto 2: Statore rimontato. ho due domande:

    _ Come faccio la fasatura??? (domanda semplice semplice)

    - All'altezza delle vite di sinistra dello statore c'è un foro sul carter, quando ho preso il motore non vi era niente, ci vuole un tappino in gomma???


    Foto 3: Particolare Bobina AT, comprata nuova in quanto quella originale completamente spaccata, e Scatoletta BT, sua originale solo pulita


    Foto 4 & 5: vediamo l'effetto generale con la ventola e il convogliatore montati (nella quarta anche il selettore cambio)

    Come sempre aspetto consigli e critiche.

    Ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  12. #12
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    - All'altezza delle vite di sinistra dello statore c'è un foro sul carter, quando ho preso il motore non vi era niente, ci vuole un tappino in gomma???
    Sulle versioni con bobina AT interna(125cc), da questo foro esce il cavo alta tensione. Sulla GL, ci va un aposito tappo in gomma. Io l'ho comprato dal pecoraio.
    Ciao,

    Vol.

  13. #13
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Come faccio la fasatura??? (domanda semplice semplice)
    Per la messa in fase, prova anche a guardare pagina 104 del manuale d'officina dal '55 al '65 che trovi in nella sezione download.
    L'unica cosa poco chiara e' dove si deve trovare il pistone durante questa verifica. Penso al PMS.

    Vol.

  14. #14
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Gazie vol per le dritte, non è che per caso hai una foto del tappino?

    Si, la fasatura è sempre riferita al PMS, quando vi è l'accensione, teoricamente la scintilla dovrebbe essere infatti nel PMS se la combustine della miscela fosse istantanea, siccome questo non avviene viene fatta scoccare prima (appunto l'anticipo), in questo modo i gas sono completamente "incendiati" al PMS per poter sfruttare al massimo l'espansione.

    La teoria me la ricordo ancora (nautico sezione macchinisti) ma quello che mi serve è la parte pratica riferita allo specifico motore.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •