Risultati da 1 a 25 di 104

Discussione: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Senior L'avatar di yasu75
    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Modena
    Età
    50
    Messaggi
    575
    Potenza Reputazione
    18

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Alby la lana metallica che dici tu tende a lucidare i pezzi
    Io mi sono trovato bene a pulire il motore con gasolio, pennello a setole accorciate ed un paio di fogli di scotch brite.
    Marcello
    ____________________________________________

    Cerco PX 200 da restaurare con doc in regola

  2. #2
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    48
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti,

    volevo un consiglio, ma devo fare una premessa:

    Come ben sapete sto restaurando la Gl, ho intenzione di riportarla al suo splendore ma.... ho intenzione di fare alcune piccole modifiche, in quando non voglio una Gl del 63 ma voglio la mia .GL del 63.



    So gli che i cultori dell'originalità probabilmente se mi beccano mi , comunque le modifiche saranno il motore in tinta e in un secondo momento tutte le parti in gomma color crema (comprese le striscie pedane) e il sellino sempre crema.


    Fatta la premessa (e pronto ad incassare le mazzate che arriveranno ) i miei dubbi sono due:

    1. Il convogliatore dell'aria deve avere un trattamento particolare per il calore, per evitare che la vernice si rovini
    2. Vi sono problemi per l'iscrizione al registro storico? (le parti in gomme e il sellino come ho anticipato le monterei in un secondo tempo)

  3. #3
    Moderatore VRista Diamond L'avatar di volumexit
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    Canegrate
    Età
    58
    Messaggi
    11 706
    Potenza Reputazione
    31

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Il convogliatore dell'aria deve avere un trattamento particolare per il calore, per evitare che la vernice si rovini
    Se parli solo di quello del volano, no. Se intendi anche quello che copre il silindro allora si.

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Vi sono problemi per l'iscrizione al registro storico? (le parti in gomme e il sellino come ho anticipato le monterei in un secondo tempo)
    Se parliamo di FMI, si perche la vespa deve essere come mamma piaggio l'ha fatta.

    Ciao,

    Vol.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    48
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da volumexit Visualizza Messaggio
    Se parli solo di quello del volano, no. Se intendi anche quello che copre il silindro allora si.
    Ma c'è la possibilità? e se si mi potresti spiegare come?
    ti ringrazio

  5. #5
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Ma c'è la possibilità? e se si mi potresti spiegare come?
    ti ringrazio
    La cuffia del motore era fosfatata, un procedimento che non si usa più ma che realizza ancora qualche vecchio laboratorio di cromatura/zincatura (un effetto similare si ottiene spennellando il ferox sul metallo leggermente arrugginito, ma si tendono a vedere le spennellate).

    Visto che la cuffia sarà sottoposta a calore anche intenso, dovresti usare una vernice termica, lucida od opaca, tipo quelle per le marmitte. Ma, di sicuro, l'FMI non approverà.

    Ciao, Gino

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •