Risultati da 1 a 25 di 104

Discussione: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    48
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti
    Rieccomi a voi!

    per prima cosa rispondiamo a un po di domande che sono rimasto indietro:


    giusep46 alla fine ho preso quello nuovo postato nella discussione, su consiglio di un'amico che ce l'ha sulla sua vespa e si trova bene (lo puoi vedere in foto)


    ORLANDOGL io li ho presi da scooter-center
    link: https://www.scooter-center.com/scowe...&category2=CAT
    non avendo ancora il motore montato non so dirti come siano, ma la qualità della gomma mi sembra buona.
    Sempre sullo stesso sito c'è anche quello posteriore


    teach67 ho trovato un volano "nuovo" da montare.
    purtroppo non mi ricordo che getti montail carburatore, la prossima volta che vado in garage li guardo, comunque credo che siano quelli originali.


    Nella foto 1 e 2 si vede lo stato di avanzamento dei lavori, rimontata correttamente la frizione e inseriti cilindro e pistone

    nella foto 3 la cuffia motore trattata con il prodotto tipo ferox, a detta del negoziante migliore e più economico, il liquido e bianco lattiginoso, ma come lo passi diventa violaceo e le zone di ruggine nere. Bisogna lasciarlo agire almeno 12 ore poi è sopraverniciabile.

    nell'ultima foto il parapolvere posteriore dopo la verniciatura con bonboletta color alluminio.

    ciao a tutti
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  2. #2
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Charleroi
    Età
    49
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    ORLANDOGL io li ho presi da scooter-center
    link: https://www.scooter-center.com/scowe...&category2=CAT
    non avendo ancora il motore montato non so dirti come siano, ma la qualità della gomma mi sembra buona.
    Sempre sullo stesso sito c'è anche quello posteriore
    Grazie, ma non sono imboccolati? Perche ne ho visto su sip ma con un anello attorno, ancora grazie per le info.

  3. #3
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Charleroi
    Età
    49
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da max1976 Visualizza Messaggio
    Grazie, ma non sono imboccolati? Perche ne ho visto su sip ma con un anello attorno, ancora grazie per le info.
    Alby, mi puoi dare un po di info sul prodotto? Come hai fatto per inseririli?

    Grazie.

  4. #4
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    48
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    per inserirli mi sono rivolto ad un'amico meccanico con la pressa, ma con barra filettata e rondelle entrano facilmente.
    per il discorso boccole non so cosa dirti, credo che le boccole servno per tenere centrato il perno, nel nostro caso essendo la parte di gomma fusa insieme "potrebbero" non servire, ma aspettiamo risposte da chi ne sa di più!!!!

    ciao

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    48
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti

    Sono andato avanti con i lavori, ho rimontato lo statore, ho controllato con il tester e le bobine e non sono ne interrotte ne in corto (il valore mi sembra di qualche centinaia di ohm) è solo da sostituire il cavo nero di massa un po spellato.

    Ho inoltre bisogno di un consiglio:
    di che colore faccio la cuffia?????
    ho a disposizione o il classino nero alta tmperatura o il colore alluminio smpre alta tempeatura (il parapolvere è fatto con quella) non ho trovato nessuno che mi fa lafosfatizzazione ne un colore marroncino che vada bene.
    Avevo pensato alluminio, ma non vorrei avvere problemi con il registo.

    appena posso metto le foto dei lavori.

    Grazie
    Alberto

  6. #6
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    67
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti

    Sono andato avanti con i lavori, ho rimontato lo statore, ho controllato con il tester e le bobine e non sono ne interrotte ne in corto (il valore mi sembra di qualche centinaia di ohm) è solo da sostituire il cavo nero di massa un po spellato.

    Ho inoltre bisogno di un consiglio:
    di che colore faccio la cuffia?????
    ho a disposizione o il classino nero alta tmperatura o il colore alluminio smpre alta tempeatura (il parapolvere è fatto con quella) non ho trovato nessuno che mi fa lafosfatizzazione ne un colore marroncino che vada bene.
    Avevo pensato alluminio, ma non vorrei avvere problemi con il registo.

    appena posso metto le foto dei lavori.

    Grazie
    Alberto
    La cuffia scartavetrala bene e poi bagnala e lasciala arruginire. Poi applichi 2 o 3 mani di ferox e, quando sarà asciugato, avrai lo stesso effetto della fosfatizzazione dopo un annetto che è stata fatta!

    Ciao, Gino

  7. #7
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    48
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao a tutti

    teach67 non mi sono dimenticato di te i getti sono 100 e 42

    Alla fine ho deciso di farlo nero il copriventola, il procedimento di gipirat mi allettava, ma siccome non riesco a essere costante in garage c'è il rischio che non ci vada per una settimana e al posto della cuffia trovo solo un'ammasso di ruggine non più recuperabile!!!!!!

    Ciao
    Alberto

  8. #8
    VRista Junior
    Data Registrazione
    May 2009
    Località
    Charleroi
    Età
    49
    Messaggi
    170
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: Vespa Gl 150 del1963 Restauro Fai da te Motore

    Ciao,

    Hai un ritorno di info da fare sui silentblock che hai montati? Non hai una foto montati sulla vespa?

    Grazie.
    Max.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •