Bravo ed auguri!!
Io vado ramingo per un ademilita ma ... ci riuscirò.
Bravo ed auguri!!
Io vado ramingo per un ademilita ma ... ci riuscirò.
Sto restaurando anch'io un et3 radiata d'ufficio perchè demolita dal vecchio proprietario, spero davvero di poterla reimmatricolare!!! Potresti dirmi a chi ti sei rivolto per la pratica di reimmatricolazione??
Grazie!
La mia et3 era stata demolita volontariamente dal precedente proprietarioe sulla visura, fatta grazie al tagliandino dell'assicurazione che era rimasto all'interno della vespa dove c'era scritto il num di targa
, risultava demolizione volontaria per ritenzione in aree private. Quando c'è scritto cosi sulla visura la reimmatricolazione si dovrebbe fare in qualsiasi provincia
. Cmq premetto che nn è stato facilissimo.. Prima ho fatto la visura della targa che stava scritta su quel tagliandino dell'assicurazione, Poi ho rintracciato il vecchio proprietario, che molto fortunatamente stava a 30 km da me e nn mi ha fatto storie e siamo andati a fare una sorta di passaggio su carta semplice, Poi il grande restauro,Poi richiesta di visita e prova alla motorizzazione ed Infine collaudo e rilascio della nuova targa
... tra un paio di sett dovrebbe arrivare libretto e certificato di proprietà...
![]()
Bravo, complimenti. Raccontaci i particolari
Ciao
Senza entusiasmo, non si è mai compiuto niente di grande
Probabilmente risulta "radiata per demolizio dell'intestatario", la radiazione d'ufficio, come dice la parola stessa, viene fatta "d'ufficio". La "radiata d'ufficio per demolizione effettuata dal vecchio proprietario" sarebbe una contraddizione in termini.
In questo caso, poi, la cancellazione dal PRA è stata fatta per "ritiro su aree private" (cosa che non è più ammessa fare dal marzo 2006), uno dei pochi motivi per cui è ammessa la reimmatricolazione (l'altro è la "cancellazione per definitiva esportazione all'estero", e questa è ancora ammessa).
Ciao, Gino
Grazie Gino, credevo di non aver capito nulla di quanto studiato nel tuo post dedicato!!
Corrado
Rieccomi... la vespa me la aveva regalata un mio amico a cui avevo portato a termine un restauro su una sua vespa, io mi sono fatto il 'passagio', che passaggio nn è, ma bensi una dichiarazione di vendita autenticata con marca da bollo...con il vecchio intestatario x fare le cose 'precise'..... cmq dall'estratto cronologico esattamente risultava: denuncia cessazione circolazione con causale no circ. in aree p.
Non mi hanno chiesto l'iscrizione al registro storico, ma il certificato d'origine e scheda tecnica della piaggio e una dichiarazione di revisione meccanica da parte di un officina competente...