Probabilmente risulta "radiata per demolizio dell'intestatario", la radiazione d'ufficio, come dice la parola stessa, viene fatta "d'ufficio". La "radiata d'ufficio per demolizione effettuata dal vecchio proprietario" sarebbe una contraddizione in termini.
In questo caso, poi, la cancellazione dal PRA è stata fatta per "ritiro su aree private" (cosa che non è più ammessa fare dal marzo 2006), uno dei pochi motivi per cui è ammessa la reimmatricolazione (l'altro è la "cancellazione per definitiva esportazione all'estero", e questa è ancora ammessa).
Ciao, Gino
Grazie Gino, credevo di non aver capito nulla di quanto studiato nel tuo post dedicato!!
Corrado
Rieccomi... la vespa me la aveva regalata un mio amico a cui avevo portato a termine un restauro su una sua vespa, io mi sono fatto il 'passagio', che passaggio nn è, ma bensi una dichiarazione di vendita autenticata con marca da bollo...con il vecchio intestatario x fare le cose 'precise'..... cmq dall'estratto cronologico esattamente risultava: denuncia cessazione circolazione con causale no circ. in aree p.
Non mi hanno chiesto l'iscrizione al registro storico, ma il certificato d'origine e scheda tecnica della piaggio e una dichiarazione di revisione meccanica da parte di un officina competente...
Complimenti, son davvero felice per te.
In compenso non ho ancora capito quando si può reimmatricolare, quando no, perchè si e perchè no![]()
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Per il momento, si può ancora reimmatricolare, d'appertutto, solo se il veicolo risulta demolito per ritiro su aree private o per esportazione all'estero, quindi solo se si conosce la targa in modo da fare l'estratto cronologico indispensabile. Poi ci sono alcune sedi di motorizzazione dov'è possibile anche immatricolare i veicoli demoliti e basta (ma, naturalmente, che non risultino rottamati fisicamente con consegna ad un demolitore), vedi: http://old.vesparesources.com/pratic...emoliti-9.html
In alcuni, incredibilmente, è anche possibile reimmatricolare i veicoli di cui non si conosce la targa!
Ciao, Gino
Però è strano che nn mi hanno richiesto l'iscrizione ad un registro storico..... bo!!! Non che me la voglio vendere, ma per voi cosa vale la mia et3 chiaro di luna rimessa tutta a puntino maniacalmente con la nuova targa??? dite che mi perde parecchio??? Ripeto, non che me la voglia vendere, anzi siceramente mi piacerebbe trovarne una da rifare rossavisto che blu e grigia già ce l'ho...
![]()
Ciao Gino ma la procedura il questo caso sarbbe quale?fare l'estratto cronologico e con l'atto di vendita andare a prenotare il collaudo in motorizzazione?e davvero in tutte le motorizzazioni si può fare?
costi? ma non è necessario isciverla asi o fmi?
ciao e grazie Anto