Citazione Originariamente Scritto da Vespista90 Visualizza Messaggio
No sono 3 sopra e 1 in aspirazione come l' originale...

per quanto riguarda il Polini in alluminio non ci credo molto a mio avviso già una testata specifica sarebbe fenomenale...anche qualcosa tipo il pinasco con un solo travaso dal carter ma più grande potrebbe essere un' idea...il Gt Polini 208 è una bella cacca se vuoi fare un lavoretto fatto bene devi distruggere i carter è un' indecenza poi con la fascia superiore ad L che si carica di scorie e si blocca...

Un idea interessante sarebbe studiare un nuovo pistone con le fasce classiche, travasi laterali più piccolini per non bucare i carter e quello centrale più grande tanto lì si può limare tanto, in ghisa ed alluminio per soddisfare tutte le tasche con testata dedicata e con le alette di raffreddamento più fine e in maggior numero almeno il 50% in più...non capisco dove sia la difficoltà progettuale per la travaseria di lavaggio direi che 10 è il numero adeguato 3+3 laterali e 4 piston port per ottimizzare il lavaggio e la lubrificazione...il problema è che ci vogliono dare sempre la stessa minestra scaldata all' infinito...mi sono stancato ed ad un volano più leggero che raffreddi meglio non ci pensa nessuno...a fare questi ragionamenti sembra di scoprire l' acqua calda però a quanto pare nessuno ci pensa

Più che acqua calda a me sinceramente pare acqua fredda...per questo nessuno ci pensa.
volano leggero? e per fare che? per bruciare frizioni e non tirare la 4a? quando su un 200 di qualunque cilindrata il motore c'è, basta e avanza un volano da 2600g per viaggiare più che dignitosamente, muoversi bene in città senza bruciare le frizioni, non far cantare il cuscinetto di banco e magari lasciare anche il copertone a terra in partenza.
Un volano molto leggero, specialmente su queste cilindrate, è bello sul cavalletto quando sgasi o e ti può dare di più nei primi 50 metri da fermo, però appena prendi un po' di vento contrario o una salita devi spingere...
tieni conto che le masse alterne di un 200, elaborato o no non importa, si aggirano intorno ai 300g, e l'albero intero pesa 1,8kg. Insomma, ci vuole qualcosa che trascini il motore, se no le vibrazioni ti mangiano vivo e la vespa muore letteralmente non appena va sottocoppia. Per potersi permettere volani leggeri, sui motori più seri, si adottano alberi che arrivano a pesare anche 12/14 volte il pistone, come rapporto sul 200 vespa siamo intorno a 6:1. e questo solo considerando il peso in sè, non il bilanciamento delle masse alterne, che è altrettanto ridicolo...
Riguardo al raffreddamento, se il motore è ben settato e carburato, l'aria forzata basta e avanza, la testa sul polini gioca un ruolo fondamentale, ma credo che chiunque abbia un'idea di come assemblare come si deve un polini, capisca cosa deve fare a quella testa. Se proprio non ci si arriva, esistono numerose teste già pronte, MMW, S&S etc...alcune non costano neanche tanto, più o meno quanto costerebbe comprare una testa originale e farla lavorare in torneria.

Un cilindro che non ha bisogno di raccordi al carter non riuscirebbe ad avere un buon riempimento ed inoltre un polini non richiede chissà quali distruzioni, i travasi laterali sono talmente piccoli che basta un semplice scivolo, idem per il malossi...
Poi...tutti i travasi su un cilindro sono piston ported, per definizione di 2 tempi!!, inoltre più travasi hai è più pareti divisorie devi mettere. 10 travasi ti chiuderebbero parecchio la potenziale portata dei condotti. voglio dire che 5/6 travasi ben flussati e non troppo alti, bastano e avanzano per avere una coppia da trattore e mantenere una certa pressione nel carter pompa, che è la chiave per avere bassi. La difficoltà nel progettare cilindri con un alto numero di travasi, oltre alle ragioni poco sopra descritte, è una scelta, usata anche per avere una distribuzione più ordinata. orientare BENE 10 flussi su 10 richiede anime rifinite impeccabilmente e un posizionamento nella conchiglia altrettanto preciso, prima della fusione, e questo è solo uno dei motivi...
A fare una cosa del genere ci aveva pensato eurocilindro, che aveva sfornato un 9 travasi identico ad un polini, i frontescarico erano quelli, ma i condotti laterali erano ulteriormente divisi. Non so cosa volessero ottenere, ma a conti fatti un polini sistemato andava sempre meglio...