ok
Allora ti dico io cosa ho fatto: io il mio mozzo l'ho sabbiato, ma l'ho fatto io con il compressore e la pistola sabbiatrice home che è molto soft come sabbiatura. Se lo porti a sabbiare non lo so se sono troppo aggressivi, ti posso solo dire che se lo fai leggermente il risultato è stratosferico. L'interno del mozzo non devi verniciarlo va solo sabbiato stando attenti a non sabbiare dove batte la ganascia. Io comunque ho fatto come ha detto appino cioè una bottarella c'è l'ho data anche in quella zona, ma proprio leggerissima, è venuta satinata, alle prime fernate diventerà nuovamente lucida e liscia.
Per farti capire tutto come fare ti posto i link diretti così guardi le foto e ti fai un'idea.
La mia sabbiatrice: http://old.vesparesources.com/vespa-...tml#post247622
Sabbiatura mozzi: http://old.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-10.html#post249348
Verniciatura mozzi: http://old.vesparesources.com/249747-post245.html
Ti metto anche altre cose che ho sabbiato:
Sabbiatura volano: http://old.vesparesources.com/restau...tml#post314124
Sabbiatura cilindro: http://old.vesparesources.com/offici...tml#post313516
Il piattello della seconda foto va sverniciato con lo sverniciatore gel, poi va lavato con lo sgrassatore, e asciugato per bene con un soffio d'aria compressa, quando è ben pulito va stuccato con una velatura il fondo epossidico spray o il fondo riempitivo con cui fai la vespa e poi verniciato di alluminio (stesso trattamento per i cerchi ): http://old.vesparesources.com/restau...tml#post246437
proteggi con il nastro per carrozzieri come vedrai nella foto del mozzo i pezzi del mozzo che non vanno verniciati.