10 per la passione, per il resto ...
dico anche io la mia; l'apertura dei travasi si dice che faccia bene al motore, e allora avrebbe fatto bene ad aprirli.
Cmq le aperture sono irregolari, se scorrete le foto velocemente vedrete che sono un pò a mezzaluna, arcuati e non dritti ... lavoro impreciso.
Sull'albero mi sembra che abbia lavorato tanto, e che sia sbilanciatino, meglio togliere un pezzetto di spalla per allungare l'aspirazione e non toccare altro, al limite l'albero originale si cambia e si mette un mazzucchelli o similari e l'originale si tiene da parte per un possibile reintegro futuro.
La testata è stata lavorata un pò come vuole la Malossi, è stata abbassata, e per compensare la maggiore compressione ha creato uno spessore che ha messo il cilindro, alzando le luci e rendendo più spinto il diagramma di distribuzione; la cosa mi sta bene, e probabilmente per questo non ha avuto bisogno di metter mano all'anticipo.
Carburatore: non mi convince, si vedono striature orizzontali, io storco già il muso davanti al torniere ... il carburatore ha una sua forma, il Venturi è frutto di studi, io non lo toccherei.
Non ho capito il motivo dell'eliminazione del mix; se funziona perchè non lasciarlo?
I travasi sui carter, per rispettare il posizionamento di quelli sul cilindro, sono un pò "girati" ed ha chiuso con qualche pasta i travasi originali, quelli che non servono a niente; meglio fare riporti che mettere paste varie.
Orribile l'uso dell'estrattore, ottimo per rompere pezzi di volani non elestart; il suo è elestart e quindi si salva.
Orripilante la sezione "martellate sul cambio"; un matto, va bene che è di gomma, ma sull'alberino del selettore non ci batterei nemmeno con un foglio di carta.
Altra manovra sbagliata: per stringere bene la frizione ha infilato qualcosa, una barra, nel foro della biella per lo spinotto, si potrebbe danneggiare o deformare, non si fa.
Finestre sul pistone: non credo abbia senso farle così ampie, e questo squilibra il pistone, il che aggiunto all'albero ... in bocca al lupo!
In conclusione: un grande lavoro, di cui una buona parte poteva evitarsela comprando un kit; inoltre, cosa che a me sta a cuore, il procedimento non è reversibile e quindi se ci saranno problemi di funzionamento dovrà spendere un bel pò per riportarlo allo stato originale.
Ha manomesso di tutto: carburatore, scatola carburatore, albero motore, carter (travasi e luce di aspirazione), cilindro, pistone, testata. Comprava un Pinasco e un Mazzucchelli e avrebbe avuto una gran bella resa, superiore a quella ottenuta in questo modo, una maggiore affidabilità e la possibilità di riportare tutto alla situzzione originale cambiando GT e albero.
Cmq il motore è il suo e ne fa quello che vuole, come è anche giusto che sia; dubito soltanto della riuscita e che sia un buon esempio.