Risultati da 1 a 14 di 14

Discussione: parcella avvocato dopo incidente chi paga?

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di nico151
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lodi
    Età
    37
    Messaggi
    429
    Potenza Reputazione
    17

    parcella avvocato dopo incidente chi paga?

    Ciao, i miei genitori hanno subito un incidente non grave,sono in ragione, e hanno affidato ad un avvocato i rapporti fra loro e l'assicurazione per il risarcimento danni.
    Leggendo qua e là su internet sembra che la parcella dell'avvocato la paga direttamente l'assicurazione, ho letto solo idiozie oppure c'è qualche verità?
    Purtroppo qualcuno c'è già passato in casi del genere?
    E' la prima volta che a casa mia abbiamo a che fare con avvocati

  2. #2
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: parcella avvocato dopo incidente chi paga?

    Se nella polizza assicurativa e' compresa l' estensione "tutela legale" l' avvocato viene pagato dalla Compagnia Assicurativa , ma normalmente e' designato dalla Compagnia stessa e non dall' assicurato ( e a volte l' avvocato della Compagnia non fa gli interessi dell' assicurato .............. ) .
    Se invece non avete l' estensione tutela legale l' avvocato resta a discrezione vostra , e la sua parcella verra' liquidata da colui che verra' ritenuto colpevole , cioe' se verra' riconosciuto la vs ragione al 100% il vs avvocato verra' pagato dalla controparte .

    Spesse volte , quando le Compagnie nicchiano per non pagare e si e' certi di avere ragione al 100% ( CID firmati con esplicita ammissione di colpa , verbali delle forze dell' ordine con testimoni verbalizzati , etc ) , basta minacciare di voler ricorrere ad un avvocato ( che loro sanno di dover poi pagare ) per vedersi liquidare immediatamente .

    Ci sono anche avvocati specializzati in sinistri stradali , che agiscono piu' o meno cosi' : analizzano il caso e le relative documentazioni , e se ritengono che chi si e' rivolto a loro possa avere buone possibilita' di aver riconosciuta la ragione accettano l' incarico , dichiarando di non pretendere nulla dal loro cliente comunque vadano le cose .
    Quindi sono fortemente interessati a vincere il contenzioso ( e quindi a farsi pagare dalla controparte ) , perche' in caso contrario lavorerebbero gratis .
    Il padre di un' amico , vittima di un grave incidente in moto , grazie ad uno di questi avvocati e' riuscito a farsi pagare l' inimmaginabile , dopo che l' avvocato designato dalla Compagnia ( che teoricamente doveva tutelare i suoi interessi ) aveva proposto un' indennizzo pari a meno di un quarto di quanto poi effettivamente liquidato .....

    Ciao
    Guabix

  3. #3
    VRista L'avatar di nico151
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Lodi
    Età
    37
    Messaggi
    429
    Potenza Reputazione
    17

    Riferimento: parcella avvocato dopo incidente chi paga?

    Citazione Originariamente Scritto da guabixx Visualizza Messaggio
    Se invece non avete l' estensione tutela legale l' avvocato resta a discrezione vostra , e la sua parcella verra' liquidata da colui che verra' ritenuto colpevole , cioe' se verra' riconosciuto la vs ragione al 100% il vs avvocato verra' pagato dalla controparte .
    ti ringrazio per la risposta precisa, proprio quello che ho quotato mi interessava sapere se è vero.
    I miei hanno ragione al 100% e l'assicurazione ha già mandato l'assegno (intestato a mia madre) per liquidare mia madre.
    Siccome l'assegno viene recapitato all'indirizzo dell'avvocato questo ci ha detto che per poter prendere l'assegno dobbiamo dargli il 25% dello stesso.
    A questo punto credo che, oltre a prendere la parcella pagata direttamente dall'assicurazione, voglia fare la cresta anche sull'indennizzo spettante a mia madre.
    Ora la cosa che possiamo fare è chiamare il centro liquidazione danni dell'assicurazione e sentire cosa ci dicono

  4. #4
    VRista DOC L'avatar di guabixx
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    BIELLA
    Età
    53
    Messaggi
    2 353
    Potenza Reputazione
    22

    Riferimento: parcella avvocato dopo incidente chi paga?

    Se sei sicuro che l' importo sull' assegno non comprenda anche la parcella dell' avvocato ( che avrebbe quindi diritto a pretenderla ) , fai benissimo a chiarire le cose
    Facci poi sapere , sono curioso ...

    Cioa
    Guabix

  5. #5
    VRista Silver L'avatar di leopoldo
    Data Registrazione
    Apr 2006
    Località
    colleferro
    Messaggi
    3 546
    Potenza Reputazione
    23

    Riferimento: parcella avvocato dopo incidente chi paga?

    attenzione! la parcella viene liquidata dal colpevole se se si va in giudizio.
    non credo che l'assicurazione paghi l'avvocato se gli si affidi una pratica in cui la colpa è precisa e non c'è motivo di avere un avvocato.
    mi spiego meglio
    se io tampono e mi prendo la colpa, firmo il cid e nonostante questo il tamponato se ne va dall'avvocato perchè non è capace/non vuole occuparsene personalmente non credo l'assicurazione sia tenuta a pagare

  6. #6
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: parcella avvocato dopo incidente chi paga?

    Non necessariamente paga chi vince, si può avere una sentenza con spese compensate: ognuno paga il proprio.
    Noi di Vesparesources abbiamo una convenzione legale con uno studio specializzato, in homepage in basso puoi vedere i dettagli.

  7. #7
    Staff VRista Platinum L'avatar di GustaV
    Data Registrazione
    Nov 2005
    Località
    Arcore
    Messaggi
    7 906
    Potenza Reputazione
    27

    Riferimento: parcella avvocato dopo incidente chi paga?

    Citazione Originariamente Scritto da leopoldo Visualizza Messaggio
    attenzione! la parcella viene liquidata dal colpevole se se si va in giudizio.
    Può essere liquidata anche in via extragiudiziale, se si raggiunge un accordo che eviti di andare in causa, o comunque prima del giudizio. Anzi, in genere è così: praticamente nessuno si accolla le spese se ha ragione, quindi l'accordo prevede sempre il pagamento degli oneri legali.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •