Risultati da 1 a 25 di 96

Discussione: finalmente pinasco 225

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista L'avatar di dano986
    Data Registrazione
    Sep 2011
    Località
    Marano di Napoli
    Età
    39
    Messaggi
    395
    Potenza Reputazione
    14
    CONFIGURAZIONE
    -kit Pinasco c60 in alluminio;
    -testa Pinasco VRH Pro con candela centrale;
    -albero motore Mazzucchelli c60 anticipato (scatola rossa);
    -carburatore Dell'Orto PHBH 28BS;
    -kit aria a filo Polini;
    -collettore Polini in alluminio;
    -carter raccordati;
    -volano Elestart tornito e senza ghiera (1,8kg);
    -scarico SIP Road;
    -molle frizione rinforzate + dischi in acciaio Malossi;
    -campana frizione 7 molle Pinasco con anello di rinforzo;
    -rapporti extra long 24/63 Malossi con 4a 35 denti PX200 originale;
    -forcella freno a disco MY;
    -disco a margherita Braking con pastiglie Ferodo;
    -candela P2M passo lungo;
    -anticipo statico su "IT";

    CARBURAZIONE
    -min : 51;
    -max: 130;
    -vite aria: 2,5 giri;
    -avviamento: 70;
    -polverizzatore: AS262;
    -spillo X5 2ª tacca dall'alto;
    -valvola smusso 40;
    -spillo galleggiante: 200;
    -galleggiante: 6,3 gr;

    ALIMENTAZIONE
    - miscela al 2% con Motul Scooter Power 100% synt;
    Ultima modifica di dano986; 25-09-12 alle 13:05

  2. #2
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Re: finalmente pinasco 225

    il mio andrebbe con SI24 raccordato al cornetto t5, albero pinasco c.60, volano originale e come marmitta siamo più o meno lì
    però quasi quasi ci butto dentro la 35, alla peggio apro il semicarter senza tirare giù il motore

  3. #3
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: finalmente pinasco 225

    Citazione Originariamente Scritto da tillio Visualizza Messaggio
    ... ciao.
    A febbraio con l'aiuto di anton (lavorazione carter, valvola e albero ) assemblai un 200 nella configurazione pinasco Al , corsa lunga, rapporti 24/63 malossi, quarta corta.
    prima di chiudere misurai i gradi di apertura valvola con questi numeri;
    APERTURA .............189°
    APERTURA-PMS......115°
    PMS-CHIUSURA........74°

    Quindi schiavettai compromettendo l'albero.
    Ne ordinai un altro (corsa lunga e tagliato) da un rivenditore.
    In questi giorni per problemi meccanici il motore sopraci... è sul banco.
    Per curiosità misuro i gradi di VALVOLA con questi numeri;
    APERTURA .............168°
    APERTURA-PMS......117°
    PMS-CHIUSURA........51°


    Cosa significa ?
    I 20° gradi che mi mancano in chiusura da dove li recupero ??

    Grazie
    So che è un post vecchio ma la curiosità di sapere è tanta perciò permettetemi di chiedere... ma 190° di aspirazione non sono esagerati per un motore turistico tutta coppia?!?

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  4. #4
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: finalmente pinasco 225

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    So che è un post vecchio ma la curiosità di sapere è tanta perciò permettetemi di chiedere... ma 190° di aspirazione non sono esagerati per un motore turistico tutta coppia?!?

    ....è semplice, è la solita querelle della "coperta corta", occorre trovare il giusto compromesso....in linea di massima, hai ragione, 190 gradi non sono pochi, ma c'è un problema, che ho constatato personalmente sui motori vespa, anche se leggendo i forum se ne sentono di tutti i colori.....il problema sta nel fatto che, generalmente, con la maggior parte dei cilindri in commercio, se dai un ritardo inferiore ai 70 gradi, muri di brutto agli alti regimi.....magari ci arrivi, a certi regimi, ma non col motore pieno come vorresti......e quindi, seguendo la regola dei 190 come limite max, va da sè che in anticipo devi tenerti sui 120, anche se anticipare a 130 ti darebbe una bella coppia , ma poi i 200 totali renderebbero ingestibile il motore, più ruvido ai bassi, con consumi alti, etc etc...e siccome, nel motore vespa ci sono tanti trucchi per recuperare coppia, tutto sommato, se si deve sacrificare da qualche parte, è preferibile farlo dal lato dell'anticipo....e poi c'è anche da fare una discussione circa l'utilizzo che ne devi fare del mezzo.....se vuoi usarlo prevalentemente in città e ti piace l'entrata in coppia violenta, studiati pure una 130-60......ma se , come me, ti piace usare la vespa anche su lunghi tragitti, in autostrada, ad alte velocità, i 70 post pms sono d'obbligo....provare per credere.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  5. #5
    VRista DOC L'avatar di Lz92
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    Trani
    Età
    33
    Messaggi
    1 033
    Potenza Reputazione
    16

    Re: finalmente pinasco 225

    Citazione Originariamente Scritto da MrOizo Visualizza Messaggio
    ....è semplice, è la solita querelle della "coperta corta", occorre trovare il giusto compromesso....in linea di massima, hai ragione, 190 gradi non sono pochi, ma c'è un problema, che ho constatato personalmente sui motori vespa, anche se leggendo i forum se ne sentono di tutti i colori.....il problema sta nel fatto che, generalmente, con la maggior parte dei cilindri in commercio, se dai un ritardo inferiore ai 70 gradi, muri di brutto agli alti regimi.....magari ci arrivi, a certi regimi, ma non col motore pieno come vorresti......e quindi, seguendo la regola dei 190 come limite max, va da sè che in anticipo devi tenerti sui 120, anche se anticipare a 130 ti darebbe una bella coppia , ma poi i 200 totali renderebbero ingestibile il motore, più ruvido ai bassi, con consumi alti, etc etc...e siccome, nel motore vespa ci sono tanti trucchi per recuperare coppia, tutto sommato, se si deve sacrificare da qualche parte, è preferibile farlo dal lato dell'anticipo....e poi c'è anche da fare una discussione circa l'utilizzo che ne devi fare del mezzo.....se vuoi usarlo prevalentemente in città e ti piace l'entrata in coppia violenta, studiati pure una 130-60......ma se , come me, ti piace usare la vespa anche su lunghi tragitti, in autostrada, ad alte velocità, i 70 post pms sono d'obbligo....provare per credere.....
    Ti ringrazio per la risposta molto precisa volevo chiederti, circa la parte evidenziata: questo problema potrebbe essere imputabile alla spalla dell'albero motore anzichè alla fase di aspirazione? Cioè, mi spiego, con la maggior parte degli alberi in commercio, abbiamo una spalla "piena" (originale piaggio, mazzucchelli ecc) , e in chiusura la miscela sbatte proprio contro la spalla e in conseguenza di ciò rimbalza indietro, mentre con una spalla "scavata" (tipo albero Pinasco) questo non avverrebbe, perchè continua ad aspirare nel carter perfettamente... perciò con un albero con spalla "piena" abbiamo bisogno di più ritardo, perchè in chiusura non aspira tutta la miscela ma solo una buona parte, mentre con uno tipo Pinasco potremmo anche far chiudere qualche grado prima perchè aspira tutto... il ragionamento è giusto?

    "I motori hanno un'anima"
    [cit]

  6. #6
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Re: finalmente pinasco 225

    sicuramente la spalla del pinasco aiuta molto, se guardi dalla valvola vedi tutto aperto come non ci fosse nulla, con l'albero originale vedi la spalla
    nel mio carter, l'albero pinasco mi da 109-65 come fasatura, con la valvola originale

  7. #7
    VRista Senior L'avatar di smilzoPX125E
    Data Registrazione
    May 2011
    Località
    P.S.E.
    Età
    42
    Messaggi
    660
    Potenza Reputazione
    15

    Re: finalmente pinasco 225

    alla fine l'ho preso, oggi l'ho acceso, e ha una compressione alla pedivella assurda, rispetto al vecchio gt 200 con le fascie finite
    l'ho montato con 24-63 e 4° z36, non me la sono sentita di andare con la 35, vedremo come si comporta
    come fasature sono venuti fuori questi valori:
    A 110/64
    T 115
    S 169
    con uno scarto di +/- 1°
    come squisch ho misurato 2mm, pensavo meno
    albero pinasco c.60
    carburatore si24-24e, 160 BE3 135, min 55-160
    filtro T5
    anticipo su IT
    megadella v1.5

    dai primi 4km fatti, si capisce subito che le marce sono più lunghe, ma il motore non le sente per niente, messe una dietro l'altra con un filo di gas senza esitazioni
    non vedo l'ora di finire il rodaggio, mi sa che questo motore mi darà belle soddisfazioni :)

    se avete qualche appunto da fare sono tutto orecchi :)

  8. #8
    Staff VRista Silver L'avatar di MrOizo
    Data Registrazione
    Jan 2005
    Località
    citti
    Età
    61
    Messaggi
    5 543
    Potenza Reputazione
    29

    Re: finalmente pinasco 225

    Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per la risposta molto precisa volevo chiederti, circa la parte evidenziata: questo problema potrebbe essere imputabile alla spalla dell'albero motore anzichè alla fase di aspirazione? Cioè, mi spiego, con la maggior parte degli alberi in commercio, abbiamo una spalla "piena" (originale piaggio, mazzucchelli ecc) , e in chiusura la miscela sbatte proprio contro la spalla e in conseguenza di ciò rimbalza indietro, mentre con una spalla "scavata" (tipo albero Pinasco) questo non avverrebbe, perchè continua ad aspirare nel carter perfettamente... perciò con un albero con spalla "piena" abbiamo bisogno di più ritardo, perchè in chiusura non aspira tutta la miscela ma solo una buona parte, mentre con uno tipo Pinasco potremmo anche far chiudere qualche grado prima perchè aspira tutto... il ragionamento è giusto?

    ..scusami se ti rispondo solo adesso, non è stata cattiva volontà, credimi.....no, in base alle mie prove, quella conformazione scavata dell'albero, più che altro serve ad evitare strane turbolenze nella fase di chiusura ed in generale aiuta la fluidodinamica del motore, ivi compreso il fatto che ci sono meno rifiuti al carburatore(qualcuno lo chiama colpo nonsocosa etc etc); indubbiamente, essendo il fluido incomprimibile, si crea una colonna, un muro, che finisce per disturbare notevolmente sia il corretto flusso che la rotazione stessa dell'albero...è ovvio che nei motori originali tali perdite non hanno peso, mentre chi prepara un motore DEVE stare attento ad ogni più piccolo elemento negativo.....
    runnin' beat on the seat on:Laverda 600 Montjuic MKII 1979;Yamaha XT600K 34F 1988;Yamaha RD350LC 4L0 1982;Yamaha RD350LC 1WT 1987;Honda CBR600FM 1991;Honda XRV 750 RD07A 2001;Honda Sky 50 1997;circa 25 vespe....ma tra poco butto tutto!!

    "Hot tramp, I love you so......."R.I.P. Duke....

  9. #9
    VRista DOC L'avatar di ASSEACAMME
    Data Registrazione
    Dec 2010
    Località
    mandrachia alta
    Età
    53
    Messaggi
    1 744
    Potenza Reputazione
    16

    Re: finalmente pinasco 225

    male non gli fa

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •