Citazione Originariamente Scritto da Lz92 Visualizza Messaggio
Ti ringrazio per la risposta molto precisa volevo chiederti, circa la parte evidenziata: questo problema potrebbe essere imputabile alla spalla dell'albero motore anzichè alla fase di aspirazione? Cioè, mi spiego, con la maggior parte degli alberi in commercio, abbiamo una spalla "piena" (originale piaggio, mazzucchelli ecc) , e in chiusura la miscela sbatte proprio contro la spalla e in conseguenza di ciò rimbalza indietro, mentre con una spalla "scavata" (tipo albero Pinasco) questo non avverrebbe, perchè continua ad aspirare nel carter perfettamente... perciò con un albero con spalla "piena" abbiamo bisogno di più ritardo, perchè in chiusura non aspira tutta la miscela ma solo una buona parte, mentre con uno tipo Pinasco potremmo anche far chiudere qualche grado prima perchè aspira tutto... il ragionamento è giusto?

..scusami se ti rispondo solo adesso, non è stata cattiva volontà, credimi.....no, in base alle mie prove, quella conformazione scavata dell'albero, più che altro serve ad evitare strane turbolenze nella fase di chiusura ed in generale aiuta la fluidodinamica del motore, ivi compreso il fatto che ci sono meno rifiuti al carburatore(qualcuno lo chiama colpo nonsocosa etc etc); indubbiamente, essendo il fluido incomprimibile, si crea una colonna, un muro, che finisce per disturbare notevolmente sia il corretto flusso che la rotazione stessa dell'albero...è ovvio che nei motori originali tali perdite non hanno peso, mentre chi prepara un motore DEVE stare attento ad ogni più piccolo elemento negativo.....