Risultati da 1 a 15 di 15

Discussione: Iscrizione Registro Storico Vespa con piccole modifiche estetiche

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Iscrizione Registro Storico Vespa con piccole modifiche estetiche

    Posto qua la parte del mio quesito riferito alla mia Vespa GL che sto restaurando, questi sono i messaggi fino ad ora.

    Mi è sembrato giusto spostarmi in quanto si parla di pratiche FMI/reimmatricolazioni e in Officina Largframe non avevano molto senso

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti,

    volevo un consiglio, ma devo fare una premessa:

    Come ben sapete sto restaurando la Gl, ho intenzione di riportarla al suo splendore ma.... ho intenzione di fare alcune piccole modifiche, in quando non voglio una Gl del 63 ma voglio la mia .GL del 63.



    So gli che i cultori dell'originalità probabilmente se mi beccano mi , comunque le modifiche saranno il motore in tinta e in un secondo momento tutte le parti in gomma color crema (comprese le striscie pedane) e il sellino sempre crema.


    Fatta la premessa (e pronto ad incassare le mazzate che arriveranno ) i miei dubbi sono due:

    1. Il convogliatore dell'aria deve avere un trattamento particolare per il calore, per evitare che la vernice si rovini (gia discusso nell'alta discussione)
    2. Vi sono problemi per l'iscrizione al registro storico? (le parti in gomme e il sellino come ho anticipato le monterei in un secondo tempo)
    Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
    La cuffia del motore era fosfatata, un procedimento che non si usa più ma che realizza ancora qualche vecchio laboratorio di cromatura/zincatura (un effetto similare si ottiene spennellando il ferox sul metallo leggermente arrugginito, ma si tendono a vedere le spennellate).

    Visto che la cuffia sarà sottoposta a calore anche intenso, dovresti usare una vernice termica, lucida od opaca, tipo quelle per le marmitte. Ma, di sicuro, l'FMI non approverà.

    Ciao, Gino
    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    ciao a tutti,

    ritornando un'attimo al discorso verniciatura, da quanto ho capito per l'iscrizione al registro storico la moto deve essere mome mamma piaggio l'ha fatta, e fino a qui non ci sono dubbi, anche se secondo me può essere opinabile in quanto la vespa è storica a prescindere dal suo stato e se vi sono state fatte delle modifiche a livello estetico senza intaccare in qualsiasi modo il telaio o le parti meccaniche, ma cosa succede se io la rivernicio dopo aver avuto l'iscrizione?

    in fondo erano molte le persone che compravano la vespa e poi le modificavano in base ai propri gusti!


    Citazione Originariamente Scritto da yasu75 Visualizza Messaggio
    Se la rivernici dopo potresti vederti revocata l'iscrizione a RS

  2. #2
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico Vespa con piccole modifiche estetiche

    Confermo quanto ti abbiamo già scritto: le modifiche estetiche non sono ammesse per i veicoli da iscrivere al R.S. FMI, oggi più che mai, visto che il nuovo responsabile anzionale ha fatto ben capire che non saranno ammesse eccezioni di sorta.

    Puoi tentare di ottenere l'attestato di storicità ASI, per cui è previsto espressamente che il veicolo possa essere di un colore non originale e con selleria diversa.

    Ciao, Gino

  3. #3
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico Vespa con piccole modifiche estetiche

    quindi anche in caso io la faccia completamente originale, ma successivamente monto un'optional, tipo la sella lunga o la ruota di scorta, potrebbero revocare l'iscrizione??
    e come caso limite se scoprono che uno monta l'accensione elettronica o a messo i cerchioni tubless cosa gli fanno? come minimo la fustigazione in pubblica piazza!!!

    Scusate ma queste sono cose non le concepisco, come già detto mi sta bene che la vespa o qualsiasi altro veicolo di interesse storico deve mantenere un certo decoro ma che io non possa fare modifiche estetiche su un mio mezzo mi sembra un'esagerazione.

    Per riverniciatura intendevo il motore, sono fortunato che il colore olriginale (avorio) mi piaccia molto.

  4. #4
    Staff VRista Diamond L'avatar di GiPiRat
    Data Registrazione
    Feb 2006
    Località
    Lecce
    Età
    66
    Messaggi
    20 802
    Potenza Reputazione
    10

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico Vespa con piccole modifiche estetiche

    Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
    quindi anche in caso io la faccia completamente originale, ma successivamente monto un'optional, tipo la sella lunga o la ruota di scorta, potrebbero revocare l'iscrizione??
    e come caso limite se scoprono che uno monta l'accensione elettronica o a messo i cerchioni tubless cosa gli fanno? come minimo la fustigazione in pubblica piazza!!!

    Scusate ma queste sono cose non le concepisco, come già detto mi sta bene che la vespa o qualsiasi altro veicolo di interesse storico deve mantenere un certo decoro ma che io non possa fare modifiche estetiche su un mio mezzo mi sembra un'esagerazione.

    Per riverniciatura intendevo il motore, sono fortunato che il colore olriginale (avorio) mi piaccia molto.
    Ma nessuno ti obbliga a fare l'iscrizione al R.S. FMI. Loro vogliono le moto originali e sono padronissimi di pretenderlo. Se non ti va, come ti ho già scritto, c'è l'attestato di storicità ASI e puoi rivolgerti a loro.

    Non è detto che le regole debbano piacere a tutti ma, se ci sono e si vuol fare parte di una comunità, sarà bene osservarle, altrimenti si è liberi di andare per altri lidi!

    Comunque, i gadget si possono certamente montare (portapacchi, ruota di scorta, parabordi, ecc.), ma dopo aver fatto le foto, sono le modifiche non immediatamente reversibili a non essere ammesse.

    Ciao, Gino

  5. #5
    VRista Junior L'avatar di alby77
    Data Registrazione
    Sep 2009
    Località
    Sao Paulo (BR)
    Età
    47
    Messaggi
    236
    Potenza Reputazione
    16

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico Vespa con piccole modifiche estetiche

    Ciao Gino,

    Mi scuso se nel mio post posso essere sembrato sgarbato, non volevo prendermela con nessuno, ma sta vespa sta diventando un mezzo incubo, la motorizzazione che non immatricola più, il carrozziere che mi ha dato picche perchè non ha un posto, mia moglie che rompe, in più mettici il lavoro ...


    propabilmente la iscriverò ASI per la reimmatricolazione e poi si vedrà (sempre se la riesco a reimmatricolare)

    scusate ancora per il mio sfogo.

  6. #6
    VRista Junior L'avatar di peppo60
    Data Registrazione
    Jul 2010
    Località
    cormano
    Messaggi
    70
    Potenza Reputazione
    15

    Riferimento: Iscrizione Registro Storico Vespa con piccole modifiche estetiche

    a riguardo di questo discorso di originalità qualcuno mi sa dire se questo colore corrisponde al tipo di vespa 1964 non mi sembra grigio ma è stata consegnata targa fmi
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    • Tipo File: jpg targ.JPG (28.2 KB, 8 Visualizzazioni)
    • Tipo File: jpg ttt.jpg (30.8 KB, 7 Visualizzazioni)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •