Posto qua la parte del mio quesito riferito alla mia Vespa GL che sto restaurando, questi sono i messaggi fino ad ora.

Mi è sembrato giusto spostarmi in quanto si parla di pratiche FMI/reimmatricolazioni e in Officina Largframe non avevano molto senso

Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
Ciao a tutti,

volevo un consiglio, ma devo fare una premessa:

Come ben sapete sto restaurando la Gl, ho intenzione di riportarla al suo splendore ma.... ho intenzione di fare alcune piccole modifiche, in quando non voglio una Gl del 63 ma voglio la mia .GL del 63.



So gli che i cultori dell'originalità probabilmente se mi beccano mi , comunque le modifiche saranno il motore in tinta e in un secondo momento tutte le parti in gomma color crema (comprese le striscie pedane) e il sellino sempre crema.


Fatta la premessa (e pronto ad incassare le mazzate che arriveranno ) i miei dubbi sono due:

  1. Il convogliatore dell'aria deve avere un trattamento particolare per il calore, per evitare che la vernice si rovini (gia discusso nell'alta discussione)
  2. Vi sono problemi per l'iscrizione al registro storico? (le parti in gomme e il sellino come ho anticipato le monterei in un secondo tempo)
Citazione Originariamente Scritto da GiPiRat Visualizza Messaggio
La cuffia del motore era fosfatata, un procedimento che non si usa più ma che realizza ancora qualche vecchio laboratorio di cromatura/zincatura (un effetto similare si ottiene spennellando il ferox sul metallo leggermente arrugginito, ma si tendono a vedere le spennellate).

Visto che la cuffia sarà sottoposta a calore anche intenso, dovresti usare una vernice termica, lucida od opaca, tipo quelle per le marmitte. Ma, di sicuro, l'FMI non approverà.

Ciao, Gino
Citazione Originariamente Scritto da alby77 Visualizza Messaggio
ciao a tutti,

ritornando un'attimo al discorso verniciatura, da quanto ho capito per l'iscrizione al registro storico la moto deve essere mome mamma piaggio l'ha fatta, e fino a qui non ci sono dubbi, anche se secondo me può essere opinabile in quanto la vespa è storica a prescindere dal suo stato e se vi sono state fatte delle modifiche a livello estetico senza intaccare in qualsiasi modo il telaio o le parti meccaniche, ma cosa succede se io la rivernicio dopo aver avuto l'iscrizione?

in fondo erano molte le persone che compravano la vespa e poi le modificavano in base ai propri gusti!


Citazione Originariamente Scritto da yasu75 Visualizza Messaggio
Se la rivernici dopo potresti vederti revocata l'iscrizione a RS