a riguardo di questo discorso di originalità qualcuno mi sa dire se questo colore corrisponde al tipo di vespa 1964 non mi sembra grigio ma è stata consegnata targa fmi
a riguardo di questo discorso di originalità qualcuno mi sa dire se questo colore corrisponde al tipo di vespa 1964 non mi sembra grigio ma è stata consegnata targa fmi
Se è una VNB5, quello non è certamente il colore originale, che dovrebbe essere "Grigio ametista", e non pare neanche il colore della VNB6 (Azzurro chiaro) o quello della Super 150 di quegli anni (un "Blu" che era in realtà un azzurro carico).
Ma bisogna vedere quando è stata fatta l'iscrizione al R.S., infatti l'FMI, sino a qualche anno fa, riteneva gli scooter "figli di un dio minore", per cui spesso si sorvolava sull'originalità dei colori e selle, cosa che non succedeva, generalmente, con le moto.
Ciao, Gino
grazie per la risposta.
in ogni caso si potrebbe contattare un funzionario FMI chiedendo
quali colori sono accettati per una vespa di un xxxx anno ?
Riesumo questo post per una domanda un po particolare:
Se dopo l'iscrizione al registro storico e alla reimmatricolazione "rivestisi" alcune parti della vespa con la vernice adesiva (car wrapping), considerando che è removibile, ci potrebbero essere probblemi con la FMI per il registro?
link interno sulla pellicola
http://old.vesparesources.com/tuning...pellicola.html
grazie a tutti
Uppo il post.
La mia special del '74 usciva solo con colori biancospino, chiaro di luna e rosso corsa.
Se la faccio giallo cromo la FMI potrebbe bocciarla?
La ASI invece l'accetterebbe sia giallo cromo sia di altri colori non originali Piaggio?
L'iscrizione ASI vale quanto l'iscrizione FMI? Cioè....con l'iscrizione ASI posso circolare lo stesso anche se è un 2 tempi non catalitico?