Si ok, ma dipende sempre dal posto. A vedere dalle foto la zona non ne sembra priva, quindi immagino che una produzione "in loco" sia stata fattibile anche in tempi di miseria...
Quello che mi fa pensare che l'ultimo restauro risalga al massimo agli anni 20-30 del '900 sono i chiodi con quella forma tipicamente manuale e non industriale. Idem per l'uso del bambù. Dalle mie zone veniva usato nelle case più povere max fino agli anni '30-'40 e i chiodi industriali si trovavano in grandi quantità già nei primi del '900...
...che siano state abbandonate dopo il terremoto del 1908 e usate solo da senzatetto o come magazzini???
Ovviamente, non conoscendo bene le tecniche costruttive al sud, la mia è solo un ipotesi.
In ogni caso, basta lezioni di archeologia. Ho già dato abbastanza all'uni
Fine OT