si è un cannello che utilizza le semplici bombole da campeggio.
Queste:
![]()
si è un cannello che utilizza le semplici bombole da campeggio.
Queste:
![]()
Allora sono riuscito a togliere quel centimetro di morchia presente su tutto il motore e la situazione è quella in foto.
L'unico inconveniente è come al solito quel maledettissimo bullone inferiore che risulta bloccato nonostante sia stato a bagno nel WD40 per oltre 10 giorni. Non vorrei arrivare a trapanarlo, ma l'unica alternativa che ho al momento è scaldarlo col cannello e sperare che si sblocchi. La cosa che però mi blocca è il fatto di aver pulito i carter con il gasolio, non vorrei che eventuali residui sui carter possano portare ad un principio di incendio. Che dite ci possono essere problemi?
Allora finalmente ho buone novità, venerdi son riuscito a sbloccare il bullone a furia di mazzate e sabato ho aperto i carter
il parastrappi credevo fosse ridotto in condizioni peggiori da come "suonava" ad ogni partenza
L'unico problema che per ora si è presentato è che contando i rullini dentro il primario, me ne risultano 19 invece che 21
Ho fatto molta attenzione quando gli ho tolti e non mi sembra di averne persi nessuno. può darsi che la piaggio se ne sia dimenticati 2 ?![]()
Ragazzi devo fare la "lista della spesa":
Polini 177 cc
Dell'Orto SI 24-24E
Mazzucchelli Ant. AMT162
Frizione 7 molle 23 denti PX200
Corona 65 denti PX200
Kit paraolii Corteco blu (sono tre da quello che ho capito, quello di banco, quello mozzo ruota e quello lato volano)
kit garnizioni carter
Cuscinetti di banco (me ne risultano 5, quello del mozzo ruota, quello dell'albero e quello del primario a sfere, quello sempre del volano e quello mozzo lato volano a rulli)
Rullini albero primario (21)
Kit revisione parastrappi PX200
crociera PX (no arcobaleno)
che dite manca qualcosa?
nulla?
mi sembra tutto ok... è quasi uguale alla mia lista della spese di qualche mese fa...
controlla magari l'ingranaggio messa in moto se è da sostituire e se non le hai prendere delle molle migliori rispetto alle originali. DR o Pinasco direi. Per i dischi vanno bene i 3 dischi originali.
ciao
l'ingranaggio della messa in moto mi sembra in buone condizioni, quasi quasi gli faccio una foto e la posto. Per la frizione invece nn saprei, la prendo nuova e nn so se mi conviene aprirla
la crociera con 37000km all'attivo è messa così:
le marce ogni tanto saltavano e in effetti si vede un pò di usura. Comunque mi chiedo, perche la crociera pre-arcobaleno ha due bracci a sezione rettangolare e due a sezione cilindrica? L'unica conclusione a cui sono arrivato è per un fattore di montaggio visto che questa non ruota sulle parti a sezione rettangolare, è così?
Stesso problema anche sul mio P125X, scaldato con phon da elettricisti per 15minuti e niente, poi con cannello a gas portatile per altri 20 min, e dopo varie mazzate si è sbloccato pian pianino. Credevo di aver pulito bene i carter , invece nella traversa motore c'erano ancora terra e sassolini ben incastrati.
La vite si è storta un po' e dovrò cambiarla ma a quanto pare non si riescie a trovare; alla mostra scambio di Vicenza a tutti quelli che l'ho chiesta ce l'avevano circa 1 cm più corta.
Comunque il bloccaggio di questa vite è un problema abbastanza comune a molti motori.