infatti è quello che penso anche io.. il problema sta a monte e quindi bisognerebbe puntare sulla sensibilizzazione e non solo con le sanzioni e le leggi.. anche perchè tanto i motociclisti l'abbigliamento tecnico lo usano lo stesso..
infatti è quello che penso anche io.. il problema sta a monte e quindi bisognerebbe puntare sulla sensibilizzazione e non solo con le sanzioni e le leggi.. anche perchè tanto i motociclisti l'abbigliamento tecnico lo usano lo stesso..
E aggiungo: c'è chi fa un utilizzo utilitario della moto: ci va in ufficio ad esempio.
Vestirsi completamente sarebbe impossibile, a meno di portarsi abiti presentabili ed utilizzabili durante la giornata, cambiandosi ogni volta che deve prendere la moto. Assurdo.
La gente che usa la moto crea un vantaggio alla società: rinunciando all'auto ed usando la moto, contribuisce a decongestionare il traffico, consuma meno carburante, inquina meno, occupa meno parcheggio, paga più tasse ed aiuta l'economia.
Anche perchè andare al bar a fare colazione una domenica di maggio, con una vnb1...vestito come casey stoner mi sembra un pò una pirlata.
MI SEMBRA IL MINIMO! disse il carburatore
Io ho deciso, vendo tutte le moto che ho e mi compro un suv con ruote da camion e passo le giornate in coda!! avvolto da 55 airbag e magari in compagnia di una escort!! tanto vanno di moda!!!![]()
la domenica mattina un giretto in paese con una stupenda Gilera 500 bitubo del 1934
porc.. aspetta che guardo le caratteristiche..
Modello: VT bitubo
Motore: 4 tempi monocilindrico mm 84x90 cm3 498,7
Rapporto di compressione: 4,5:1
Potenza e regime: cv 18 a 4200 giri
18 cv = 13,24 Kw = casco integrale, guanti per la protezione delle mani, giacca tecnica con protezioni per spalle e gomiti;
![]()
Ti dirò la verità, io con quella moto la giacca la metterei comunque.
Io ho la tuta per la moto, stivali, paraschiena e guanti, sempre messi, ovviamente tranne per andar dalla morosa (3km) o al bar la sera (500m) è quello che io contesto.
Io salivo in moto con tutte le protezioni, se mi permettevo di rinunciare a qualcosa, erano i pantaloni, con tuta divisibile mettevo x andare al max a Lecco (18 km) i jeans. Chi usa la moto sa anke fino a ke punto proteggersi se usa la testa.
Mio cugino, col t max usa comunque giacca, guanti, integrale.
Se avessi una vespa 200 io userei comunque la giacca, forse col caldo non i guanti (ma vi assicuro che forse sono la cosa più utile una volta che scivolate, ho visto i polpastrelli di chi non li portava) ma in ogni caso deve stare alla coscienza della gente.
I jet ad esempio son sempre andati bene, adesso non più??
Poi come detto da qualcuno, voglio vedere tutte le persone che, ad esempio a Milano, vanno in ufficio con lo scooterone in completo. Rinuncerebbero tutti e alè, impennata di traffico e code.
Le cose bisogna vederle da tutti i lati e le protezioni per quanto utili, se dentro un casco non si collega un cervello, non servono.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Secondo me sta legge non passa, oppure passa molto modificata. Forse solo per casco integrale e paraschiena.
Le lobby dei costruttori di moto si rivolterebbero.
tuo cugino si.. ma che percentuale saranno quelli come tuo cugino?
In città io li vedo per la maggiore (primavera e estate) con il bel vestito per correre in ufficio su quelle vasche da bagno mobili che corrono come una moto.. forse dovrebbe colpire più una certa fascia di motociclisti..
parole sante..
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
ma che scatole! ma se uno vuole usare il jet che lo faccia! penso che una persona media sia consapevole dei rischi. questo paese continua ad essere sempre meno libero (e questo no e l'altro no, e c'è il blocco e non si può... e che p***e!!!) io in vespa l'integrale non lo metto! è come andare in bagno con le mutande di ferro. spero che i veicoli storici ne siano esentati
Costano come una moto, non vanno come una moto.
un TMax nuovo costa quasi 10.000 euro.
Ho letto su motociclismo, anni fa, una prova comparativa tra TMax ed Harley 883, che è tutt'altro che una moto prestante. La 883 ha prestazioni superiori sempre.
Scusate se sono andato OT, ma non ho resistito...
Ciao
io ho 48 anni, vado in moto da 34, sono andato senza casco solo col Ciao o con la 50 Special (non elaborata...).
Poi ho sempre messo il casco (integrale, jet, integralcross a seconda di quello che guido) e quando le moto lo richiedevano anche la tuta e tutte le protezioni sia in strada che in fuoristrada.
Ho avuto un incidente (non per colpa mia) e la tuta mi ha salvato dall'avere abrasioni ovunque, non da una frattura al piede ...
Vado anche in mtb e uso il casco (anche integrale se è il caso) e le protezioni (per fr e dh).
Condivido l'idea che il casco jet sia quasi inutile, onestamente ci sono tanti caschi "con mentoniera" leggeri, comodi e ben areati che non danno noia nemmeno in estate .
E credo che anche un abbigliamento adeguato sia doveroso : chi va moto avrà visto quanti in estate vanno con moto esagerate , in maglietta pantolincini espadrillas (o ciabatte) e casco jet grande come la cerega dei francescani.
Però non credo assolutamente nell'obbligo (per i maggiorenni): ogni limitazione alla libertà personale ci toglie una parte di libero arbitrio e di vita.
Se vado a fare una scampagnata sulle colline con la mia donna e vado a 80 all'ora con la mia amata Vstrom 650 (che senza offesa a queste velocità è un attimo più sicura di ogni vespa) , perchè dovrò vestirmi come Valentino al moto GP?
Chi e cosa sia dietro a questo movimento "impositivo" è facile : dalle compagnie di assicurazione, alle lobby delle case automobilistiche a quelle dei produttori di caschi e di abbigliamento ...
Se passerà la legge, vedo comunque un brillante futuro per gli ormai quasi estinti 125 a 2T : con un bel 11KW "a libretto" permettono di andare in giro senza bardatura forzata ...
Mi toccherà andare a cercare una Cagiva Mito o una Raptor 125 per fare i giri domenicali con la moglie ?
mah ...
La mia ragazza la mito ce l'hagliela faccio tenere allora
A parte questo, ti do pienamente ragione...Deve stare alla testa e coscienza delle persone come proteggersi.
Cortesemente, come si può vedere, sapere e capire se passa o no questa legge? Dovrei comprare il casco nuovo e lo vorrei jet, ma se passa sta legge...Grazie mille.
Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
mmmm l'idea è "buona", il problema è applicarla in modo intelligente!
ma d'altrone in italia è sempre così, quando c'è da fare affidamento sul buon senso degli italiani (me compreso a volte) CIAO PEP!
ci sono così tante variabili...
io quando vado in moto uso sempre il casco integrale, guanti, giacca tecnica e paraschiena...
con la vespa ho sempre usato il casco integrale anche se più vole sono stato tentato da uno "aperto" ma... ho sempre desistito. Forse complice il fatto di aver visto la faccia di un ragazzo che era scivolato in scooter e aveva picchiato il mento sul marcialiede ()
La giornata è dura ma non ci fa paura!!
Anche secondo me i guanti sono l'accessorio più utile dopo il casco, soprattutto in città dove spesso gli incidenti si risolvono con una semplice caduta (ad alte velocità temo che la protezione migliore sia il cero alla madonna), le mani sull'asfalto ci sfregano di sicuro...
Fortunatamente, e faccio i debiti scongiuri, non sono mai caduto dalla moto, né da giovane sui cinquantini né adesso dopo oltre centomila chilometri, quindi non ho idea di cosa significhi esattamente cadere dalla moto. Ho avuto tre piccoli incidenti e sono sempre restato in piedi...
Certo che quando si inchioda, magari su asfalto scivoloso e la ruota posteriore inizia a saltare e scodinzolare come un cavallo imbizzarrito, un po' di fifa me la prendo![]()
Anche io vorrei comprare un nuovo casco e sono orientato sul Nolan N43 (un jet molto coprente), ma a questo punto aspetto di sapere se passa 'sta legge, sempre sperando che non finisca nel dimenticatoio e ci tengano appesi per anni...
Non lo so, io non scrivo con la sinistra ma la uso moltissimo per fare un sacco di cose, sono un mancino anomalo. Ed i guanti mi durano grossomodo uguali sia il destro che il sinistro...