Citazione Originariamente Scritto da norkio Visualizza Messaggio
è la risposta che aspettavo.. quoto in pieno..
I mie due colleghi con la moto, (una rsv1000 e una z750) anche senza leggi l'abbigliamento lo portano sempre anche se non ci sono leggi.. è il buon senso e la sensibilizzazione che conta, non l'imposizione!
Altrimenti faciamo una bella legge che impone anche l'armatura e lo scudo, poi esco in moto tutto bardato e credo di essere immortale e vado in giro a 200 km/h in città..

Prima o poi spero di diventare un motociclista anche io, e anche senza "leggi" penso di prendermi giacca e pantaloni tecnici..
L'abbigliamento tecnico ha senso se usi la moto in strade dove puoi aprire un po' il gas.
Tu usi la vespa in città? senti l'esigenza di indossare abbigliamento tecnico?
Quando io uso la moto in città, vado bene o male alla stessa velocità della vespa. Anzi, se c'è traffico, vado anche più piano perchè la moto è meno agile. eppure, secondo questa becera proposta di legge, sarei costretto ad agghindarmi come per andare in pista. Ridicolo.
Le leggi ci sono: in città si va a 50 all'ora al max, sia se si una la Vespa, che la moto. Se vai a 200 in città il problema è a monte.
Potrei capire l'obbligo della vestizione per circolare in autostrada. Avrebbe forse un po' più di senso.
Oppure, al limite, vestizione obbligatoria per qualunque mezzo a 2 ruote. Ma credo che un paraschiena obbligatorio sia sufficiente.
La gente che va in moto adotta le protezioni comunque, se ce ne è bisogno.
E te lo dico io che indosso il paraschiena sempre, anche in città.