Ciao
io ho 48 anni, vado in moto da 34, sono andato senza casco solo col Ciao o con la 50 Special (non elaborata...).
Poi ho sempre messo il casco (integrale, jet, integralcross a seconda di quello che guido) e quando le moto lo richiedevano anche la tuta e tutte le protezioni sia in strada che in fuoristrada.
Ho avuto un incidente (non per colpa mia) e la tuta mi ha salvato dall'avere abrasioni ovunque, non da una frattura al piede ...
Vado anche in mtb e uso il casco (anche integrale se è il caso) e le protezioni (per fr e dh).
Condivido l'idea che il casco jet sia quasi inutile, onestamente ci sono tanti caschi "con mentoniera" leggeri, comodi e ben areati che non danno noia nemmeno in estate .
E credo che anche un abbigliamento adeguato sia doveroso : chi va moto avrà visto quanti in estate vanno con moto esagerate , in maglietta pantolincini espadrillas (o ciabatte) e casco jet grande come la cerega dei francescani.
Però non credo assolutamente nell'obbligo (per i maggiorenni): ogni limitazione alla libertà personale ci toglie una parte di libero arbitrio e di vita.
Se vado a fare una scampagnata sulle colline con la mia donna e vado a 80 all'ora con la mia amata Vstrom 650 (che senza offesa a queste velocità è un attimo più sicura di ogni vespa) , perchè dovrò vestirmi come Valentino al moto GP?
Chi e cosa sia dietro a questo movimento "impositivo" è facile : dalle compagnie di assicurazione, alle lobby delle case automobilistiche a quelle dei produttori di caschi e di abbigliamento ...
Se passerà la legge, vedo comunque un brillante futuro per gli ormai quasi estinti 125 a 2T : con un bel 11KW "a libretto" permettono di andare in giro senza bardatura forzata ...
Mi toccherà andare a cercare una Cagiva Mito o una Raptor 125 per fare i giri domenicali con la moglie ?
mah ...