Vespa, dal '46 ad oggi qualcosa come 17 milioni di esemplari venduti in tutto il mondo. Tutta gente che è cresciuta con lei. Come si fa a non amarla?
Il mio primo!!!
Sul sito del senato è ancora tutto fermo, la modifica al DDL (quella che ci interessa è la 20.2) non è ancora stata ne rifiutata/ritirata ne approvata) aspettiamo fiduciosi l'aggiornamento del sito
La pagina del sito del Senato è " obsoleta " , nel senso che non è più aggiornata da parecchio tempo.
Per aggiornamenti, leggete qui: Vespa Lambretta Scooter d Epoca - Forum - nuovo regolamento motociclistico
Comunque, a me questo non pare osoleto: Parlamento Italiano - Disegno di legge S. 1720 - 16ª Legislatura
Forse non lo aggiornano in tempo reale, ma neanche dopo mesi (l'art. 20.1 è stato aggiornato tra ieri ed oggi).
Ciao, Gino
lo avranno aggiornato proprio tra ieri e oggi perchè fino ad un paio di giorni fa il testo era sempre uguale a quello di inizio discussione![]()
Tra le varie assurdità proposte, fuori tema abbigliamento, c'era anche questa:
6.20
ZANETTA RESPINTO
Dopo il comma 5, inserire il seguente:
«5-bis. Con lo stesso regolamento e tenuto conto dei requisiti tecnici già previsti dall'Appendice XIII, articolo 260 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada di cui al Decreto del Presidente della Repubblica n. 492 del 1992, viene introdotta la definizione di vita utile della targa, nonché la sua periodica sostituzione in occasione delle revisioni previste dall'articolo 80 del decreto legislativo n. 285 del 1992 e Appendice IX, articolo 238 del Regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada di cui al decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1992, n. 495 e successive modifiche.».
Così si sarebbe anche dovuta sostituire la targa ogni tot. anni a prescindere dal suo stato di conservazione
Ma da che manicomio sono usciti questi????
Siamo la nazione con più leggi in assoluto al mondo, ma anche quella dove più difficilmente vengono fatte rispettare e, anche quando vengono fatte rispettare, è più facile non pagarne il fio.
Dipenderà dagli oltre 200.000 avvocati, o dalla nostra vocazione al cavillismo, ma, se notate, in materia di codice della strada, i provvedimenti degli ultimi 20 anni tendono a demandare tutte le responsabilità al cittadino, mentre all'autorità è solo dato l'incarico di raccattare il denaro di tutte le multe, tasse e balzelli che si sono inventati.
Mai che avessero investito un euro in formazione e prevenzione! Solo per autovelox e cavolate simili! Ma quanto costa, in termini umani e di risorse, la mancata sostituzione dei guardrail assassini? Facessero questo, invece di obbligare la gente a portare l'abbigliamento tecnico per fare pochi chilometri, magari sotto un sole cocente!
Ciao, Gino