se è così, allora conviene sostituirli....anche se mi piacerebbe capire perchè sulle vespe anni 60 si può e sui px anni 80 no...mi spiegate le differenze?
se è così, allora conviene sostituirli....anche se mi piacerebbe capire perchè sulle vespe anni 60 si può e sui px anni 80 no...mi spiegate le differenze?
Una volta i particolari erano costruiti per durare nel tempo e anche per essere riparati.
Infatti nello specifico gli ammortizzatori si potevano aprire, inquanto progettati per farlo.
Con una chiave particolare si svitava il tappo filettato, si estraeva lo stelo dal corpo, e si procedeva alla sostituzione delle guarnizioni,e dell'olio.
Purtroppo da qualche anno gli ammortizzatori sono prodotti in modo diverso, e non si riesce più (almeno io non ci riesco) nemmeno ad aprirlo,
senza rovinarlo.
E poi come è già stato detto, sarebbe un lavoro antieconomico visto il costo abbastanza abbordabile del ricambio .
Già...è proprio così...vergognoso, ma è così![]()